1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
Usandolo con la QHY8 L da quello che ho letto non ho il campo spianato per intero. Quindi debbo per forza dotarmi di uno spianatore e riduttore. La mia domanda è: quale mi consigliereste in un giusto rapporto qualità/prezzo senza andare su modelli che costano quanto il tubo..... :D :mrgreen: Quelli della GSO funzionano bene ? Grazie in anticipo !
CIELI SERENI


Probabilmente questo funziona, ma costa un bel po'.. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rzung.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte ragazzi.
@JohnHardening: ho sbagliato a scrivere ! :thumbup: Certo il sensore della QHY8 L non è un full-frame !
@Roberto: grazie del link e del suggerimento ! In effetti i punti in evidenza sono : 1) che, detto effettivamente da chi li usa ( anche io avevo delle testimonianze da chi li possede ) il campo non è perfettamente spianato nemmeno per CCD con sensore di medie dimensioni 2) Attualmente non c'è ancora uno spianatore dedicato esclusivamente per questo tubo e bisogna fare un compromesso tra qualità e spesa 3) Ultimo, ma non di minore importanza il problema collimazione del secondario, ardua ma fattibile. Fortuna che maneggiato con cura la tiene per diverso tempo ( non patlo naturalemte per esperienza diretta ma da notizie in rete ! )
@Fabio: grazie anche a te. Probabilmente nel porgere la domanda non ero stato chiaro sull'eventuale destinazione fotografica del tubo. E principalmente nel deep, anche se attualmente con il C8 ogni tanto qualche scatto alla Luna e pianeti non lo disdegnavo.

CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che avendo il R.C 8" una focale di 1624 mm avrà un campo un poco più ampio di quello di un C8 che ha focale 2000, per quello dicevo prima deep a medio campo. Il R.C. viene venduto dalla tedesca TS a 1200 euro nella versione col tubo in carbonio e specchi in quarzo con trattamento dielettrico, non c'è che dire, un prezzo fenomenale. Dicono che copre un formato sino al 24 x 36, quindi con tutte le normali fotocamere ha un campo perfettamente spianato senza dover acquistare a parte altri spianatori. Il secondario ha un cerchietto nel mezzo, per cui se si prende il collimatore a canocchiale Takahashi non si hanno problemi per la collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valuta anche quello di Teknosky. C'era la prova 2 mesi fa' su Nuovo Orione. Se vuoi te lo passo cosi ti fai un idea.
La tua ccd Mauro non è full-frame! Te lo detto 10 volte in privato :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello di Tecnosky è sempre il GSO, per cui valgono le medesime considerazioni. Il prezzo è più o meno lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
2) Fotografando in prossimità dello zenith mi è capitato do avere la guida semipefetta ( a 1260 mm. valore di RSM intorno a 0,20 ...) e stelle leggermente elongate in varie direzioni. Tramite un collega sono riuscito a capire ( sinceramente non ci ero arrivato ), che quei microspostamenti erano le vibrazioni dello specchio primario che in quella posizione era sollecitato dagli impulsi dell'autoguida !!

Beh,ti ringrazio per aver letto il mio scritto sugli SC, tuttavia questa è la prima volta che sento (e ne ho visti e provati di SC) che gli impulsi di correzione dell'autoguida fanno muovere lo specchio di uno SC: con tutta la fiducia, ho qualche dubbio, a meno che il tuo esemplare non abbia qualche serio problema di shift della cella dello specchio intorno al paraluce, e/o i motori della montatura vadano a scatti od abbiano qualche problema.Ciò per il semplice motivo che allora si dovrebbero muovere anche i Newton (che normalmente hanno un leggerissimo gioco nella cella ) , e gli specchi di tutti i telescopi (RC compresi): mi riesce difficile da credere, anche perchè , ti ripeto , faccio astrofotografia con gli SC (molti) da anni ed un problema del genere non mi è mai capitato.Il mirror flop si, qualche volta, passando da una posizione all'altra , ma allo zenit con lo specchio in posizione stabile mai.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010