Ovvio che è rumorosa, per quella nebulosa sono insufficienti quelle ore di posa (senza applicare denoise in abbondanza). Ma l'hai mai provata a riprendere con un CCD o CMOS di caratteristiche simili? Evidentemente no.
E poi torni sempre su questa cosa... con quale CCD? Col KAF-8300 su quella nebulosa avrai un SNR inferiore a parità di posa e strumento utilizzato, non cose drammatiche, ma la differenza è comunque visibile. Se poi mi vai a prendere una camera CCD da 10k euro con pixel da 9 micron... ma che confronti sono?
L'immagine di Lorenzi è ottima e ripresa con un CCD appunto da 10000 euro, ma è evidente che vi sia anche un po' di denoise per ammorbidire l'immagine. Basta guardarla a piena risoluzione per capirlo e si nota anche come manchi di dettaglio se confrontata con quella in oggetto. Imho ci sono troppe differenze per un confronto significativo.
L'immagine di Bobadillo è invece stratosferica. Infatti è fatta con un CMOS (Canon 6D raffreddata).... Scherzi a parte, non è un granchè come immagine, ma il SNR non è neanche lontanamente paragonabile, dai.
Anche io potrei poi fare lo scorretto e postare questa:
http://www.astrobin.com/260161/C/?nc=userSono 11 ore di OIII e fa schifo... ma è evidente che qua c'è anche un po' di imperizia di chi processa l'immagine.
Il colore è sbagliato perché è una bicromia Ha/OIII, le stelle non possono venire cromaticamente corrette in questa composizione senza almeno applicarci un RGB per le sole stelle.
Ras, secondo me dovresti informarti un pochino di più sullo stato attuale della tecnologia CMOS e fare confronti con categorie di CCD allineate o anche poco superiori (purtroppo è una fascia rimasta sempre un po' scoperta, con CCD di solito molto piccoli come area, anche se ottimi come l'ICX825). Non ha senso prendere un KAF-16803 come confronto. Siamo su una fascia di prezzo completamente diversa e molto più abbordabile dove CCD pari categoria fanno davvero fatica.