1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato per diverse nottate un piccolo Netbook schermato con rubilith e night vision del planetario attiva.
Anche diminuendo la luminosità mi sono accorto che la visione notturna veniva compromessa.
Un test facile facile lo puoi fare usando il PC nelle migliori condizioni (schermato al massimo) durante una nottata osservativa.
Metti una benda a un occhio e usi il PC con un occhio soltanto.
Poi alzi lo sguardo al cielo e alterni gli occhi.
Se noti che l'occhio (quello che era coperto) vede il fondo cielo più chiaro e stelle più deboli, rispetto all'occhio non protetto, allora il PC ti è dannoso anche filtrato.

Questo per dirti che non mi sono neanche informato sull'esistenza del programmino :)
Per me il PC deve rimanere a casa.

Sto provando a usare nelle ultime notti lo Skysafari con l'iPhone (ora che è uscita l'opzione per far diventare totalmente rosso lo schermo).
Non male, ma nutro ancora qualche riserva sull'effettivo buio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:39 
Area 21? Che roba è? finora conoscevo solo questa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Area_51


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un punto di ritrovo tra astrofili sito nell'alta Murgia.
E' stato battezzato così (guarda che fantasia) perchè le prime misurazioni di qualche anno fa portavano l'SQM al valore di .... 21

Ora si potrebbe tranquillamente chiamare Area 20.50 :facepalm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato Davide che il meteo ci abbia traditi all’ultimo! Che serata sarebbe stata insieme sul Pollino a scambiarci le prede. Spero che possiamo recuperare il prossimo novilunio.

A livello di qualità del cielo avrei fatto bene a venire con te in Area 21, a parte che mi manca affettivamente, il cielo che mi sono ritrovato nella mia serata a S. Cesarea Terme forse era migliore a livello di buio nelle zone E, NE e SE, ma la trasparenza in riva al mare era davvero pessima ed alla fine ho dovuto rinunciare al mio programma. Invece in Area 21, seppur lontana dalla qualità del Pollino, avrei potuto sfruttare meglio il novilunio. E lo dimostra la tua serata con una bella galassia di mag. 14,4 (NGC 170) nel paniere delle prede nonostante un sqm di soli 20.7 e con delle belle scorribande in quelle stupende costellazioni di Andromeda, Pesci e Balena infinite a livello di presenze galattiche. Ne ho osservate molte in queste costellazioni e molte sono ancora in lista ed il tuo report ricco di spunti mi offre la possibilità di integrare il mio programma. Ho inserito la 173 e la 132 (PS sono in Balena) che dal tuo report mi sembrano particolarmente appetitose anche se difficili da rivelarne le spirali. La 266 nei Pesci ce l’ho già nel mio programma, la foto la mostra spettacolare, ma sono sicuro che in visuale sarà una bella sfida per snidare qualche dettaglio della complessa struttura. Se l’hai vista luminosa e palesemente orientata, probabilmente hai visto il solo nucleo barrato, come spesso capita per questa categoria di galassie. Mi intriga la UGC 484.
Infine un feedback sul gruppo di NGC 507, particolarmente spettacolare e dal mio punto di vista superiore a molti cluster Abell. Quando l’ho osservato la prima volta non mi aspettavo tante galassie nel campo visivo, rimasi incantato dallo stupore. Tanto che l’ho osservato nuovamente le volte successive per il gusto di rivederlo.

Complimenti ancora per la serata (da vero cecchino galattico!) e per il report, spero che il meteo e gli impegni familiari siano dalla nostra la settimana prossima ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 20 dicembre 2016, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che mi hai fatto incuriosire, noto che la NGC170 è riportata di magnitudine 15.4 (sia in Megastar che su Skysafari).
Dove hai visto la 14.4?

Comunque per quel tipo di galassie compatte è facile dare il meglio. Sono piccole e concentrate.
La luminosità superficiale elevata permette di vederle con più immediatezza.
Infatti è riportata di mag. superficiale di 12.0.

zanzao ha scritto:
Se l’hai vista luminosa e palesemente orientata, probabilmente hai visto il solo nucleo barrato, come spesso capita per questa categoria di galassie. Mi intriga la UGC 484.

Sicuramente! Quando ho visto la sua foto DSS ho pensato la stessa cosa.
La UGC484 è un bell'oggettino, non lo mancare.

zanzao ha scritto:
Infine un feedback sul gruppo di NGC 507, particolarmente spettacolare e dal mio punto di vista superiore a molti cluster Abell. Quando l’ho osservato la prima volta non mi aspettavo tante galassie nel campo visivo, rimasi incantato dallo stupore. Tanto che l’ho osservato nuovamente le volte successive per il gusto di rivederlo

Ecco, su quel gruppetto ho un topic pronto da aprire.
Ho avuto una "bella" sorpresa (virgolette d'obbligo) su questi oggetti, che ricordavo di averli già osservati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ora che mi hai fatto incuriosire, noto che la NGC170 è riportata di magnitudine 15.4 (sia in Megastar che su Skysafari).
Dove hai visto la 14.4?
...


Su Skysafary pro versione 4 che vedo non essere allineato con la versione 5 :evil:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... lo vedemmo sul Pollino che i cataloghi e le magnitudini non erano allineate :roll:
Che storia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010