Cita:
2) Fotografando in prossimità dello zenith mi è capitato do avere la guida semipefetta ( a 1260 mm. valore di RSM intorno a 0,20 ...) e stelle leggermente elongate in varie direzioni. Tramite un collega sono riuscito a capire ( sinceramente non ci ero arrivato ), che quei microspostamenti erano le vibrazioni dello specchio primario che in quella posizione era sollecitato dagli impulsi dell'autoguida !!
Beh,ti ringrazio per aver letto il mio scritto sugli SC, tuttavia questa è la prima volta che sento (e ne ho visti e provati di SC) che gli impulsi di correzione dell'autoguida fanno muovere lo specchio di uno SC: con tutta la fiducia, ho qualche dubbio, a meno che il tuo esemplare non abbia qualche serio problema di shift della cella dello specchio intorno al paraluce, e/o i motori della montatura vadano a scatti od abbiano qualche problema.Ciò per il semplice motivo che allora si dovrebbero muovere anche i Newton (che normalmente hanno un leggerissimo gioco nella cella ) , e gli specchi di tutti i telescopi (RC compresi): mi riesce difficile da credere, anche perchè , ti ripeto , faccio astrofotografia con gli SC (molti) da anni ed un problema del genere non mi è mai capitato.Il mirror flop si, qualche volta, passando da una posizione all'altra , ma allo zenit con lo specchio in posizione stabile mai.