1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rivolgo soprattutto a tutti i possessori del tubo in oggetto, che potrebbe essere il mio prossimo acquisto nel corso del prossimo anno. Giustamente volendo fare un passo del genere e sostituirlo al mio fido C 8 XLT , voglio fare tutte le considerazioni del caso. Se lo sostituisco è proprio nel voler eliminare i punti negativi del C 8, cioè i problemi dovuti alla condensa e all'acclimatamento per via della lastra correttrice e soprattutto lo spostamento dello specchio primario e del sistema di focheggiatura. Usandolo con la QHY8 L da quello che ho letto non ho il campo spianato per intero. Quindi debbo per forza dotarmi di uno spianatore e riduttore. La mia domanda è: quale mi consigliereste in un giusto rapporto qualità/prezzo senza andare su modelli che costano quanto il tubo..... :D :mrgreen: Quelli della GSO funzionano bene ? Grazie in anticipo !
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Giustamente volendo fare un passo del genere e sostituirlo al mio fido C 8 XLT , voglio fare tutte le considerazioni del caso. Se lo sostituisco è proprio nel voler eliminare i punti negativi del C 8


Ciao:Tieni presente che il GSO RC 8", per quanto sia un ottimo strumento, non può considerrasi un sostituto del C8, per questi motivi:
- E'uno strumento fotografico, non adatto al visuale
- E' uno strumento fatto per il Deep sky a non anche per l'Hires (sole , Luna e pianeti) a causa dell'ostruzione elevata.
-Non ha quello che è uno dei punti di forza degli SC: l'estrazione del fuoco che permette l'applicazione di un numero notevole di accessori (ruote porta filtri, riduttori, ottiche adattive, etc)
Io valuterei anche l'opzione di un SC aplanatico come il Meade ACF od il Celestron Edge HD, che hanno un campo sufficientemente piano, mantenendo i vantaggi degli SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 22:01 
Aggiungo che gli Edge HD, oltre al campo completamente piano hanno il blocco dello specchio, quindi niente mirror shift.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi delle giuste considerazioni.
@Fulvio: Mi sono studiato varie volte il tuo utilissimo articolo sulla configurazione Scmidt-Cassegrain e vi ho trovato molte cose intreressanti e utili da attuare nella pratica. E proprio per questo sono e rimarrò un simpatizzante per questo genere di strumenti e configurazione. Ma preciso che il mio utilizzo è prettamente per astrofotografia e quindi qualche limitazione necessariamente viene fuori. Le maggiori a cui mi sono dovuto arrendere per causa di forza maggiore sono:
1) L' appannamento della lastra correttrice che si verifica anche in presenza del tubo paraluce e a cui qualche volta bisogna soccombere anche con la fascia anticondensa ( condizioni non sempre da definirsi critiche perchè mi è capitato anche quando colleghi con rifrattori e newton hanno potuto continuare indisturbati... :evil: :facepalm: )
2) Fotografando in prossimità dello zenith mi è capitato do avere la guida semipefetta ( a 1260 mm. valore di RSM intorno a 0,20 ...) e stelle leggermente elongate in varie direzioni. Tramite un collega sono riuscito a capire ( sinceramente non ci ero arrivato ), che quei microspostamenti erano le vibrazioni dello specchio primario che in quella posizione era sollecitato dagli impulsi dell'autoguida !! :surprise:
Quindi sono problemi abbastanza importanti per fare astrofotografia. Fra le soluzioni proposte , diciamo che quella del Meade ACF è sicuramente fuori badget per me, quella dell' Hedge rimarrebe abbastanza alta, ma ci potrei pensare. Vi chiedo cortesemente una spiegazione : l'estrazione del fuoco. In pratica su un RC non potrei in seguito, se volessi fotografare in monocromatico, usare una ruota portafiltri o aggiungere altri importanti accessori ?

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro un rc ha di differenza un fuocheggiatore invece che il pomello classico degli sc. La fuocheggiatura si riduce molto. Comunque vada certo che ci puoi mettere ruotaportafiltri e altro. Con i dovuti raccordi senza problemi.
Unica pecca il fuocheggiatore che dicono che sia di bassa qualità. Prendi rc che per le nostre zone assieme ai newton sono gli unici che possiamo utilizzare per via dell'umidità. Se invece vai per sc hd equipaggiati di fascia riscaldata, anche se a me non piace per motivi di turbolenza.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo ! Il sito di vendita riporta : " Focheggiatore: di nuova concezione "monorail" da 2" con riduzione 1:10, migliorato per garantire carichi senza flessioni fino a 3kg reali ".
Una CCD del peso di 400 gr. e qualche raccordo non dovrebbe avere problemi.
Ma vorrei ritornare al punto principale della mia domanda: chi già utilizza questo tubo quale spianatore riduttore usa per avere un campo corretto sul full-frames ?
Quelli della casa GSO funzionano discretamente ?
Grazie in anticipo .
CIELI SERENI


Allegati:
GSRC8-Monorail.jpg
GSRC8-Monorail.jpg [ 63.21 KiB | Osservato 2439 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando anch'io un setup per astrofotografia deep e l'RC GSO al momento l'ho scartato per via delle complicazioni in fase di collimazione preferendogli un rifrattore che è più "plug n'play".

Gli SC da collimare sono un paradiso a confronto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
GALASSIA60 ha scritto:
Ma vorrei ritornare al punto principale della mia domanda: chi già utilizza questo tubo quale spianatore riduttore usa per avere un campo corretto sul full-frames ?
Quelli della casa GSO funzionano discretamente ?
Grazie in anticipo .
CIELI SERENI

Ma non chiedevi della qhy8l?
La camera in questione e' in formato aps-c e non full frame.
Cito dal sito di un noto rivenditore italiano
Cita:
lo schema ottico garantisce un campo illuminato fino al formato 24x36mm. Il campo è ben corretto con tutti i ccd di medio formato e camere Reflex con formato APS

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro: mi permetto di inserire un link al blog di Leonardo Orazi, che fu uno dei primi utilizzatori di questo strumento nelle sue primissime versioni, e probabilmente è il miglior conoscitore di questo GSO 8", che è come spesso accade, un compromesso: colgo l'occasione per salutarti e per ringraziare Leonardo..

(No, il GSO da 8" non ha il campo piano neanche per l'APS-C).. :)

http://stelledelcielo.blogspot.it/2010/ ... stare.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC 8 GSO e QHY8 L
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi uno strumento fotografico le scelte sono due, se va usato per foto a medio campo allora ci vuole un R.C., se invece vuoi fotografare i pianeti è meglio il C8HD. Il backfocus dell'R.C. 8" è adeguato a inserirci dietro le cose che sevono, altrimenti a che servirebbe, visto che non è uno strumento nato per il visuale? I R.C. hanno di suo un campo già abbastanza piano, quindi l'uso di uno spianatore non credo che sia necessario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010