1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Boh, a me sembra che quella con la camera ruotata abbia delle distorsioni meno accentuate ma che interessano una parte più ampia del campo in basso a destra.
Infatti il mio vecchissimo CCDInspector che ho qui sul computer di casa sembra confermarlo. Ti avviso, se già non lo sapessi, che i risultati di questo software sono da prendere sempre con le molle, non perché sbagli, ma perché non è facile interpretarli specialmente basandosi su un singolo frame.
Comunque, siccome è gratis e per quello che vale...

Allegato:
parallela.jpg
parallela.jpg [ 78.75 KiB | Osservato 1310 volte ]


Allegato:
ruotata.jpg
ruotata.jpg [ 88.51 KiB | Osservato 1310 volte ]


Quello che sembra sicuro è che qualcosa si muove.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non so leggere questi dati :(
a me a occhio pare ci siano più difetti nella foto di M31
Comunque sia il problema è capire la causa di questi problemi, forse dovrei rispedire il telescopio da TS per farlo ricontrollare tutto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
bluvega ha scritto:
Purtroppo non so leggere questi dati :(
a me a occhio pare ci siano più difetti nella foto di M31
Comunque sia il problema è capire la causa di questi problemi, forse dovrei rispedire il telescopio da TS per farlo ricontrollare tutto?


Forse è proprio la rotazione del focheggiatore a introdurre questo tipo di distorsioni. Ma ha un blocco sulla rotazione? Trovata la posizione che dà meno distorsione, prova invece a ruotare macchina e adattatore nel porta oculari. Lo so che non è una soluzione, ma potrebbe servire per individuare il problema.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non posso farlo in quanto il riduttore di focale è collegato al focheggiatore tramite filetto m68 quindi ruota solo insieme al focheggiatore...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se sblocchi il fermo con le due vitine sull'anello canon puoi ruotare senza problemi, a mio avviso hai una flessione del sistema, verifica la vite di spinta del focheggiatore può darsi che sia troppo lenta e poi verifica il sistema di fissaggio del tutto al focheggiatore, se tutto filettato, ma proprio tutto allora verifica come ti dicevo la vite di spinta, e quando serri il rotatore controlla che sia sempre in appoggio e che non sia proprio la vite di fermo del rotatore che ti da la flessione, in alcuni rotatori proprio per questo motivo mettono 2 o 3 viti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vite di fermo del rotatore non crea disallineamenti, ho controllato... però c'è una seconda vite che si trova in prossimità della filettatura m68 in direzione opposta rispetto a quella che serve a bloccare la cremagliera del fuocheggiatore. Ho notato che se stringo questa vite, e io di solito la stringo, il tubo del fuocheggiatore si sposta leggermente... davvero di pochissimo ma potrebbe essere la causa della flessione.
Non so nemmeno a cosa serva quella vite!

allego immagine


Allegati:
vite_fuocheggiatore.jpg
vite_fuocheggiatore.jpg [ 47.69 KiB | Osservato 1280 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quella con la freccia è la vite di fermo del fuocheggiatore o la seconda che hai citato ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è la seconda, quella che ferma la rotazione del fuocheggiatore è l'altra che si vede nell'immagine

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora quella con la freccia è la vite di fermo del fuoco, blocca il fuoco in quella posizione, se la stringi troppo disallinea il tubo interno, ciò è normale.

Prova a stringerla poco od a mettere un pò di teflon e stringere poco, dovresti ottenere un blocco del fuoco senza scorrimento del tubo.

Al limite ci sono due grani contrapposti con cui compensi quella leggera flessione.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disallineamento ottico?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È una vite che spinge su una specie di valvola in teflon, ma non blocca nulla fa solo diventare la fochegguatura più dura... Il blocco del fuocheggiatore si fa col la vite che sta sotto non visibile in questa foto. Posterò una foto del lato opposto del fuocheggiatore

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010