1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una cosa idiota, ma non un serissimo problema per l'IL, siamo seri.

O meglio lo è quanto i coriandoli dopo il martedì grasso possono essere considerati serio fattore di degrado urbano dal punto di vista della pulizia delle strade.

Trattandosi però di luce coerente con frequenze ristrette, a mio avviso non si conteranno i bambini che proveranno ad osservare ammaliati la sorgente del fascio, e anche con potenze bassissime luce coerente vuol dire alta concentrazione di energia per unità di superficie. Per i singoli fotorecettori della retina non è una pacchia.

A mio avviso è faccenda potenzialmente pericolosa per i piccoli (l'adulto difficilmente ha l'istinto di osservare qualcosa che dà fastidio).
Sul sito non appare nessun consiglio prudenziale in merito relativo all'utilizzo.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
E' l'emblema del costume attuale:
si resta incantati a contemplare le piccole insignificanti stelline colorate virtuali
che nascondono le vere enormi immense grandiose incredibili (ma lontane) stelle reali.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è il costume dei tempi, il virtuale corrisponde al reale, al reale non c'è più spazio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
si resta incantati a contemplare le piccole insignificanti stelline colorate virtuali che nascondono le vere enormi immense grandiose incredibili (...) stelle reali.


Per questo il contrasto all'inquinamento luminoso può avere anche caratteristiche ed effetti di difesa di un valore culturale, e difendere il buio della notte ha senso come difendere il silenzio: non è cosa che dovrebbe riguardare solo gli astrofili (o per dire gli studiosi del canto degli uccelli nel caso del controllo del rumore ambientale). :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' bastata la nebbia di questi giorni ed è saltato! :mrgreen:
C'è di buon che la ferramenta ha ritirato i pezzi e reso i soldi e la gente continuerà a fare l'albero come al solito :lol: visto che le cinesate si sono autodistrutte...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'ho, ahime! Sono caduto anch'io alla tentazione e l'ho comprato a 29 euro con luci rosso e verdi in movimento 10 mt di cavo e crepuscolare incluso.

L'ho provato in giardino bell'effetto, ma dopo 10 minuti ho capito che non sarebbe durato un'ora nel senso che me lo avrebbero fregato, montato in casa anche li ovviamente non puntandolo diretto agli occhi, ma dop 10 minuti i movimenti si sono bloccati, ho smontato il tutto ed ho visto bene il tipo di laser, .... e sono dei bei laser molto ben raffreddati da dissipatore termico e con elettronica di controllo, sicuramente non sono da un mv almeno a giudicare dalle dimensioni. circa 2x2x4 cm circa quindi un bestione rispetto ai laserini a pile, ma comunque non molto potenti, studiati per lavorare molto.

Il sistema di rotazione è dato da due anzi 4 filtri di cui due rotanti e collegato con un o-ring ad un motorino con motoriduzione si alimentano a bassa tensione.

Ho pulito ed ingrassato i movimenti e le sbavature di plastica con cui sono fatti questi cosi sono veramente di qualità bassa, ora funziona, ma non sò ancora per quanto tende ancora a fermarsi a causa di attriti interni.

L'effetto è buono, ma direi che l'intensità è estremamente bassa il rosso ed il verde non si proiettano in cielo ed i due/quattro filtri spandono la luminosità in molte piccole parti.

L'interruttore sopra nonostante sia protetto da gommina non è IP65 e se piove si infiltra acqua.

Essendo momentanei direi che non rientrano nella normativa anti IL e mi sembrabo solo un gadget momentaneo.

Alla prima occasione di successivo guasto lo smonto e lo uso come puntatore laser per il tele dell'osservatorio .... :twisted: :twisted: :twisted: scherzo ... ovviamente. :ook:

Tanto quì c'e' solo nebbia e nuvolo da metà settembre e non accenna a cambiare. Quado mai rivedrò le stelle :please:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la nebbia l'effetto dovrebbe essere ancora piu suggestivo (se l'aggeggio regge l'umidità). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magia di stelle???
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Ma va là, laser-oni. :facepalm:
:mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010