1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Pensò: Mi diminuisce la luce.
Con la varechina la levò tutta!

ROTFL
tempo fa' in rete girava una vignetta che recitava: "Ahh finalmente ho levato quel brutto alone viola!!"
:D :D :D


Grande Valerio Zuffi! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, puoi prima soffiare la lastra con una peretta media,poi con un pennellino pelo di camello o martora spennelli per bene e risoffi con la peretta,prendi dei fazzolettini bianchi li immergi in acqua demineralizzata e li metti sopra la lastra fino a coprirla tutta e li lasci li per un 10-15 mintui.

Passati i 10-15 minuti li levi li getti via, ne prendi un paio nuovi li immergi sempre dentro l'acqua demineralizzata e pulisci nuovamente la lastra,finita questa operazione prendi un panno morbido che non lascia pelucchi ed incominci ad asciugare,osserva contro luce dove rimangono le goccioline e fai un po' piu' pressione per levarle ,poi ricontrolli controluce e cosi' via.

Io faccio sempre cosi' e non ho problemi anche se lo faccio molto raramente e quando mi decido a pulire tutto ci perdo un sacco di tempo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
ruycos ha scritto:
Ciao, puoi prima soffiare la lastra con una peretta media,poi con un pennellino pelo di camello o martora spennelli per bene e risoffi con la peretta,prendi dei fazzolettini bianchi li immergi in acqua demineralizzata e li metti sopra la lastra fino a coprirla tutta e li lasci li per un 10-15 mintui.

Passati i 10-15 minuti li levi li getti via, ne prendi un paio nuovi li immergi sempre dentro l'acqua demineralizzata e pulisci nuovamente la lastra,finita questa operazione prendi un panno morbido che non lascia pelucchi ed incominci ad asciugare,osserva contro luce dove rimangono le goccioline e fai un po' piu' pressione per levarle ,poi ricontrolli controluce e cosi' via.

Io faccio sempre cosi' e non ho problemi anche se lo faccio molto raramente e quando mi decido a pulire tutto ci perdo un sacco di tempo.

Davide

Ma devo smontarla?
e poi con il panno devo strofinare la lastra?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io lavo un paio di volte l'anno la lastra del C8 usando alcool (poco) mischiato ad acqua, meglio se distillata.
Prima vado di pompetta, poi con un tovagliolino (bello) di carta inzuppato nella soluzione tampono tutta la superficie e lascio ammorbidire alcuni secondi, poi con un altro tovagliolino asciutto asciugo con cautela... mai combinato danni e mai smontato la lastra.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : il vetro difficilmente si riga... credo ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No io non la smonto.
Con il panno morbido devi asciugare la lastra,dove rimangono delle goccioline fai un po' piu' di pressione non serve esagerare .
Io di solito asciugo la lastra con un panno facendo piccoli tratti e controllo il tutto in controluce,non asciugo con una passata tutta la lastra,casoami dovesse andare male qualcosa facendo piccoli tratti faro' solamente un piccolo graffietto no!
Stessa cosa con i fazzolettini inzuppati,non vado a pulire tutta la lastra in un colpo solo,faccio sempre piccoli tratti e cambio sempre il punto del fazzolettino.
L'importante e' prendersi del tempo per fare questa operazione,non avere fretta, fare le cose con calma,rimuovere bene bene i granelli di polvere e tutto verra' nella maniera giusta ,almeno e' quello che faccio sempre io senza mai avere avuto nessun problema e nessun graffio.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
e se si usassero piccoli getti d'acqua? e poi soffiarla via?

per le maccioline più resistenti ho letto che è meglio 10 passate leggere che una pesante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
C'è sempre la lavastoviglie se caso.... :lol: :lol: :lol:

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Io, se ho voglia di farmi accapponare la pelle, mi figuro uno che mentre pulisce la lente di un AP 180 mm, starnutisce fortissimo.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Potrei sentire l'autolavaggio vicino casa, quello con l'idropulitrice :D :D :D ,se mi fa un buon prezzo...
A parte gli scherzi, mi pare di aver capito che più o meno fate tutti nello stesso modo, cioè cercate di ammorbidire il più possibile lo sporco, per toglierlo poi evitando di strofinare la superfice della lastra;
ho capito bene?
comunque grazie a tutti :D :D

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Sempre controcorrente.....
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ebbene si, quando si affronta questo argomento io sono sempre quello che va controcorrente!!!! :D


Il mio consiglio?
Smonta, pulisci e rimonta...... semplice no? :D

Io personalmente utilizzo una soluzione di acqua distillata e alcol isopropilico in parti uguali, in alcuni casi alcol isopropilico puro. Una volta asciutte le superfici passo un comune panno per la pulizia delle lenti degli occhiali (reperibile ovunque)!!!!
L'unico accorgimento è che non devi agire come se togliessi una cacca di piccione dalla carrozzeria della macchina, ci vuole solo un pò di garbo!!! :wink:

Ormai è più di un decennio che pulisco specchi e lastre correttrici e non ho mai lasciato il minimo segno sulle superfici ottiche 8)

Ribadisco il mio consiglio....... Pochi patemi d'animo e un pò d'attenzione!! :D


Lo so, adesso attirerò su di me le ire di chi ha sempre usato le minuscole cartine (almeno una decina per un 10") per superfici ottiche..... :roll:

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010