Vicchio ha scritto:
[...]
Ecco una richiesta d'aiuto: siccome ho Ubuntu 16.04 lts , la stessa sualla quale è installata Ubuntu Astronomy, come faccio per avere gli stessi programmi senza cambiare instalalzione? Esiste una lista, un comando o un pacchetto che mi faccia scaricare il tutto oppure mi devo copiare a mano uno per uno i nomi dei programmi e cercarmeli?
[...]
Ciao,
non sono sicurissimo di aver capito la richiesta, provo a scrivere due cose...
Su Ubuntu/Debian (e le altre derivate di debian che utilizzano apt come gestore dei pacchetti) da linea di comando è possibile fare le seguenti cose (per le installazioni bisogna avere specifici permessi, che si guadagnano col comando "su" o "sudo", dimmi se hai bisogno di approfondimenti in merito):
$ apt-cache search PP3cerca la disponibilità di pacchetti che contengono PP3 nel nome o descrizione. Ovviamente PP3 è sostituibile a piacere.
$ apt-get install PP3installa PP3 (sempre che "esista" nella lista di programmi conosciuti, vedi comando precedente)
e le sue dipendenze.
Se vuoi disinstallare:
$ apt-get remove PP3o
$ apt-get purge PP3(quest'ultimo rimuove anche i files di installazione).
I pacchetti disponibili sono mantenuti in una lista, che dipende dai "repository" (depositi di liste pacchetti) definiti nel tuo sistema. I pacchetti così definiti contengono le istruzioni per la gestione automatica di installazione e rimozione, e la gestione automatica delle dipendenze.
Per fare in modo che tale lista sia aggiornata, è opportuno sincronizzarla:
$ apt updateQuesto lavora sui repository internet se la configurazione lo prevede, oppure aggiorna lo stato dei pacchetti da CD (o dove sono configurati i repository) se l'installazione è fatta da CD (o altro percorso locale).
Può richiedere un po' di tempo per l'esecuzione, da aspettarsi di avere il collegamento internet attivo.
Un paio di note:
1) se non si hanno i privilegi (cosa normale per l'utente "ordinario") ed appaiono dei messaggi di errore, tipo non riuscire ad ottenere il blocco sulle directory di amministrazione, provare a precedere i comandi precedenti dal comando "sudo" (chiede la password). Ad esempio, "
$ sudo apt update"
2) esiste una comoda opzione "
-s" per apt-get install, che consente di simulare quello che farebbe l'installazione. Comodo in quanto apt è un sistema che gestisce le relazioni tra i pacchetti, così prima di procedere vedi quello che il sistema farebbe (se ad esempio scarichi su un sistema basato su interfaccia UI GTK/Gnome un pacchetto sviluppato con QT, questo si porta dietro tutte le librerie di QT, e magari per installare un affarino piccolo scarichi e installi un sacco di roba).
3) man è tuo amico, se scrivi "
$ man apt-get" hai la pagina ufficiale del manuale del comando richiesto (nell'esempio, apt-get)
4) $ è il prompt della shell, ovviamente non scriverlo, scrivi quanto a destra del prompt.
5) apt è un sistema (quello "storico") a riga di comando, ma non è l'unico modo per interagire con i pacchetti della distribuzione. Esistono altri comandi (ad esempio aptitude, ma anche altri) e ovviamente esistono interfacce grafiche che fanno le stesse cose, senza doversi ricordare i comandi o avere il prompt aperto (ad esempio, ma solo per citarne uno Ubuntu-oso, synaptic). Ricorda che un solo gestore di pacchetti alla volta può operare sul sistema. Io sono abituato all'interfaccia della shell (command line) e quando ti abitui a quella risulta mediamente più comoda. Ciascuno fa come preferisce, ovviamente.
Se quando cerchi il programma con apt-cache search non trovi nulla, può essere che:
1) il programma non sia stato portato sulla piattaforma, e quindi "non esiste" in formato pronto per essere installato automaticamente con le sue dipendenze con apt-get install;
2) il programma esiste ma è in un repository che non hai sottoscritto.
Nel caso 2, sapendo dov'è il repository del programma, basta aggiungerlo alla configurazione e rilanciare apt update.
Nel caso 1, si può procedere scaricando i sorgenti, e compilando il programma ad-hoc (tipicamente con un comando
make install da root nella directory giusta). In questo caso può essere che tutto fili liscio, ma anche no...
Quanto sopra sono solo alcune brevi note, non so se sono riuscito a darti uno spunto utile, casomai dove ti serve chiedi che proviamo ad approfondire (o a trovare qualche link utile...).
Ciao,
Massimo.