1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seee magari :D
PS ho scoperto che l'altra distro è stata creata da un ex utente di distro astro scontento delle feature incluse. Invece di collaborare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, la DistroAstro mi garbava di più.. assai.. però se è stata abbandonata :wave: sigh sigh.
Ecco una richiesta d'aiuto: siccome ho Ubuntu 16.04 lts , la stessa sualla quale è installata Ubuntu Astronomy, come faccio per avere gli stessi programmi senza cambiare instalalzione? Esiste una lista, un comando o un pacchetto che mi faccia scaricare il tutto oppure mi devo copiare a mano uno per uno i nomi dei programmi e cercarmeli? :facepalm:

ad esempio PP3... :silent:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 18 dicembre 2016, 20:10, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella domanda! Fossi un vero esperto di linux saprei rispondere :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nooooo, il crollo di un mito! Ti vedevo come il genio dei computer che fa tutto da riga di comando... e invece :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho installato distro astro qualche mese fa e devo dire che funziona molto bene.
Ho scelto questa distribuzione perché e' basata su mint che va bene su vecchi computer.
L'ho caricata su un netbook vecchio con cui volevo controllare la montatura e le camere di guida e di ripresa.
Sono stato molto colpito dal programma kstar, di cui esistono anche versioni per windows.
Kstars è un planetario, programma la sessione di osservazione e ripresa, ci puoi fare le riprese e controllare la montatura e camera, ecc., insomma manca solo che ti faccia il caffè.
Per il resto la guida è possibile con programmi tipo linguider o phd per linux, oppure wxcapture (quest'ultimo legge tutte le camere guida e montature senza sbattimenti vari ...)
Installando distroastro installi anche Indi.
Ma puoi procedere anche alla installazione manuale di qualsiasi SW linux (basta seguire le istruzioni che puoi trovare sulla rete).
L'unica pecca trovata finora è quella che non ho trovato un driver per la mia camera reflex Olympus, invece ci sono driver per gli strumenti più comuni (montature, CCD, ecc.).
Vuoi mettere poi che con Linux non c'è alcun sbattimento per gli adattatori usb- porta seriale ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
LA versione 3 Juno è basata su Ubuntu, tu hai installato la 2 forse?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
[...]
Ecco una richiesta d'aiuto: siccome ho Ubuntu 16.04 lts , la stessa sualla quale è installata Ubuntu Astronomy, come faccio per avere gli stessi programmi senza cambiare instalalzione? Esiste una lista, un comando o un pacchetto che mi faccia scaricare il tutto oppure mi devo copiare a mano uno per uno i nomi dei programmi e cercarmeli?
[...]


Ciao,
non sono sicurissimo di aver capito la richiesta, provo a scrivere due cose...
Su Ubuntu/Debian (e le altre derivate di debian che utilizzano apt come gestore dei pacchetti) da linea di comando è possibile fare le seguenti cose (per le installazioni bisogna avere specifici permessi, che si guadagnano col comando "su" o "sudo", dimmi se hai bisogno di approfondimenti in merito):
$ apt-cache search PP3
cerca la disponibilità di pacchetti che contengono PP3 nel nome o descrizione. Ovviamente PP3 è sostituibile a piacere.
$ apt-get install PP3
installa PP3 (sempre che "esista" nella lista di programmi conosciuti, vedi comando precedente) e le sue dipendenze.
Se vuoi disinstallare:
$ apt-get remove PP3
o
$ apt-get purge PP3
(quest'ultimo rimuove anche i files di installazione).

I pacchetti disponibili sono mantenuti in una lista, che dipende dai "repository" (depositi di liste pacchetti) definiti nel tuo sistema. I pacchetti così definiti contengono le istruzioni per la gestione automatica di installazione e rimozione, e la gestione automatica delle dipendenze.
Per fare in modo che tale lista sia aggiornata, è opportuno sincronizzarla:
$ apt update

Questo lavora sui repository internet se la configurazione lo prevede, oppure aggiorna lo stato dei pacchetti da CD (o dove sono configurati i repository) se l'installazione è fatta da CD (o altro percorso locale).
Può richiedere un po' di tempo per l'esecuzione, da aspettarsi di avere il collegamento internet attivo.

Un paio di note:
1) se non si hanno i privilegi (cosa normale per l'utente "ordinario") ed appaiono dei messaggi di errore, tipo non riuscire ad ottenere il blocco sulle directory di amministrazione, provare a precedere i comandi precedenti dal comando "sudo" (chiede la password). Ad esempio, "$ sudo apt update"
2) esiste una comoda opzione "-s" per apt-get install, che consente di simulare quello che farebbe l'installazione. Comodo in quanto apt è un sistema che gestisce le relazioni tra i pacchetti, così prima di procedere vedi quello che il sistema farebbe (se ad esempio scarichi su un sistema basato su interfaccia UI GTK/Gnome un pacchetto sviluppato con QT, questo si porta dietro tutte le librerie di QT, e magari per installare un affarino piccolo scarichi e installi un sacco di roba).
3) man è tuo amico, se scrivi "$ man apt-get" hai la pagina ufficiale del manuale del comando richiesto (nell'esempio, apt-get)
4) $ è il prompt della shell, ovviamente non scriverlo, scrivi quanto a destra del prompt.
5) apt è un sistema (quello "storico") a riga di comando, ma non è l'unico modo per interagire con i pacchetti della distribuzione. Esistono altri comandi (ad esempio aptitude, ma anche altri) e ovviamente esistono interfacce grafiche che fanno le stesse cose, senza doversi ricordare i comandi o avere il prompt aperto (ad esempio, ma solo per citarne uno Ubuntu-oso, synaptic). Ricorda che un solo gestore di pacchetti alla volta può operare sul sistema. Io sono abituato all'interfaccia della shell (command line) e quando ti abitui a quella risulta mediamente più comoda. Ciascuno fa come preferisce, ovviamente.

Se quando cerchi il programma con apt-cache search non trovi nulla, può essere che:
1) il programma non sia stato portato sulla piattaforma, e quindi "non esiste" in formato pronto per essere installato automaticamente con le sue dipendenze con apt-get install;
2) il programma esiste ma è in un repository che non hai sottoscritto.

Nel caso 2, sapendo dov'è il repository del programma, basta aggiungerlo alla configurazione e rilanciare apt update.
Nel caso 1, si può procedere scaricando i sorgenti, e compilando il programma ad-hoc (tipicamente con un comando make install da root nella directory giusta). In questo caso può essere che tutto fili liscio, ma anche no...

Quanto sopra sono solo alcune brevi note, non so se sono riuscito a darti uno spunto utile, casomai dove ti serve chiedi che proviamo ad approfondire (o a trovare qualche link utile...).

Ciao,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille! :ook: diciamo che più o meno ho fatto entrambi i tentativi, ma non riesco a trovare la repository dove si trova il programma che interessa, la cosa migliore sarebbe trovare una repository che contenga tutti i software astronomici di Ubuntu Astronomy e Distro Astro.
Alcuni software sembra si siano persi nel passaggio a 16.04, provando a installare compilando i sorgenti dopo aver lanciato configure mi diceva che mancavano appunto le librerie gtk+ forse il comando che mi mancava era apt , stasera provo :geek:

OaCapture sono riuscito a installarlo compilando i sorgenti e poi ho creato un lanciatore da CairoDock, figo!

Credo che qui cinsia quello che mi serve, ma non ho capito come aggiungere queste repository nell'elenco del software manager di Ubuntu
http://www.cloudynights.com/topic/54318 ... ?p=7522276

Qui l'impressionante elenco del software di Ubuntu astronomy:
http://www.cloudynights.com/topic/54318 ... ?p=7464205

ps. Non sarà il caso di modificare il titolo in Distro Astro & Ubuntu Astronomy ? ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' sempre possibile installare una delle due distro e lanciare l'altra all'occorrenza in virtuale.
Vi garba?

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro Astro
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
ps. Non sarà il caso di modificare il titolo in Distro Astro & Ubuntu Astronomy ?

Ottima idea! Prova a chiedere a Vicchio di cambiarlo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010