1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variare l'ingrandimento di una Barlow
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poniamo una barlow 2x con doppietto svitabile.
Poniamo la lunghezza di tutto il barilotto escluso doppietto sia 70mm.
Ora la barlow completa del suo barilotto fa 2x e il solo doppietto avvitato all'oculare 1.5x (generalmente).
Se volessi portare il rapporto di ingrandimento a 5x, quanto dovrei allungare il barilotto attraverso spaziatori?
Spaziando, avrei un decadimento qualitativo della Barlow?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vedi sul sito del console, ci dovrebbero essere le formule per il tiraggio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altrove mi han detto che decade molto la qualità della barlow......quindi penso di lasciar stare il progetto....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
decade molto... dipende dalla qualità della barlow e da quanto ti allontani.
di certo è una tecnica che si è sempre usata e si usa ancora.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Perché decade?, le telvue le fanno allungabili con tanto di tabella

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le televue sono le televue, altre barlow non reggono un tiraggio troppo spinto oltre quello di progetto, soprattutto le "corte".

Solitamente le barlow hanno una lunghezza focale all'incirca pari alla lunghezza del corpo della stessa in modo che il gruppo lenti sia circa alla distanza nominale (pari appunto alla sua lunghezza focale) dal diaframma di campo dell'oculare (che sempre all'incirca, il piu delle volte è dalle parti della battuta dello stesso); quindi ipotizzando una lunghezza focale un po superiore alla lunghezza del corpo della barlow (comprendendo il doppietto), diciamo -72 mm, per arrivare da 2X a 5X ti serve una prolunga di circa 215 mm (oggettivamente tantini).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è vero che decade molto, uso da anni il gruppo ottico della Meade 4000 apo avvitato come OCA al corpo della binoculare William Optics , al posto di da 1,4xi serie per usarla con il dobson e con i rifrattori, anche ad alti ingrandimenti, e funziona benissimo senza degradare l'immagine, e il percorso ottico della binoculare è più lungo di quello del corpo di serie della barlow.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già detto, dipende da barlow a barlow, c'è quella che regge megglio al tiraggio e quella che regge peggio, come sempre dipende.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:24 
La risposta al quesito si trova sul famoso libro dell'Ing. Paolo Andrenelli: l'Astronomo Dilettante (ed. Sansoni, 1966). Lì c'è riportato per esplicito il set di formule necessarie per posizionare un variatore di focale con sistema negativo (Barlow appunto) o positivo. Le formule sono facilissime e ne viene fatto un esempio applicativo con relativo commento.
Però, non è vero che variando gli X la qualità dell'immagine non degrada, anzi peggiora abbastanza rapidamente, specialmente per i sistemi acromatici. Le aberrazioni, principalmente sferica e cromatica (la prima produce quel bell'effetto lattiginoso), la distorsione di campo (cuscinetto o barilotto), il coma e l'astigmatismo danno segni di presenza assai presto. Infatti le case costruttrici di ottiche non consigliano l'introduzione di lenti e lenticole addizionali. Anche sull'Andrenelli non se ne trova incoraggiamento all'uso.
Le aberrazioni dei sistemi ottici, si comportano e hanno l'effetto che ha il sale nella minestra; basta un po in più o un po in meno e il sapore è subito compromesso.
Ciao.
P.S. se non trovi l'Andrenelli, posso inviarti le immagini delle pagine di interesse.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Come ho già detto, dipende da barlow a barlow, c'è quella che regge meglio al tiraggio e quella che regge peggio, come sempre dipende.

vero, le prestazioni per amplificazioni diverse da quella nominale variano da sistema a sistema. Le TeleVue tollerano molto bene tiraggi diversi da quelli di progetto, anzi è abbastanza comune usarle in questo modo con buoni risultati anche se le aberrazioni aumentano comunque con la distanza tra il doppietto e il piano focale.

In generale le Barlow migliori sono quelle di lunghezza focale elevata, anche se non sono "apocromatiche", ma purtroppo non le fabbrica più nessuno. Su questo manuale c'è una bella analisi degli amplificatori di focale coi loro pregi e difetti. Anche in questa pagina ci sono delle considerazioni interessanti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010