1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 10:42 
Grazie, sei stato esauriente come sempre.
Quindi anche la maggior parte gli altri satelliti non geostazionari si vedranno in numero sempre inferiore, mano a mano che ci si avvicina alla mezzanotte, quando l'asse del cono d'ombra sarà "ortogonale" al piano d'osservazione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non importa che l'asse sia ortogonale al tuo piano osservativo ma che il satellite vi transiti al suo interno.
Ti faccio un esempio (non posso farti il disegno perché sono ancora in ufficio).
Sei abbastanza vicino al Polo (Nord o sud non importa, tanto fa freddo uguale :) )
Dalla tua posizione puoi ugualmente puntare un satellite geostazionario.
Il satellite ovviamente sarà bassissimo sull'orizzonte. Eppure man mano che si avvicina la mezzanotte (non la tua ma quella della longitudine del satellite) il satellite sparirà alla vista).
Infatti non conta il fatto che da te sia mezzanotte in quanto il satellite per te non passa allo zenith o necessariamente al meridiano ma conta il momento dell'opposizione del satellite rispetto al Sole, cioè quando è sicuramente nel cono d'ombra.
Non so se mi sono spiegato bene. Comunque se tu punti un satellite geostazionario posto sopra l'Oceano Indiano, al momento della "tua mezzanotte" per gli abitanti dell'oceano indiano sarà quasi l'alba per cui i raggi del Sole sicuramente illumineranno il satellite, come probabilmente illumineranno già le cime dell'Himalaya che sono a solo 8 km slm. Ma quando da loro è mezzanotte (e te non sei ancora andato a cena) il satellite sarà invisibile anche se il sole, sempre per te, è appena tramontato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 11:01 
Certo, ti sei spiegato benissimo, ma indubbiamente a mezzanotte il cono d'ombra sarà proiettato su una fetta maggiore del firmamento visibile, e quindi si "mangerà" più satelliti.
Ovviamente la latitudine incide notevolmente...
è questo che intendevo con "ortogonalità" fra virgolette...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010