Purtroppo questi rifrattorini ED da 70mm sono, quanto a curvatura, delle vere banane, decisamente un altro livello il loro cugino AT65Q nato spianato per APS-C... che tutti dicono essere molto valido otticamente a dispetto del prezzo ancora più che abbordabile! io ho avuto sia i primi SD66 che i primi 72 ED e ho sempre penato a trovare la posizione corrette del riduttore/spianatore, anche nel caso del componente 'nato' per quello strumento, in qualche caso ho ottenuto accettabili risultati fuocheggiando su una stella a circa 1/3 del campo, perdendo forse un pelo di incisione al centro ma equilibrando un po' tutto il campo stellare... prova.... D'altra parte, con quei soldi che si spendono per portarseli a casa, non si può pretendere la perfezione... capisco comunque che possa dare fastidio, perchè 15 mm di campo spianato sono una mezza presa per il c.... in bocca al lupo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
_________________ Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6 NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28 BAADER: Hyperion Zoom Mark IV Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
|