1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 12:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore originale 0.8x PrimaLuceLab è dichiarato correggere l'Airy 72 mm per un cerchio d'immagine di 15 mm. Molto meno di una DSLR. Dubito che un qualsiasi altro riduttore universale (i.e. non dedicato) possa fare meglio. Variando un po' la distanza si può ottimizzare la correzione, ma con i pixel piccoli delle attuali DSLR diventa comunque molto difficile.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15mm sono davvero pochini per avere buone immagini con la reflex...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su Nuovo Orione di gennaio c era scritto che andava bene con i sensori delle reflex apsc , vorrei saprere chi usa un CCD da meno di 15 mm di diametro ?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 17 dicembre 2016, 18:04, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti mi pare strano che abbia un cerchio di immagine così piccolo, anche se io avrei preso il suo spianatore 1x senza ridurne la focale che è già corta!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tabella la trovate sul sito dell'importatore: http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... ttori.html
Non so... io mi fido di più di lui che di Nuovo Orione :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi riferivo a questo spianatore : http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... ttori.html

:)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque rimangono 15 mm ....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria quello indicato da Roberto funziona anche con sensori grandi come quello della reflex (aps-c), almeno stando a quanto dicono loro....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Purtroppo questi rifrattorini ED da 70mm sono, quanto a curvatura, delle vere banane, decisamente un altro livello il loro cugino AT65Q nato spianato per APS-C... che tutti dicono essere molto valido otticamente a dispetto del prezzo ancora più che abbordabile!
io ho avuto sia i primi SD66 che i primi 72 ED e ho sempre penato a trovare la posizione corrette del riduttore/spianatore, anche nel caso del componente 'nato' per quello strumento, in qualche caso ho ottenuto accettabili risultati fuocheggiando su una stella a circa 1/3 del campo, perdendo forse un pelo di incisione al centro ma equilibrando un po' tutto il campo stellare... prova....
D'altra parte, con quei soldi che si spendono per portarseli a casa, non si può pretendere la perfezione... capisco comunque che possa dare fastidio, perchè 15 mm di campo spianato sono una mezza presa per il c.... in bocca al lupo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle diagonali sono una presa per il culo, però primalucelab è molto onesta nel dichiararle. Credo sia sempre meglio prendere un tubo già spianato!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010