1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho SCOPERTO CHE IL PRIMALUCELAB 72 HA UN CAMPO CORETTO DI SOLI 15MM ,NON PùO ILLUMINARE NESSUN SENSORE DIGITALE SERIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Buongiorno , ho comperato lo scorso mese un rifrattore Apo 72/432 Airy della Primalucelab , ieri è arrivato anche il RIDUTTORE e ANCHE Spianatore della TS 0.80x e lo messo alla distanza giusta dal sensore (55mm) e ortogonale , ma ai bordi le stelle sono tutte affette da coma , come è possibile ? . Per chi fosse interessato guardi la foto a piena ris su Flickr https://www.flickr.com/photos/144417955 ... 4/sizes/o/


Allegati:
_MG_8650.jpg
_MG_8650.jpg [ 63.17 KiB | Osservato 2751 volte ]
centro.jpg
centro.jpg [ 84.52 KiB | Osservato 2751 volte ]


Ultima modifica di GianBel il sabato 17 dicembre 2016, 15:54, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più informazioni su OTA non sarebbe male...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un Primalucelab airy 72. Comunque grazie a tutti che mi hanno risposto a migliaia


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Se dai qualche info in più ti risponderanno in molti.
Ad esempio:
l'immagine si riferisce ad un angolo croppato del fotogramma?
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi tubi compatti come il gemello TS ED70 sono affetti da notevole curvatura di campo proprio pervia del loro schema costruttivo.
Io ho un ED70 Carbon che uso come tele di guida e anche per fare campi larghi con lo stesso, passate il termine, "difetto"
Senza uno spiainatore ai lati avrai sempre una notevole curvatura.
Dovresti però postare le foto dei 4 angoli della foto in modo da capire se oltre alla curvatura ci sia anche una non planarità del sensore rispetto l'ottica.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E logico che senza spianatore i bordi siano fuori fuoco ma io ho usato lo spianatore 080x


I bordi sono tutti sfocati nello stesso modo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 17 dicembre 2016, 17:59, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi ed eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GianBel ha scritto:
è un Primalucelab airy 72. Comunque grazie a tutti che mi hanno risposto a migliaia


Il tuo telescopio non ha il campo spianato (come ti hanno già segnalato), ma presenta curvatura. Se tu utilizzi un riduttore di focale, riduci la focale ma la curvatura rimane.

Se vuoi spianare il campo, Primalucelab consiglia questo spianatore di campo, che dovrebbe risolvere il problema del coma ai bordi: http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... ttori.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il riduttore è anche spianatore devi verificare la corretta distanza spianatore-sensore. Una volta messo alla corretta distanza verifichi i 4 angoli. Se tutti i 4 angoli presentano la stessa deformazione allora quello è il massimo della spianatura possibile (spesso gli spianatori non riescono a spianare completamente il campo). Se invece i bordi presentano curvature diverse è possibile che il sensore ( o lo spianatore stesso) non siano perfettamente perpendicolari all'asse ottico del tele. In questo caso vanno verificati i raccordi e il focheggiatore. In realtà potrebbero esserci altri problemi (collimazione) ma solitamente la seconda e terza causa di questi difetti è quella indicata (distanza e ortogonalità).
La prima invece è che non riesce a spianare completamente :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Roberto un riduttore è una cosa uno spianatore un'altra...
Come mai hai deciso di ridurre la focale di questo OTA che mi pare già con una F più che buona per campi larghi?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
GianBel ha scritto:
è un Primalucelab airy 72. Comunque grazie a tutti che mi hanno risposto a migliaia


Il tuo telescopio non ha il campo spianato (come ti hanno già segnalato), ma presenta curvatura. Se tu utilizzi un riduttore di focale, riduci la focale ma la curvatura rimane.

Se vuoi spianare il campo, Primalucelab consiglia questo spianatore di campo, che dovrebbe risolvere il problema del coma ai bordi: http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... ttori.html

Si ma io ho preso un RIDUTTORE/SPIANATORE , non dovrebbe SPIANARE E RIDURRE ? Oppure devo solo prendere un altro spianatore?

Spectre68 ha scritto:
Quoto Roberto un riduttore è una cosa uno spianatore un'altra...
Come mai hai deciso di ridurre la focale di questo OTA che mi pare già con una F più che buona per campi larghi?

è un telescopio abbastanza lento (f/6) con il riduttore diventa 1.56 volte più luminoso (es. 5 min invece di 7mn )

ippogrifo ha scritto:
Se dai qualche info in più ti risponderanno in molti.
Ad esempio:
l'immagine si riferisce ad un angolo croppato del fotogramma?
:D Ciao :D .
Quella sopra si quella sotto al centro del campo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 17 dicembre 2016, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010