1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

secondo voi un CCD con pixel da 7.4 e un rifrattore 80/344 possono essere un'accoppiata ancora accettabile a livello di campionamento se consideriamo come target nebulose diffuse, in banda stretta, da postazione balconara cittadina con tutte le sue belle turbolenze locali?
Quali potrebbero essere gli svantaggi? Stelle squadrate? Errori di guida più evidenti?
Qualcuno ha, o sa dove poter consultare, delle foto fatte con un (sotto)campionamento simile?

Grazie,
Stefano.

PS: ero un po indeciso sulla sezione in cui scrivere, visto che la domanda è piuttosto specifica ho scelto questa piuttosto che neofiti. Se ho sbagliato mi scuso e chiedo la cortesia ai moderatori di spostare. Grazie.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
secondo voi un CCD con pixel da 7.4 e un rifrattore 80/344 possono essere un'accoppiata ancora accettabile a livello di campionamento se consideriamo come target nebulose diffuse, in banda stretta, da postazione balconara cittadina con tutte le sue belle turbolenze locali?

Ciao:
Secondo me un tele 80 f 344 (ma di che si tratta?) dà forti problemi a prescindere dal campionamento, che sicuramente sarà l'ultima questione da considerare, vorrei dire cromatismo, coma e vignettatura ai bordi, etc, a meno di non spendere cifre folli per un obiettivo fotografico apo di tali caratteristiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per la risposta,
dunque la camera già ce l'ho ed è una SBIG ST2000XM (11.8mm x 8,80mm e pixel da 7.4μm).
Sul tele sto fantasticando da un po, sarebbe un Tecnosky Flatfield 80/344.
"Flatfield" perchè ha già un riduttore/spianatore installato all'interno del focheggiatore.
Il campo quindi dovrebbe essere corretto, per la vignettatura non mi sono posto il problema viste le dimensioni poco generose del sensore.. Dovrei invece?

Non costa poco quindi vorrei informarmi bene e decidere con molta molta calma..

Qualche foto fatta con quest'ottica l'ho già vista in giro ma sempre utilizzando sensori con pixel più piccoli di quelli della sbig 2000 quindi mi è rimasto il dubbio sui problemi che potrei avere con il campionamento risultante dall'accoppiata col mio sensore.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non avresti un gran campionamento (>4"/px) però una gran bella luminosità ed inoltre non dovresti avere problemi di guida (dipende che montatura usi).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao e grazie per la risposta,
dunque la camera già ce l'ho ed è una SBIG ST2000XM (11.8mm x 8,80mm e pixel da 7.4μm).
Sul tele sto fantasticando da un po, sarebbe un Tecnosky Flatfield 80/344.
"Flatfield" perchè ha già un riduttore/spianatore installato all'interno del focheggiatore.
Il campo quindi dovrebbe essere corretto, per la vignettatura non mi sono posto il problema viste le dimensioni poco generose del sensore.. Dovrei invece?


Dunque:
1- Ho visto il tele, un prodotto nuovo che non costa poco per essere un 80 mm, anche se spianato.1300 per un 80 mm mi sembrano parecchi: ti fai un C11 d'occasione od un C8 HD nuovo aggiungendo qualcosa.Io ho recentemente comprato un Taka 60 FC (355 mm) con spianatore a 700 € d'occasione in perfetto stato.Con qualche euro in + prendi, sempre della Tecnosky, il 115/800 che è tutt'altra cosa, anche se occorre lo spianatore, e che si accoppierebbe meglio coi pixel della tua camera.
2- Non mi sembra di aver sentito pareri sul tale strumento, anche perchè recente; quindi, se ti va di fare da cavia.....
3 - Una camera con pixel da 7.4 micron non campiona molto bene con 334 mm di focale; con un seeing di 2" la focale si dovrebbe aggirare sui 7-800 mm.
4 -Quanto alla correzione ed alla vignettatura, occorrerebbe provarlo; ma comunque con la tua camera non credo dovresti avere problemi.
5-Data la focale corta, è uno strumento dedicato alle nebulose di grande estensione, non molto di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Stefano,

leggo solo ora. E' una buona accoppiata che da discreti risultati. Non ho usato il tuo tele ne la camera che indichi ma ti linko foto fatte con pixel della dimensione che hai indicato ed una focale di 383mm. Chiedo scusa perché sono immagini molto vecchie ed io non ero un gran che ma potrebbe darti le informazioni che cerchi. Data la dimensione del sensore non avrai nessun problema di curvatura o di altro genere. Il sottocampionamento è l'ideale per gli oggetti nebulari.

http://www.starkeeper.it/NGC1342_VdB18.htm
http://www.starkeeper.it/OpenClusterPuppis.htm
http://www.starkeeper.it/SH2-64.htm
http://www.starkeeper.it/IC4605.htm
http://www.starkeeper.it/B171.htm
http://www.starkeeper.it/SH2-82.htm
http://www.starkeeper.it/IC348.htm
http://www.starkeeper.it/VdB152.htm

Saluti,
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi,
ho buttato un occhio sullo strumento in questione proprio perchè è molto luminoso, l'idea di un ottica così veloce che non abbia gli sbattimenti di un riflettore mi attira parecchio.

Il prezzo (soprattutto) e la mancanza di recensioni sono degli ostacoli ma l'idea di fare da cavia non mi spaventa più di tanto; ho sempre sentito buoni commenti sul titolare di Tecnosky quindi quanto meno, se ci fossero problemi, so che avrei un buon supporto lato fornitore, in Italia, che non è poco.
Non sarebbe un problema nemmeno il dedicarlo esclusivamente alle nebulose di grande dimensioni, ho un ottimo C6 da affiancargli che potrei usare per il resto (planetarie e ammassi, da Roma il resto è dura).

Quello che mi scoccia è che dovrei vendere l'80ed con spianatore dedicato che uso attualmente.
Il fatto è che la coppia 80ed e ST2K non mi soddisfa molto come campo inquadrato, mi sembra troppo ampio per i soggetti più compatti e un tantino stretto per le nebulose estese.. Inoltre vorrei ridurre i tempi di ripresa perchè pose da 30' dal balcone non sono proprio il massimo, le occasioni già sono son poche in generale e la finestra di cielo scarsa ed incastrare un numero sufficiente di pose da 30 nel tempo in cui un soggetto rimane è visible prima di finire dietro a qualche ostacolo non è sempre facile, oltre ad essere più esposto al rischio di oggetti di passaggio..

Queste sono le considerazioni da cui nasce l'interesse..
Quelle da cui nascono i dubbi sono proprio sul punto 3 di Fulvio, so che uno dei problemi del sottocampionamento sono le stelle quadrate (che vorrei assolutamente evitare) ma non come valutarlo/prevederlo..
Da qualche parte ho anche letto che un sottocampionamento eccessivo potrebbe anche rendere più evidenti i difetti di guida rispetto ad un campionamento più adeguato in cui, a pari entità del difetto, questo si noterebbe meno. Purtroppo non trovo più lo scritto e non sono più sicuro di aver capito bene perchè, ripensandoci, a rigor di logica, dovrei avere più margine nel caso la guida per qualche motivo non sia perfetta proprio perchè la risoluzione è minore.

Sicuramente continuerò per un bel po con l'80ed che ancora ho da farmi le ossa ma fantasticando su questo 80/344 mi son posto questi quesiti sugli effetti del sottocampionamento a cui volevo trovare risposta. Che dite?

Scusate il papiro.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottocampionamento eccessivo?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leonardo e grazie per la risposta, ci siamo accavallati :D .

Le foto sono molto belle e mi sembrano esenti dal difetto che temevo di più, non mi pare di vedere stelle che cadano su un singolo pixel e se pure ci sono nel complesso non si notano e tutto è molto gradevole. Con l'80/344 lavorerei a 4.44", tu lavoravi a 3.98".. Non dovrebbe cambiare molto, giusto?
E' proprio vero che una foto vale più di mille parole ma la curiosità di sapere se c'è un modo per valutare la questione in maniera non empirica rimane..

Intanto dopo queste foto l'ottica in questione fa ancora più gola.. Questa malattia chiamata strumentite dovrebbe essere studiata dal CDC, devo resistere alla tentazione di vendere tutto e provà sto tele :matusa:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010