1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
mmm https://www.youtube.com/watch?v=x47FY5X6SLo
a proposito di Caliguri, diciamo che qualche dubbio viene... su Caligiuri

Sì, hai fatto bene a segnalarlo.
Ho citato l'articolo dell'autore in questione con la semplice intenzione di stimolare la discussione.
Nessuna pretesa scientifica seria.
Il mio proposito era di mettere sul tavolo alcune "provocazioni".

Mi pare di capire che nemmeno gli esperti abbiano certezze assolute sull'argomento.

Ma non vorrei che questa mia affermazione fosse interpretata
come diffidenza nei confronti della scienza.
Al contrario.
La scienza lascia il campo alle ipotesi, anche le più strampalate.
Se ne richiede però la verifica col metodo rigoroso che oramai conosciamo tutti.
L'assunto più incerto si rivela ancora il più potente:
tutto vale fino a prova contraria.

Complimenti a Tuvok per la ricerca assai precisa e puntuale (effetto della M.O. sul sistema solare).
(Vi si legge anche di Vesta, Pallas, Ceres, ... :mrgreen: ).

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 11:21 
Mi intrometto, ancora da ignorante. Ho visto fino a un certo punto il filmato riguardante la "memoria" dell'H2O. Non capisco cosa ci sia di nuovo nel fatto che una struttura cristallina, con alla base una struttura molecolare ben nota "memorizzi" una sollecitazione esterna. Questi effetti sono all'ordine del giorno. Un banale foglio di carta cambia colore a seconda della luce che lo investe, la polvere di ferro si orienta col campo magnetico esterno, i domini magnetici sono largamente impiegati proprio perchè "memorizzano" in modo duraturo. Nel video si tratta della memorizzazione di sollecitazioni sonore, ma anche l'orecchio memorizza un suono per un tempo più o meno lungo a seconda dell'intensità. E fin qua, in questo contesto, dico benvengano o proseguano le ricerche in tal verso. Con l'obiettivo di qualche applicazione.
In questo contesto, però mi chiedo pure cosa c'entra il parere di un ecclesiastico. Le proprietà dell'H2O sono miracolose? Affermare questo é come dire che bisogna restare ignoranti, vale a dire usiamo i metodi di indagine pregalileiana. Quindi, W il Don Ferrante manzoniano!
Quì ho spento il video. La stessa premessa della bella signora (bella veramente!) è fuori luogo. Trovo molto più interessante la caduta di una mela, che la "memoria" dell'H2O. Vi immaginate se Newton avesse trasdotto il suo dilemma in termini trascendentali. Forse ci avrebbe reindirizzati verso l'età della pietra.

Ippogrifo, riprendo la tua frase per una precisazione più Fisica: Nulla vale fino a prova sperimentale.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Vero.

Ma:
ippogrifo ha scritto:
...
tutto vale fino a prova contraria.
...

è più impegnativo: non esiste nessun dogma. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
A pensarci bene, un po' di Materia Oscura non dovrebbe essere troppo lontana.
Neanche il moto di rotazione della nostra galassia (la Via Lattea) è facilmente spiegabile.
L'enigma della massa mancante della Via Lattea
La materia oscura della Via Lattea


PS:
MoND (Riccardo Scarpa)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Curiosità.

MoND propone la modifica nella legge F=m*a;
si tratterebbe di sostituire l'accelerazione a
con una nuova espressione che la aumenta leggermente
quando il suo valore è intorno a 1,2 x 10 elevato alla -10 metri al secondo quadrato .

Da questo link (segnalato nel post precedente)
MoND (Riccardo Scarpa)
estraggo questo passaggio
(aN è l'accelerazione secondo Newton
a è l'accelerazione secondo MoND):
Allegato:
Mond Basics.jpg
Mond Basics.jpg [ 274.29 KiB | Osservato 1828 volte ]


La formula che dà la nuova accelerazione quindi sarebbe questa (cioè l'ultima dell'immagine sopra):
Allegato:
Accel MoND.jpg
Accel MoND.jpg [ 96.43 KiB | Osservato 1828 volte ]


La rappresentazione mediante foglio di calcolo della funzione a(aN) sarebbe questa:
Allegato:
Accel MoND grafico.jpg
Accel MoND grafico.jpg [ 265.49 KiB | Osservato 1828 volte ]


Ecco il dettaglio vicino al valore di 1,2 x 10^-10 metri al secondo quadrato:
Allegato:
Accel MoND grafico (dettaglio).jpg
Accel MoND grafico (dettaglio).jpg [ 257.39 KiB | Osservato 1828 volte ]

[Potete verificare il passaggio della curva per il punto (1,2;1,526) 10^-10 m/s2, se volete]

Si può notare che la correzione sarebbe minima
e per valori dell'accelerazione estremamente piccoli (10 alla -10 metri al secondo quadrato!).

E (probabilmente) si farebbe a meno della Materia Oscura.

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma credo che il problema è che la MOND introduce la modifica ad hoc, per far tornare i conti più o meno.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Insistevo infatti sul chiedermi per curiosità:
quanto MoND modifica la formula F=ma
(che, per quanto solida, è comunque una nostra formula)?
Vi faccio presente che con il range di 180 per 10 alla -10 metri al secondo quadrato
(cioè 0, 00000 00180 metri al secondo quadrato di fondo-scala)
il grafico risulterebbe questo:
Allegato:
Accel MoND grafico2.jpg
Accel MoND grafico2.jpg [ 290.33 KiB | Osservato 1785 volte ]

praticamente una retta a 45°
x=y
Accel. MoND= Accel. Newton
salvo una piccolissima (quasi impercettibile) differenza nel cerchio rosso.
Il foglio di calcolo è sempre lo stesso.

Sull'altro piatto della bilancia abbiamo una quantità enorme di Materia Oscura
(non inventata ad hoc? viene il dubbio legittimo).
In aggiunta, chi ha mai fatto esperimenti con accelerazioni di questi ordini?
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:01 
A proposito del Modello Standard:
http://www.media.inaf.it/2016/12/19/ecc ... timateria/


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fiqo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' la materia oscura non è inventata ad hoc, è un'ipotesi interpretativa falsificabile in accordo con i dati e le leggi note, la mond è una legge nuova modificata. modificare una legge solo in modo da far tornare i conti non è proprio il massimo.
dal mio pozzo di ignoranza, per quello che può valere, sono più incline a pensare che alla fine salterà fuori qualcosa che andrà oltre la relatività generale (e/o la meccanica quantistica - una teoria unificata che probabilmente non assomiglierà a nessuna delle due così come entrambe non assomigliano alla meccanica classica e alla gravità newtoniana) - mi sembra che troppe cose non quadrino.
trepido in attesa di un nuovo paradigma che non riuscirò ad accettare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010