1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce li hanno in pochissimi grazie al prezzo degli Explore Scientific, che sulla serie da 82° e da 100° sono riusciti alla grande.
Chi si prende il rischio di spendere soldi e avere oculari non all'altezza delle prestazioni dei Nagler ed Ethos, ai quali gli Explore Scientific assomigliano molto?

Per non parlare di quanto siano pacchiani :uhm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ho avuto modo di confrontare la resa di una coppia di Delos 10 mm (miei) e una coppia di Morpheus 12.5 mm (di un amico) sul mio binocolo astronomico Vixen BT 126 in deep:
I Baader li ho preferiti in termini di luminosità, campo e, soprattutto, "piacere all'oculare". Per il resto la "resa" mi è parsa sovrapponibile.
Certo sono due focali differenti e forse è l'accoppiata strumento-oculare che determina il risultato.
Tuttavia la stessa prova è stata fatta dall'amico astrofilo (Samuele) in diurno su un binocolone APM APO 100 mm (io ho dato una sbirciatina).
Il tema era "cavalli al pascolo" (Sul Sacro Monte Pollino non mancano mai :D ).
Stessa "sensazione".
Infatti sto pensando di vendere i Televue e "accattarmi" due Morpheus...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 19:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh, finalmente una prova scritta :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
io no !!!! ha ha .
meditavo al morpheus 12,5 e quello da 9 per il mio c8 xlt ...!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pochissime informazioni che ho avuto, al di fuori di questo forum, sono estremamente positive, però numericamente scarse. Una cosa però è abbastanza sicura, il campo dei Morpheus è tutto perfettamente visibile senza dover girare l'occhio e molto ben sfruttabile. E non è poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
io no era riferito al fatto che non ho tutte le focali !!!
:crazy: :crazy: scusate stavo lavorando e internet non prendeva!!!
grazie fulvio delle informazioni ,infatti finalmente una
prova !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
che estrazione pupillare hanno in media gli e.s.
si quelli di 68 gradi che 82 .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno ha ancora citato il test di Davide Sigillò:
http://www.davidesigillo.eu/test_morpheus.html

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
in questo test si dice meglio dei vixen lvw....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2018, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lunedì mi arriva il 9mm :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010