1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
vi propongo la mia versione "bonarda" (visto il colore....) della Nebulosa di Orione.
Foto scattata settimana scorsa dal parcheggio vicino a casa con qualche lampione a dare fastidio.

Sono 15 foto F/5.6 - 48" - ISO800 - 300mm (no dark, no flat, no bias) elaborate con DSS e GIMP.

Star Adventurer+Canon EOS100D+Sigma 70-300

C'è ancora margine di miglioramento :)

Grazie
Annalisa


Allegati:
or_edited2_edited.jpg
or_edited2_edited.jpg [ 261.28 KiB | Osservato 2268 volte ]

_________________
Mak SW 127/1500
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
:clap: :ook: Evvai!!! :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ! Peccato per il lampione , si vede il suo gradiente nella parte destra dell'immagine .



Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon inizio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine tendenzialmente monocromatica sul magenta, e col gradiente già rilevato da chi mi precede, ma è già un punto di partenza..... :clap:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh è un ottimo punto di partenza!Una cosa che non capisco è come mai le stelle sono molto allungate solo in uno spigolo. Hai ritagliato l'immagine?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1137
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dei piccoli consigli sempre validi.
non lavorare al massimo della focale, stai per esempio tra i 200 e 250 mm.
a costo di raddoppiare o quadruplicare i tempi di esposizione chiudi un po' di più il diaframma per contenere l'aberrazione cromatica.
cura al massimo la messa a fuoco.
lascia un intervallo di tempo tra una posa e l'altra per raffreddare il sensore e quindi ridurre il rumore.
buona la prima, ci ri-tonerai.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!

Seguirò i vostri consigli ma senza perdere di vista il mio Dobson altrimenti diventa geloso. :o

Annalisa

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuta!
Per fare ingelosire il dobson potresti fare anche i dark e i flat e seguire questa guida
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm
Apparirà magicamente il colore.
Il colore con dss non mi è mai venuto. Passavo più tempo a giocare con gli slider di dss che a leggere tutta questa guida :D
EDIT: urca, "ultimo aggiornamento 6 6 06" il diavolo! :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010