1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma la prima è in binning. Forse sarebbe stata interessante anche una immagine col Kaf8300 non in binning, così appare troppo sgranata.

Beh Fabio, ma se è sgranata in binning 2x2, in bin 1x1 lo sarà ancora di più.
Comunque, a parte il campo inquadrato e la risoluzione maggiore tra il Kaf 1603 ed il Kaf 8300 non c'è partita a favore del primo, stessa cosa col Kaf 3200, un pizzico ancora + sensibile del 1603.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però la ST8 è senza antiblooming con una EQ elevatissima e una FW altrettanto elevata.
Le camere meno sensibili possono recuperare con pose molto lunghe e molto numerose.
La mia intenzione è capire e discutere all'atto pratico se sensori moderni con px molto piccoli, su 10 volte, riescono ad essere utili oppure quasi inutilizzabili per focali medio-lunghe.
In rete si legge anche dei notevoli progressi delle elettroniche, vedi quelli fotografici in formato DX di ultima generazione a confronto con il FF.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
L
Cita:
a mia intenzione è capire e discutere all'atto pratico se sensori moderni con px molto piccoli, su 10 volte, riescono ad essere utili oppure quasi inutilizzabili per focali medio-lunghe.
In rete si legge anche dei notevoli progressi delle elettroniche, vedi quelli fotografici in formato DX di ultima generazione a confronto con il FF.


A mio avviso , anche se azzardato, si può fare un parallelo con la grana delle pellicole: quelle a 100 Iso sono ideali per forti illuminazioni, ma quasi inutili in situazioni di scarsa luce, quelle a 3200 Iso, con grana molto più grande. danno il meglio quando la luce è scarsa.Questo quanto a sensibilità; per quanto riguarda invece il campionamento, anche se, come dicevo, non è un feticcio,per le lunghe focali occorrono per forza pixel grandi: magari non così grandi come vorrebbe la teoria, ma sicuramente più grandi di quelli per le focali corte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peró bisogna distinguere le nebulose planetarie dal resto del deep. Sono 2 tecniche e ragionamenti diversi...contribuendo ad avere le eccezioni del campionamento

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato qualcosa al caso mio: sulla galleria di osservatoriomtm.it ci sono delle foto di m76 in hires fatte con un 300 f8 con una fli1001e e subito sotto wide field fatte con toa150 f5,8 con Moraviang24000. Le 2 foto se zoomate la wide sono pressoché identiche nonostante le focali...


Post edit. Come non detto...sono le medesime

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010