Si come dici tu Mauro il SNR dipende da tanti fattori
La QE entra in maniera lineare (ossia proporzionale) nel calcolo del SNR quindi incide parecchio
Se volete leggervi per curiosità
questo articolo trovate qualche accenno semplice a come si calcola
La tecnologia dei sensori per fotocamere CMOS fortunatamente sta continuando a galoppare nei suoi affinamenti mentre i CCD scientifici sono purtroppo fermi a 15 anni fa quasi, quindi il divario cala
Una soluzione che penso sarebbe interessantissima per l'astronomia sono gli EMCCD, ma chissà quando mai arriveranno a prezzi guardabili.
Quello che invece non riesco a capire è il comportamento del rumore nei CMOS con la temperatura.
Il rumore non sembra seguire la statistica standard. Sembra basso già a temperature elevate, ma sembra calare poco al calare della temperatura
So che ci sono dei circuiti di riduzione del rumore direttamente nei sensori CMOS, ma non conosco i dettagli di funzionamento.
A volte ho l'impressione che anche mediando molti frames non si ottengano i miglioramenti sperati sulle immagini, come se sotto una certa soglia di luce raccolta in ogni immagine "i filtri" nei CMOS intervengano spianando un po' l'immagine
Avete anche voi questa impressione?