no dai, non è il mio genere, è che
1) non è esattamente vero che un nome vale l'altro
2) parte del "problema" sta nell'appeal "basso divulgativo" del termine (a me "energia oscura" fa tantissimo star trek)
3) sinceramente se avessero parlato di "energia repulsiva" l'avrei trovato più tecnico e più appropriato. capisco "dark matter" (letterlmente è materia che non si vede) ma "dark energy" no: in che senso tale energia è più "oscura" per esempio della gravitazione?
4) locuzioni tipo "particella di dio" (che avrebbe dovuto essere "la fottuta particella" goddamned poi edulcorato in god, imposto all'autore) non mi piacciono perchè sono troppo ghiotte per un giornalismo di bassa lega e spostano l'attenzione in maniera sensazionalistica.
5) su 'ste cose lo so sono un rompixxxxxxxi, ma di solito ho ragione
poi, indubbiamente, ormai il nome è quello e amen, quello rimane, l'importante sono le cose denotate - però le parole hanno il loro peso e determinano un immaginario (almeno nelle loro ricadute divulgative - a livello formale, si tratta di equazioni...)
@ hyppo quota tutto

"17 lingue diverse.[senza fonte] "
però intendevo dire che "un nome vale l'altro" per gli scienziati che stanno studiando il fenomeno e cercano di darne una spiegazione