2000 o 2500mm non credo che faccia tutta questa differenza, imho.
Comunque se vai nella mia galleria Astrobin (link qua sotto in firma) potrai trovare innumerevoli esempi di planetarie riprese con un C9,25 a f/10, focale di 2350mm e un ccd mono con pixel da 7.4 micron, così ti puoi fare una idea dei risultati che si possono ottenere (molte immagini sono state croppate/ingrandite per cercare di mostrare meglio i dettagli delle nebulose).
Sono convinto che si possa ottenere risultati migliori, a parità di tele/località di ripresa, andando a sommare molti frames con tempi di posa brevissimi (per quanto diceva sopra Vaelgran) usando le nuove telecamere CMOS con pixel piccoli e basso rumore di lettura (in rete si vedono diverse immagini ottenute in questo modo, la tecnica viene chiamata "lucky imaging")
Gp ha scritto:
Dopo una esperienza con un sensore KAI4022 ho deciso che purtroppo dovrò ricorrere ad un sensore più moderno e più sensibile ma con pix molto più piccoli, come il Sony694.
Con il primo ero perfettamente campionato, ma la sensibilità del sensore è talmente bassa da avermi costretto a pose di durata folle e con poco segnale.
Spero che con il prossimo sensore, anche sovracampionato, potrò ottenere un certo miglioramento globale anche considerando ciò che si è visto con le camere ccd con KAF 8300.
Giampaolo, non mi è molto chiaro questo ragionamento. Il KAI4022 ha pixel da 7,4micron, il Sony 694 da 4.54: direi che c'è una bella differenza! Certo, il Sony ha una QE più alta, ma sei sicuro che questo "controbilanci" la diversa dimensione dei pixel? Sul discorso delle pose "folli"...ma se non le fate voi che avete osservatori fissi e remoti, chi le deve fare?
