1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 0:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2000 o 2500mm non credo che faccia tutta questa differenza, imho.
Comunque se vai nella mia galleria Astrobin (link qua sotto in firma) potrai trovare innumerevoli esempi di planetarie riprese con un C9,25 a f/10, focale di 2350mm e un ccd mono con pixel da 7.4 micron, così ti puoi fare una idea dei risultati che si possono ottenere (molte immagini sono state croppate/ingrandite per cercare di mostrare meglio i dettagli delle nebulose).
Sono convinto che si possa ottenere risultati migliori, a parità di tele/località di ripresa, andando a sommare molti frames con tempi di posa brevissimi (per quanto diceva sopra Vaelgran) usando le nuove telecamere CMOS con pixel piccoli e basso rumore di lettura (in rete si vedono diverse immagini ottenute in questo modo, la tecnica viene chiamata "lucky imaging")
Gp ha scritto:
Dopo una esperienza con un sensore KAI4022 ho deciso che purtroppo dovrò ricorrere ad un sensore più moderno e più sensibile ma con pix molto più piccoli, come il Sony694.
Con il primo ero perfettamente campionato, ma la sensibilità del sensore è talmente bassa da avermi costretto a pose di durata folle e con poco segnale.
Spero che con il prossimo sensore, anche sovracampionato, potrò ottenere un certo miglioramento globale anche considerando ciò che si è visto con le camere ccd con KAF 8300.

Giampaolo, non mi è molto chiaro questo ragionamento. Il KAI4022 ha pixel da 7,4micron, il Sony 694 da 4.54: direi che c'è una bella differenza! Certo, il Sony ha una QE più alta, ma sei sicuro che questo "controbilanci" la diversa dimensione dei pixel? Sul discorso delle pose "folli"...ma se non le fate voi che avete osservatori fissi e remoti, chi le deve fare? :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
il ragionamento o forse meglio una mia vivida impressione, è che con il KAI 4022 non ho mai raggiunto livelli di saturazione validi neppure con 30' di posa su soggetti galattici per non parlare delle nebulose ad emissione HAlpha dove proprio è tra le camere meno sensibili in assoluto. :cry:
Al contrario della mia ex H9 con il Sony 285.
Il nuovo sensore Sony 694 mi stuzzica molto perchè mi sembra la degna evoluzione della precedente H9 anche se con px molto più piccoli.
Io lavoro attualmente ad f/8 con una focale di 1600mm e ottica adattiva. e spero davvero di non incorrere in gravi problemi di campionamento.
In rete ci sono molte immagini realizzate con focali medio-lunghe, certo è che bisogna vedere bene le condizioni del sito di ripresa, ma che alternativa avrei senza vendere un rene?
C'è chi ha utilizzato e continua ad utilizzare il KAF8300 con px da 5,4 sempre con focali medio lunghe e comunque una EQ più bassa.
A giorni farò l'acquisto, ma non vedo alternative se non camere scientifiche (ma solo sull'usato) come la ST10xme....ma non amo il blooming, nè faccio ricerca.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Kaf 8300 è un buon compromesso tra dimensioni di pixel e dimensioni del sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La storia del campionamento secondo me è relativa, ho visto immagini di nebulose planetarie molto belle fatte con asi1200 con focali lunghe. Secondo me ora la spunta la sensibilità su oiii e h alpha..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La storia del campionamento secondo me è relativa, ho visto immagini di nebulose planetarie molto belle fatte con asi1200 con focali lunghe. Secondo me ora la spunta la sensibilità su oiii e h alpha..


Nonostante penso di farmi parecchi nemici, sono abbastanza d'accordo, nel senso che , in base alla mia esperienza, il feticcio del campionamento risulta tutto sommato relativo (a parte quanto dicevo prima sulle planetarie, che sono un caso particolare, nel quale comunque il campionamento deep sky conta poco).Ho fatto centinaia di immagini Deep Sky a 2600 mm di focale con pixel da 9 micron, mentre sulla base della nota formula il campionamento corretto, supponendo un seeing medio di 4" si sarebbe dovuto ottenere con (0.009 x 206265)/2 = 928 mm!.Molto più importanti invece , dal punto di vista della resa dell'immagine ho trovato la QE e la full well del sensore, oltre che le dimensioni effettive dei pixel.A testimonianza di quanto dico posto un confronto, fatto con lo stesso setup, tra la SBIG ST 8300 (Kodak Kaf 8300) e la SBIG ST8 (Kodak Kaf 1603) su M51, il primo in binning 2x2, ed il secondo in binning 1x1. Il primo sensore ha una Full well che è un quarto del secondo, ed una QE molto inferiore, nonchè pixel pari a quasi la metà.


Allegati:
Comparison Kaf 8300_Kaf 1603.jpg
Comparison Kaf 8300_Kaf 1603.jpg [ 490.92 KiB | Osservato 1345 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Interessante comparativa Fulvio e molto istruttiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene come leggere queste 2 foto.
Vedo che la sensibilità e i tempi sono diversi, la prima é sgranata,immagino per questo.
La seconda è migliore. Come definizione dei particolari la seconda pare leggermente migliore.

Il kaf 1603 dovrebbe avere pixel piu grandi....

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la prima è in binning. Forse sarebbe stata interessante anche una immagine col Kaf8300 non in binning, così appare troppo sgranata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì l'interessante sarebbe un paragone a pari condizioni e tecnica di ripresa.
Comunque chi conosco io, per esempio, Nicola Montecchiari usa la sua 8300 anche con il Visac e non mi sembra che abbia mai avuto problemi particolari, anche se non predilige gli oggetti piccoli.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho capito bene come leggere queste 2 foto.
Vedo che la sensibilità e i tempi sono diversi, la prima é sgranata,immagino per questo.

Che la sensibilità sia diversa , e di parecchio è proprio quello che voglio dimostrare, a parità di dimensioni dei pixel e di (quasi) parità di integrazione.
Cita:
La seconda è migliore. Come definizione dei particolari la seconda pare leggermente migliore.

Non ci sono dubbi

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010