1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho un mn190 e mi stavo chiedendo se lavorare a f10 o spingere di piu vista la luminosità dei soggetti.Il seeing qui sta spesso sui 1-2''

Al momento ho pixel da 7,9 ma un giorno prenderò un sensore cmos con pixel molto piccoli.

Voi che dite? Prendo una barlow 2x o 2,5?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Al momento ho pixel da 7,9 ma un giorno prenderò un sensore cmos con pixel molto piccoli.

Beh, io non supererei i 2X

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome la dimensione delle stelle, ossia degli anelli di Airy sul piano focale è funzione del rapporto focale, non conviene allungare la focale ed usare fotocamere con pixel piccoli ma casomai il contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la direzione è quella, i pixel diventano sempre più piccoli e sensibili. A me però serve ingrandire abbastanza per apprezzare le planetarie.

Potrei fare un bin 2x forse, ma pensavo di usare tecniche diverse come molte pose da pochi secondi con pixel piccoli per il centro della nebulosa e pixel grandi con pose lunghe per il contorno della nebulosa.

Ho provato la nebulosa occhio di gatto e m57 ma a focale 1000 hanno dimensioni stellari... Non so se cambia molto a 2000

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 20:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho spostato il topic in una sezione più appropriata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sicuro che hai un seeing cosi buono per pose lunghe?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Caro Robert, purtroppo chi comanda è il seeing: puoi prendere anche una camera con pixel di 3 micron ed avere un campionamento di 0,2"/pixel ma se il seeing del tuo osservatorio è, ipotesi, 2" ... vedrai dettagli di 2".

Nell'alta risoluzione il discorso è diverso in quanto interviene il fattore velocità di otturazione, ossia il seeing "medio" può essere di 2" ma capita in brevi istanti (anche frazioni di secondo) che sia notevolmente inferiore ed allora si sfrutta la velocità di ripresa delle telecamere (20/30 immagini al secondo ed anche più).

Nel profondo cielo, con pose nell'ordine di qualche secondo, hai già "spalmato" la risoluzione con quella del seeing medio.

Quindi, relativamente al fatto di riprendere oggetti angolarmente piccoli puoi allungare la focale oppure ridurre la dimensione dei pixel tenendo però conto che normalmente, le camere con pixel piccoli sono meno sensibili.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi ritrovo nella stessa situazione...ho un setup che mi permette di riprendere a focali medio lunghe oggetti di piccole dimensioni angolari, ma le camere ccd attuali hanno pixels davvero minuscoli.
Dopo una esperienza con un sensore KAI4022 ho deciso che purtroppo dovrò ricorrere ad un sensore più moderno e più sensibile ma con pix molto più piccoli, come il Sony694.
Con il primo ero perfettamente campionato, ma la sensibilità del sensore è talmente bassa da avermi costretto a pose di durata folle e con poco segnale.
Spero che con il prossimo sensore, anche sovracampionato, potrò ottenere un certo miglioramento globale anche considerando ciò che si è visto con le camere ccd con KAF 8300.
Che ne dite?....Lo sò per tutto il resto c'è Mastercard, ma la mia Mastercard non è molto carica! :lol:
Lavoro ad F8 con un RC 8"ed ho montata la Ottica Adattiva che probabilmente mi aiuta a "spalmare" il seeing.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho provato la nebulosa occhio di gatto e m57 ma a focale 1000 hanno dimensioni stellari... Non so se cambia molto a 2000

Dunque:
Per planetarie piccole e luminose, che sono poi la maggioranza, non credo valga molto il seeing, ma il potere risolutivo del telescopio ed il dimensionamento dei pixel del sensore, potendosi assimilare tale tipo di riprese a quelle di luna e pianeti Hi res.
Nel tuo caso la focale limite, pari (arrotondando i pixel a 8 micron ed il PR a 0.6 arcsec) il valore focale limite sarebbe di circa 5500 mm, che ovviamente è eccessivo per il tuo telescopio, per questo valuterei una focale di 2000-2500 mm abbastanza idonea.Quanto alla tecnica non conviene mai fare pose lunghe, ma brevi e poi sommarle.Per molte planetarie io usavo il C8 a focale piena (2000 mm) con la Atik 16 HR che ha pixel da 6.8 micron.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose planetarie hires
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è il dubbio che ho : 2000 o 2500 ? Per pose lunghe intendo relativamente...in pratica massimo 5 minuti. Per l interno uso 60 secondi

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010