1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,

mi sono deciso ad acquistare una di queste camere guida (ero rimasto alla mitica vesta pro).
- Primo problema, come pc astronomico ho un vecchissimo laptop con pentium III e xp, i driver del ccd in questione non riesco ad installarli, mi dà un errore riguardo ad una registrazione di un file .ax in un dll (misteri dell'informatica). Se qualcuno sapesse come aggirare il problema e avesse suggerimenti...
- Secondo problema, decido allora di installare tutto il mio software (datato) su un laptop che uso per lavorare con windows 10. Vado sul sito della QHY e riesco a scaricare il driver, che si installa propriamente, ma quando vado per scaricare il plugin ascom (http://note.youdao.com/share/?token=64F ... =7234866#/) mi si apre solo la guida contorniata da qualche el pulsante con le scritte in cinese... Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Il plugin ascom è necessario per utilizzare PHP2 o Metaguide?

Avrei poi bisogno di un suggerimento, sempre che riesca alla fine a fare andare il tutto...
Ho una losmandy g11 con Gemini 1 liv4 ultimo modello, la camera guida ha un uscita come autoguider, in che porta devo collegarla sul gemini? In teoria la presa RS232 sarebbe già occupata dal collegamento tra la montatura ed il PC, rimangono libere la presa autoguider o feature. Immagino che autoguider sia quella giusta, ma volevo avere conferma da qualcuno che la usa se era necessario avere qualche ammenicolo interposto tra la camera di guida ed il gemini.

Ringrazio antipatamente per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un'altra cosuccia, che ho scoperto questa sera.....
Per windows 10 non esistono i driver per la eos 350d, quindi mi ritrovo con un laptop al quale non posso collegare il ccd di guida e l'altro dove non posso collegare la macchina fotografica di ripresa...
Non ho veramente parole :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai un motivo particolare per dover installare i driver della CCD?
Te lo chiedo perché ho la tua stessa CCD ed uso Win10 senza problemi, ma non ricordo di aver installato dei driver.

Scarica PHD Guiding se devi guidare, EZPlanetary o FireCapture se devi acquisire, hanno già tutto integrato a livello di driver per la tua CCD.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie della risposta e scusa il ritardo nel replicare.
In windows 10 il problema non è la guide cam che va bene anche coi suoi driver, ma la canon eos 350d. Canon ha pensato bene di interrompere il supporto per questo modello e non ha prodotto i driver per windows 10.
La fotocamera si connette solo come memoria esterna e non con le normali funzioni che servirebbero per utilizzare ad es. dslr focus.
Ho cercato parecchio in rete ma non ho trovato nessuna soluzione che potesse funzionare.

Il problema dei driver della QH5LII-M li ho su un vecchio portatile (un pentium3) che monta xp e che usavo prima che arrivasse la guide cam, ho installato phd con il quale guidavo con una vecchia Vesta Pro ma non la vede, ho provato ad installare phd2 ma non funziona.

Ora vorrei provare la strada di Iastrohub su Raspberry Pi3 che mi sembra una bellissima soluzione, sempre che riesca a farlo andare....

Un saluto.

Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010