1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima fotografia alla Luna è stata ripresa con la focale nativa del Nikon 500mm f4 su cavalletto:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 500mm.html

Mentre la seconda foto è stata realizzata sempre con il Nikon 500mm f4 con l'aggiunta di un
duplicatore di focale x2 (F1000mm), anch'essa ottenuta su cavalletto senza guida:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 000mm.html

Le immagini sono in scala reale, quindi senza alcun crop.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mi sembrano molto "incise" come immagini.

Direi che il Nikon non delude :)

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Molto carine.
Dal titolo temevo ci fossero in cielo due Lune.
Bello spirito! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Molto molto belle, incise e dettagliate.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!

In reltà questi scatti alla Luna sono il preludio di una serie di test in corso di
realizzo in vista della prossima eclisse totale di sole, alla quale il prossimo anno dovrei
partecipare.

Ho iniziato con la Luna e senza guida per controllare il comportamento del tele Nikon 500mm
montato su di un cavalletto Manfrotto 058 del peso di 7,0kg, considerato più che sufficiente a
sostenere il 500mm.

In realtà e inaspettatamente tutti gli scatti eseguti sulla Luna oltre i normali tempi di sicurezza
(quindi rispettivamente < di 1/500s e < di 1/1000s), sono stati penalizzati da micromosso,
specialmente quelli scattati alla focale di 1000mm.

Nonostante la fotocamera impiegata fosse dotata di una risoluzione inferiore rispetto alla reflex
Nikon D810, prescelta per documentare l'eclisse, il mosso c'è stato!

C'è da dire a discolpa che i comandi di scatto sono stati realizzati da remoto con l'ausilio del software
Nikon senza l'azionamento del ritardo allo scatto della seconda tendina, quindi buona parte delle
vibrazioni sono state sicuramente causate dall'azione del ribaltamento dello specchietto, il quale ha
influito negativamente sulla resa abbassando, seppur di poco, la qualità e definizione generale.

Un evidente campanellino d'allarme da prendere in seria considerazione!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

In reltà questi scatti alla Luna sono il preludio di una serie di test in corso di
realizzo in vista della prossima eclisse totale di sole, alla quale il prossimo anno dovrei
partecipare.

Buon giorno Danilo, esprimo il mio gradimento per gli scatti, spero di emulare con la mia 80D + 135mm e analogo treppiedi. Gradirei conoscere a quale aggregazione ti riferisci finalizzata alleclissi totale del sole coincidente il prossimo anno, ho tanto da imparare in esperienze sul campo. Cordialità e saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,
non conosco il mondo Nikon ma in quello Canon c'è la possibilità di scattare anche via sw in Live View.
In questa maniera lo specchio è già sollevato e l'otturatore aperto: ergo nessun movimento meccanico e nessun micromosso.
Con la Nikon non si può?
Come altra faccia della medaglia c'è l'aumento del consumo, del surriscaldamento, del rumore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
transalp ha scritto:
.... Gradirei conoscere a quale aggregazione ti riferisci finalizzata alleclissi totale del sole coincidente il prossimo anno,
ho tanto da imparare in esperienze sul campo. Cordialità e saluti



Grazie Transalp!
Ho scelto Tatanka 2017 organizzato dall'Agamatour sia per il programma del viaggio e serietà dell'agenzia, sia per
la presenza di Corrado Lamberti con il quale ho un'amicizia pluridecennale e sia per incontrare gli amici con i quali
ho condiviso altri viaggi a caccia di eclissi.

Mi sembra di capire che anche tu hai prenotato un viaggio per la prossima eclisse; se non sono indiscreto a quale
organizzazione hai aderito?


agambaros ha scritto:
... in quello Canon c'è la possibilità di scattare anche via sw in Live View.
In questa maniera lo specchio è già sollevato e l'otturatore aperto: ergo nessun movimento meccanico e nessun micromosso.
Con la Nikon non si può?
Come altra faccia della medaglia c'è l'aumento del consumo, del surriscaldamento, del rumore.


Ciao Alessandro, anche in Nikon esiste la stessa modalità della Canon nello scatto in Live View, ma essendo questi dei test
preliminari volevo rendermi conto e conoscere l'entità delle vibrazioni nel corso degli scatti normali eseguiti con il 500mm
"liscio" e duplicato, simulando la peggiore delle ipotesi in fase di ripresa. Fra l'altro lo stesso teleobiettivo offre l'opportunità di
cambiare l'impugnatura-staffa ad elle per l'aggancio al cavalletto con due diversi tipi: il primo lungo e comodo per il trasporto;
il secondo più corto e più vicino al telaio del teleobiettivo.

La staffa lunga a me non convince, se è vero che ha tre filettature da 1/4 di pollice per un ancoraggio saldo, ho il presentimento
che possa incidere sulla stabilità e tenuta alle vibrazioni e penso addirittura possa contribuire negativamente allo smorzamento
delle vibrazioni generate dal movimento dello specchietto.

Farò ulteriori test per verificare se allontanando o avvicinando il centro dell'ancoraggio del teleobiettivo ci potranno essere differenze:
tanto per l'eclisse c'è ancora tempo! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due Lune di questa sera
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno Danilo, ringrazio per avermi fatto conoscere l'organizzazione di preferenza, come avrai notato dai miei scritti non ho esperienze degne di nota e partecipazioni pianificate.
Attualmente mi trovo in Alto Adige per un "tagliando" ad una gamba che non mi permetteva più di escursionare.
Ho letto del tuo interesse per il 2017 ; stimolo per la mia attenzione e gradimento per tale evento, quindi il motIvo del mio scritto che potrebbe coincidere con la ritrovata "forma" e possibilità di escursionare.
Cordialità


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010