1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus ha scritto:
GTBL

Che fai neghi l'evidenza?

Io ho applicato la legge del periodo del pendolo di Galileo al periodo orbitale dei pianeti e FUNZIONA.

In più ho invocato altre 3 fortissime analogie col sistema solare, che, sommate alla prima, dimostrano inequivocabilmente che si tratta di un pendolo.

Se poi vuoi appigliarti a contestazioni squisitamente formali, ma non è che cambi molto la sostanza delle cose.

GTBL ha scritto:
Ti faccio solo un'ultima domanda: potresti indicare il valore di pi greco che hai usato nei calcoli, cioè quante cifre hai utilizzato?


3,14, come fa Galileo.


Le mie non sono contestazioni formali, ma di sostanza.

Io affermo che tu hai scoperto per conto tuo una variante della (3.5) dello scritto che avevo linkato, troncata al I ordine o, al più, al II.
Il problema è che la base (nel senso di base di un spazio vettoriale) da considerare non ha uno o due termini, ma molti di più (in linea teorica, un'infinità numerabile), anche se quelli di ordine più basso sono preponderanti.

Hai presentato valori del periodo con una grande quantità di cifre; se hai usato 3.14 per la costante, il numero di cifre significative è individuato di conseguenza.
Se hai usato 3.14, gran parte delle cifre che hai riportato non sono esatte.
Bisogna usare le costanti in modo proprio; poiché in tutto ciò agisce la costante G, devi vedere quante cifre esatte ha essa e usare, per pi, lo stesso numero +2 (non migliaia di cifre; direi 8 o 9).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

Continui a farmi obiezioni formali.

Io ho applicato la legge di Galileo dove pi greco è 3, 14, punto. I risultati sono stati perfetti!

Puoi rifare anche tu i calcoli e vedrai.

Non giocare a fare il professore di matematica con me, che non attacca!

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai i calcoli come ti ha detto e vedi cosa esce, vedrai che i risultati cambieranno un po'. un bagno di umiltà e un po' di rispetto per un fisico competente che ti ascolta con rispetto sarebbero utili. io mi schiodo. buona fortuna.

ps quando chiedevi lumi circa gli insulti: è da un po' di pagine che stai insultando il tuo interlocutore...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus, che ci posso fare... Ho tenuto corsi di matematica alla laurea magistrale, anche sugli sviluppi in serie!
Sarebbe come se io ti dessi dell'avvocato.

Le mie non sono obiezioni formali.
Io affermo che tu usi una base di rappresentazione inadeguata e che i tuoi risultati paiono validi solo perché, per il fenomeno che tu hai considerato (sistema sole-pianeta isolato), essa è quasi del tutto soddisfacente nell'ipotesi di Sole e pianeta puntiformi.
Se tu considerassi invece il sistema Sole-Terra-Luna avresti già le prime discrepanze (in effetti, probabilmente coperte da un'insufficiente precisione nell'uso delle costanti).
Se tu considerassi una stella doppia avresti dei problemi.
Se tu considerassi un sistema Sole-pianeta-cometa avresti gravi problemi.
Se tu considerassi un pianeta vicinissimo al Sole avresti problemi insormontabili.
Se tu considerassi l'orbita di un satellite avresti problemi insormontabili.
Tutti problemi risolubili, entro le incertezze osservativo/modellistiche, con la teoria che neghi.

Tu ritieni di essere arrivato ad una teoria perfetta. Io sostengo invece che tu hai superato un primo step che potrebbe portarti, in prospettiva, ad ottenere, dal punto di vista matematico, proprio quello che escludi. Dal punto di vista dell'interpretazione, non ci siamo: tu consideri come fondamentale quello che per me è solo un particolare modo di rappresentare il campo e fare calcoli su di esso.
Posizioni inconciliabili. Non sono io a nascondermi dietro a questioni formali, ma tu. Per te la forma è essenziale, per me no: io dico che possono essere scelte anche basi diverse per lo sviluppo in serie, in funzione del tipo di problema. Per te la scelta "armonica" è fondamentale.
E' come se per te esistesse un solo colore.
E' come se per te esistesse un unico strumento musicale.

La questione delle cifre è lontana dall'essere secondaria: stabilisce cosa puoi davvero dire e cosa no (in genere, la determinazione del numero di cifre esatte per un dato valore richiede circa 10-20 volte più sforzi della determinazione del valore stesso!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

Torno a dirti per l'ennesima volta.

Il mio contributo non ha finalità predittive, ma ha l'esclusiva funzione di dimostrare cos'è il sistema solare, e qual è la causa del perpetuo orbitare dei corpi celesti attorno ad un attrattore, cioè in che modo si concilia il moto perpetuo in presenza di una forza attrattiva: STOP.

E' questo il problema dei problemi che ha sempre assillato gli studiosi: come è possibile che i pianeti, sui quali il Sole esercita una forza attrattiva, girano in eterno attorno ad esso, senza finire per collidervi?

E' questo il punto.

La storiella del moto dei pianeti che si opporrebbe, di per sé, alla gravità solare non regge, ed io ero sicuro che esistesse una controforza che si opponesse a quella attrattiva, e che facesse in modo da evitare la collisione, e l'ho dimostrato. PUNTO.

Che poi la mia formula dia errore quando il campo di forze è più complesso, cioè quando ci sono due attrattori opposti, questo è ovvio, ed infatti, come vedete dai calcoli che ho postato, il pendolo Terra-Luna è quello che presenta un margine di errore lievemente maggiore rispetto agli altri pendoli formantisi tra Sole e pianeti.

Questo errore è facilmente spiegabile col fatto, come dico nel libro, che l'attrazione solare sulla Luna funge da elemento di disturbo del pendolo Terra-Luna, ed infatti la Luna si allontana dalla Terra circa 7 cm l'anno.

A me basta aver dimostrato che l'orbita dei pianeti è curva non perché lo spazio è curvo, ma perché si crea un campo di forze che devia la traiettoria del pianeta secondo la legge del pendolo, e quindi che il sistema solare E' un pendolo, con conseguente presenza di DUE forze opposte sui pianeti, una centripeta ed una centrifuga, le quali, pur variando di intensità durante l'orbita, sono tra loro sempre perfettamente identiche, perché è questo che accade nel pendolo e che giustifica l'equilibrio perfetto e PERENNE dei pianeti attorno al Sole e di qualsiasi altro corpo celeste attorno ad un determinato attrattore gravitazionale.

A me non importa arrivare alla formula perfetta che calcoli il periodo del pendolo complesso, come ad esempio quello che si forma tra Plutone ed i l suo satellite Caronte, che ruotano attorno ad un centro gravitazionale comune.

Questo è compito dei matematici, io non sono un matematico e non riuscirei mai ad arrivare a quella formula, sono tutt'al più un pensatore e soprattutto un acuto osservatore, nulla di più.

Ho fatto già troppo in considerazione delle mie limitate conoscenze matematiche.

Ora la palla passa ai fisici ed ai matematici che dovranno lavorare sulla mia formula affinandola sempre più e giungendo a risolvere anche i casi più complessi di pendoli formati da più attrattori gravitazionali, ma questo non è un problema: l'importante è aver spiegato il meccanismo che sta alla base del moto perpetuo, ossia il pendolo.

Io ho tracciato una possibile strada che va nella direzione dell'unificazione tra meccanica classica e meccanica quantistica, giungendo ad ipotizzare la formazione di un pendolo anche nell'atomo, tra protoni ed elettroni: di più non posso e non voglio fare.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus ha scritto:
Io ho tracciato una possibile strada che va nella direzione dell'unificazione tra meccanica classica e meccanica quantistica, giungendo ad ipotizzare la formazione di un pendolo anche nell'atomo, tra protoni ed elettroni: di più non posso e non voglio fare.


Per quanto riguarda l'unificazione MC/MQ, la seconda quantizzazione, ossia (per dirlo in modo terra-terra) il pensare i campi come insieme di oscillatori armonici, esiste già da un po'.

Un modello fisico che pur ha potere descrittivo, se non ha potere predittivo, non può essere preso in considerazione se va confrontato con teorie che hanno entrambi i poteri.
Hai risolto, in modo ingegnoso, lo ammetto, un problema di fisica elementare. Questo, e non di più. Ciò però ti fa dire di aver aperto una strada.
Io dico che hai scoperto per conto tuo cose che si trovano in un qualunque manuale di Fisica II (sviluppo di 2^l-polo, in effetti solitamente introdotto per il campo elettrico, ma che si può introdurre per qualsiasi campo che scala come 1/r^2) e che non hai aperto alcuna strada.

Visioni inconciliabili, direi.

Stavolta chiudo del tutto. Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ah si?

La teoria di Einstein ha solo potere predittivo, ma non descrittivo, perché la sua descrizione del fenomeno del moto perpetuo fa acqua da tutte le parti, con la forza di gravità che prima viene negata e poi viene riconosciuta essere la conseguenza della curvatura dello spazio (???), incorrendo in una contraddizione grande come una casa. Che descrizione è mai questa?

Il moto perpetuo dei pianeti è un problema di fisica elementare?

In qualunque manuale di fisica trovi che la Terra, quando gira attorno al Sole, è sottoposta non solo ad una forza centripeta, ma anche centrifuga?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Primo capoverso: non conosci la relatività generale.
Essa ha entrambi i poteri, obbligatori per qualunque teoria.
Se tu la conoscessi, non avresti scritto ciò.
Per poter negare una teoria, occorre conoscerla.

Secondo capoverso: si, è un problema di fisica elementare.
Il moto dei pianeti si studia in Fisica I, lo sviluppo di 2^l-polo in Fisica II.

Terzo capoverso. Se in un manuale di fisica di autore straniero trovassi che la Terra, quando gira attorno al Sole, è sottoposta non solo ad una forza centripeta, ma anche centrifuga, scriverei all'autore per dirgli che il traduttore ha preso una cantonata.
Se trovassi ciò in un manuale in lingua italiana scriverei all'editore, non all'autore.

AGGIUNTA FINALE: Io ti ho sempre trattato con rispetto; non ammetto però di essere trattato con sufficienza o come un imbecille o come un ignorante che si nasconde dietro a cose che tu solo vedi. Sono abitualmente tranquillo, ma sono anche collerico. Se non l'hai ancora capito, io sto cercando disperatamente di chiudere perché la discussione non degeneri. Sono al limite.


Ultima modifica di GTBL il mercoledì 7 dicembre 2016, 18:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL ha scritto:
Terzo capoverso. Se in un manuale di fisica di autore straniero trovassi che la Terra, quando gira attorno al Sole, è sottoposta non solo ad una forza centripeta, ma anche centrifuga, scriverei all'autore per dirgli che il traduttore ha preso una cantonata.
Se trovassi ciò in un manuale in lingua italiana scriverei all'editore, non all'autore.

Il problema è che io l'ho dimostrato.

GTBL ha scritto:
AGGIUNTA FINALE: Io ti ho sempre trattato con rispetto; non ammetto però di essere trattato con sufficienza o come un imbecille o come un ignorante che si nasconde dietro a cose che tu solo vedi. Sono abitualmente tranquillo, ma sono anche collerico. Se non l'hai ancora capito, io sto cercando disperatamente di chiudere perché la discussione non degeneri. Sono al limite.

Ok, no problem.

Con te, solo con te, la discussione è chiusa.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 7 dicembre 2016, 21:54, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Te lo dico per l'ultima volta: non hai dimostrato nulla di nulla.
Hai solo reinventato un metodo di approssimazione noto e proposto un'interpretazione a mio avviso inconsistente, in cui hai confuso l'approssimazione a basso ordine con il sistema fisico.

Lo devo dire in altra lingua?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010