1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ford Prefect ha scritto:
Uno dei grossi risparmi che ho fatto io è stato trovare un paio di falegnamerie (2 in TUTTA Roma) che vendono il legno al metro quadro e non ti fanno pagare il taglio.


Al Brico Center è uguale, prezzo a m2 e taglio gratuito..ma non so come sia la qualità e il prezzo...sinceramente non avrebbe senso nemmeno chiederlo ad un falegname, visto che non gli converrebbe consigliarmi di prendere tutto li! :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Uno dei grossi risparmi che ho fatto io è stato trovare un paio di falegnamerie (2 in TUTTA Roma) che vendono il legno al metro quadro e non ti fanno pagare il taglio.


Al Brico Center è uguale, prezzo a m2 e taglio gratuito..ma non so come sia la qualità e il prezzo...sinceramente non avrebbe senso nemmeno chiederlo ad un falegname, visto che non gli converrebbe consigliarmi di prendere tutto li! :wink:


Mah, se lo impermeabilizzi e non lo usi per riporlo in una fungaia, non credo che la qualità sia un grosso problema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti gli altri, un centinaio di euro per 2 casse di legno, non mi sembra molto. io mi son costruito 3 cassette per i 3 rifrattori (una mi e' rimasta quando ho venduto lo ziel e la uso per il mak 90) e in media , al brico, spendi 30-40 € di materiale l'una (ho preso assi di abete da 2cm, listelli di rinforzo, un compensato per i fianchi viti, chiodi, cerniere, gomma piuma per imbottire) e poi calcola il tempo, io non sono un esperto e mi ci e' voluto circa 3 ore a contenitore. Se sommi tutto ti conviene fartela fare, a meno che, come me, non ti diverti a costruirle nel tempo libero, allora tutto cio' non ha prezzo :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
k@ronte ha scritto:
Quoto tutti gli altri, un centinaio di euro per 2 casse di legno, non mi sembra molto. io mi son costruito 3 cassette per i 3 rifrattori (una mi e' rimasta quando ho venduto lo ziel e la uso per il mak 90) e in media , al brico, spendi 30-40 € di materiale l'una (ho preso assi di abete da 2cm, listelli di rinforzo, un compensato per i fianchi viti, chiodi, cerniere, gomma piuma per imbottire) e poi calcola il tempo, io non sono un esperto e mi ci e' voluto circa 3 ore a contenitore. Se sommi tutto ti conviene fartela fare, a meno che, come me, non ti diverti a costruirle nel tempo libero, allora tutto cio' non ha prezzo :D .


In effetti la voglia di dire 'è una ciofeca ma l'ho fatta io' ce l'ho :lol: :lol: , ma sono comunque indeciso se farla o meno da me...fatto sta che magari facendola da solo potrei stare più attento ai 'dettagli', dal falegname una volta fatta è quella, non si possono fare cambiamenti durante il percorso! Cmq nel frattempo chiedo un po in giro, magari trovo qualche altro falegname a qualche centesimo in meno :roll: :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
sono daccordo con k@ronte, 100 euro sembrano tanti, ma se non hai gia a casa viti, pennelli, diluenti, colla, carta vetrata, chiodi e tutte quelle cose che chi lavora col legno di norma gia possiede potresti ritrovarti a dover spendere anche di più. Ti parlo per esperienza personale dato che una volta prima di iniziare un lavoro tenevo conto solo del prezzo del legno e non tenevo conto di tutto il resto che serve e nonostante sembrino spesucce da niente(2-3 euro), e quando andavo in cassa il conto era molto più salato del previsto. In pratica ti suggerisco di farti un giretto al brico prima di decidere di non dare il lavoro al falegname e con una lista di tutto l'occorrente e vedere cosa conviene. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Forse ho dimenticato di dirlo, i 100 euri erano per le casse e basta, niente impermeabilizzanti o cose del genere, tanto meno l'imbottitura! Quindi nel caso decido di farmelo fare a quel prezzo, dovrei cmq aggiungere io tutti gli 'optional'! :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo le 2 maniglie di metallo laterali per il trasporto e l'impregnante per il legno. Comunque ti ripeto che se il costruirsela e' un po' un piacere, per passatempo, allora fatti un giro nei negozzi di bricolage e fatti un'idea del costo. (fatti pure uno schizzo di come grossomodo dovrebbe risultare la scatola e del materiale che ti puo' servire... tanto alla fine spendi sempre di piu' :D )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
k@ronte ha scritto:
Dimenticavo le 2 maniglie di metallo laterali per il trasporto e l'impregnante per il legno. Comunque ti ripeto che se il costruirsela e' un po' un piacere, per passatempo, allora fatti un giro nei negozzi di bricolage e fatti un'idea del costo. (fatti pure uno schizzo di come grossomodo dovrebbe risultare la scatola e del materiale che ti puo' servire... tanto alla fine spendi sempre di piu' :D )

Eheh, penso anch'io che andrà a finire così :)
Comunque il disegno l'ho già fatto, spero solo che alla brico i tagli me li facciano precisi...avevo pensato ad una specie di bauletto, forse un po più complicato da fare rispetto ad una cassa con l'apertuta superiore, ma è più maneggevole...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa tipo questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/18_scatola_3.jpg
Con un po' di gestione delle imbottiture fai anche il posto per accessori e arnesi.
P.S.
E' un F/4 che porto sempre in giro e collimo al massimo una volta l'anno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti mando una foto di una delle mie, le altre le ho nell'altra casa. e' la custodia dell' 80 ed .

http://forum.astrofili.org/userpix/332_scatola_2.jpg

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010