lennyus ha scritto:
GTBL
Che fai neghi l'evidenza?
Io ho applicato la legge del periodo del pendolo di Galileo al periodo orbitale dei pianeti e FUNZIONA.
In più ho invocato altre 3 fortissime analogie col sistema solare, che, sommate alla prima, dimostrano inequivocabilmente che si tratta di un pendolo.
Se poi vuoi appigliarti a contestazioni squisitamente formali, ma non è che cambi molto la sostanza delle cose.
GTBL ha scritto:
Ti faccio solo un'ultima domanda: potresti indicare il valore di pi greco che hai usato nei calcoli, cioè quante cifre hai utilizzato?
3,14, come fa Galileo.
Le mie non sono contestazioni formali, ma di sostanza.
Io affermo che tu hai scoperto per conto tuo una variante della (3.5) dello scritto che avevo linkato, troncata al I ordine o, al più, al II.
Il problema è che la base (nel senso di base di un spazio vettoriale) da considerare non ha uno o due termini, ma molti di più (in linea teorica, un'infinità numerabile), anche se quelli di ordine più basso sono preponderanti.
Hai presentato valori del periodo con una grande quantità di cifre; se hai usato 3.14 per la costante, il numero di cifre significative è individuato di conseguenza.
Se hai usato 3.14, gran parte delle cifre che hai riportato non sono esatte.
Bisogna usare le costanti in modo proprio; poiché in tutto ciò agisce la costante G, devi vedere quante cifre esatte ha essa e usare, per pi, lo stesso numero +2 (non migliaia di cifre; direi 8 o 9).