1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno degli amici con cui vado ha preso il Sigma 150-600 C. Su APS la focale di 500 è il miglior compromesso tra campo inquadrato e dettagli. E con i megapixel di oggi il salto è abissale rispetto alla vecchia 300D che avevamo usato in Egitto dieci anni fa!
Lo montiamo sulla EQ2, e su una seconda montatura due rifrattori in parallelo per osservare tra 20 e 100x. Condividendo la strumentazione riusciamo a ottimizzare e portare tutto dividendoci tra i bagagli di due persone.

Per chi non l'ha mai fotografata, faccio presente che anche se non si fanno pose lunghe come per il profondo cielo, l'inseguimento in AR è comunque necessario. Muoverò a mano coi telescopi visuali, ma il motore sulla montatura dove va il teleobiettivo è assolutamente necessario.
È un'idea ancora più folle pensare di fare un viaggio del genere portandosi dietro un neonato, non credo ci sia bisogno di spiegare perché!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, neonato a parte, con una focale da 500 ad 800 come suggerisce Danilo Pivato, non mi sembra tanto peregrina l'idea di usare l'inseguimento automatico. Ma l'Astrotack basterà? Vanno fatte delle prove prima, di sicuro va corredato di contrappesi adeguati. Tanto il Sole è sempre lì...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
non mi sembra tanto peregrina l'idea di usare l'inseguimento automatico.
Appunto. Basta fare il conto di quanto si sposta il Sole in tre minuti: un grado e mezzo! Poco male durante la fase parziale se va un po' a spasso finché non esce, ma durante la totalità deve restare sempre centrato se no si mangia via la corona esterna in maniera asimmetrica e sarebbe orrendo.
Da quando, circa trenta secondi prima del C2, faccio l'ultima verifica del fuoco e centratura, e tolgo il filtro, finché non devo tornare a rimetterlo dopo il C3 in quel lasso di tempo per me la fotocamera è come se non esistesse!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, se uno fa molta strada per fare delle foto è bene che abbia tutta l'attrezzatura che ci vuole, ben collaudata prima. Si capisce che deve essere adeguatamente trasportabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Neonato a parte che per forza di cose sarà presente (non posso mica lasciare moglie e figlio a casa, non è giusto) non credo ci siano grandi problemi, forse meno di un ragazzino di 3/4 anni.
diciamo che non mi interessa fare un report scientifico dell'evento, mi interessa giusto qualche foto ricordo se no se mi devo mettere a star dietro alla macchina fotografica l'eclissi non me la godo.

per Fabio: se non sai cosa fa astrotrac vatti a leggere la scheda sul sito http://astrotrac.com/astrotrac-tt320x-ag.html porta 15Kg ci metto anche il pargolo a cavallo mentre faccio le foto...

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
se no se mi devo mettere a star dietro alla macchina fotografica l'eclissi non me la godo

Questo è sacrosanto, ma c'è la soluzione per ottenere il massimo da entrambe le attività, mai visto questo software?
http://www.moonglowtech.com/products/Ec ... Sell.shtml
In Madagascar mi sono goduto tutta l'eclisse mentre la camera faceva da sola uno scatto ogni cinque secondi per quattro minuti!
Ho anche fatto dei video ricordo appoggiando il telefono al computer!
https://www.youtube.com/watch?v=_ZVPmI1xGYE
https://www.youtube.com/watch?v=ZzW2xpHVVLA

Un astroinseguitore, se è progettato per fare lunghe esposizioni con obiettivi grandangolari, non credo sia adatto per questo scopo se non ha la possibilità di apportare delle piccole correzioni o di frizionarlo per spostare il puntamento a mano. Di giorno è difficile allineare al polo con precisione per cui durante le fasi parziali ogni circa cinque minuti bisogna rimettere il Sole al centro del campo, di certo non ci può restare per tre ore senza mai sistemarlo!


Ultima modifica di Mars4ever il mercoledì 7 dicembre 2016, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lo conosco l'Astrotrac, prima pensavo per errore all'inseguitore della Skywatcher. Se si monta su un supporto robusto, c'è anche il suo (un poco costoso) ed un treppiede tipo il Triman regge un bel carico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi vorrei mettere una seconda camera su treppiede con grandangolo (Sigma 6-16 o Tokina 11-16, meno campo ma più luminoso). Non sarebbe un problema fare una sequenza con orchestrator anche per lui con un secondo computer e lasciarla lì in disparte ad arrangiarsi a scattare da sola. Il problema sono i tempi di posa: per la corona solare in alta risoluzione mi baserò sui parametri di Espenak e le mie stesse foto del 2006, ma per l'ambiente non ho la più pallida idea di come stimare la giusta combinazione esp-diaframma-iso nelle varie fasi di oscuramento, e nei contatti il salti di luce è velocissimo e salta diversi stop in pochi secondi.
Suggerimenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010