1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus ha scritto:
Io ho dimostrato che la curvatura dell'orbita dei pianeti non dipende dalla curvatura dello spazio, ma da un campo di forze: il pendolo.

Non lo hai dimostrato.
Hai solo mostrato che il tuo modello rappresenta una (e una soltanto) delle variabili che un modello deve necessariamente rappresentare.
Per poter essere preso in considerazione, deve poter rappresentare (sia con potere descrittivo, sia con potere predittivo) tutte le altre variabili gestibili con la RG.

Ti faccio solo un'ultima domanda: potresti indicare il valore di pi greco che hai usato nei calcoli, cioè quante cifre hai utilizzato?


Ultima modifica di GTBL il mercoledì 7 dicembre 2016, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
GTBL

E allora che si inventi un tipo di orologio altrettanto preciso di quello atomico e si ripeta l'esperimento e vedremo se il tempo si dilata o no.

Yourockets

L'intervento divino si invoca per spiegare l'origine della forza, cioè il perché i corpi si attraggono, ma non il come si estrinsechi tale forza attrattiva, questo compete alla scienza.

Ma la scienza nin può spiegare tutto, e chi ha tentato di farlo, è incappato inevitabilmente in un'enorme contraddizione, prima negando l'esistenza dell forza di gravità intesa come forza misteriosa e poi riconoscendone l'esistenza sotto forma di "conseguenza della maggior curvatura dello spazio", la quale affermazione non ha alcun significato logico nè scientifico.

se il tuo dio può fare l'antigravità un altro dio magari può piegare lo spazio , che non è vuoto.
comunque sono sicuro che il sistema che proponi ,hai usato il semiasse maggiore, funziona solo per il semiasse maggiore e con orbita simulata circolare, prova a fare un disegno di un orbita usando il tuo metodo e verifica per un sufficente numero di punti se i conti tornano, per me no , c'è lo zampino divino , io non credo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ma quale disegnino.

La formula del pendolo di Galileo funziona con una forza di gravità esterna, che disegnino vuoi fare.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un disegno delle orbite dei pianeti del sistema solare , come fece newton

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

Che fai neghi l'evidenza?

Io ho applicato la legge del periodo del pendolo di Galileo al periodo orbitale dei pianeti e FUNZIONA.

In più ho invocato altre 3 fortissime analogie col sistema solare, che, sommate alla prima, dimostrano inequivocabilmente che si tratta di un pendolo.

Se poi vuoi appigliarti a contestazioni squisitamente formali, ma non è che cambi molto la sostanza delle cose.

GTBL ha scritto:
Ti faccio solo un'ultima domanda: potresti indicare il valore di pi greco che hai usato nei calcoli, cioè quante cifre hai utilizzato?

3,14, come fa Galileo.

cristiano c. ha scritto:
un disegno delle orbite dei pianeti del sistema solare , come fece newton

L'ho fatto e l'ho postato pure in questa discussione, vattelo a cercare.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 7 dicembre 2016, 21:49, modificato 5 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Quello scarabocchio del pendolo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
No ho postato anche un altro scarabocchio

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vabbe' lenni divertiti , in bocca al lupo con la tua teoria , d'altronde!

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
lennyus ha scritto:
...
3,14

'

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Vabbe' lenni divertiti , in bocca al lupo con la tua teoria , d'altronde!


Dicevo davvero. Ne ho postato anche un altro

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010