1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Jasha

Non sei tu quello che deve decidere se la discussione va chiusa. Se non ti interessa non la seguire oppure astieniti dall'intervenire.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 7 dicembre 2016, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai ragione, scusa

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
jasha ha scritto:
E comunque funzionano bene, mi pare.
Il mio telefono è dubbioso per 5 metri cinque. Con un orologio normale non saprei

Se si usa una rete di stazioni GPS permanenti, si può arrivare a precisione submillimetrica per il singolo ricevitore (ovviamente fisso). tali dati sono usati per studiare i moti crostali.
Con stazioni non permanenti si arriva a precisione centimetrica (ovviamente, misure GPS differenziali).
Non vorrei apparir altezzoso, ma ho partecipato allo sviluppo di un metodo usato per l'analisi dei dati GPS da stazioni non permanenti (e ho scritto l'intero codice in MATLAB con cui è implementato).

Se non si usassero orologi atomici, il GPS non funzionerebbe.
Il posizionamento a terra richiede la soluzione di N equazioni (con N numero dei satelliti visti) in 4 incognite: le coordinate della posizione e la deviazione dell'orologio del ricevitore dall'ora "vera", ricostruita, quest'ultima, applicando relatività ristretta e relatività generale all'ora fornita dall'orologio atomico di ciascun satellite. Servono dunque orologi precisi laddove è possibile averli, cioè sui satelliti (l'alternativa sarebbe avere un orologio atomico sul proprio ricevitore; l'espediente di collegarsi con un orologio atomico su una stazione fissa complicherebbe il sistema oltre il tollerabile).

Un'ultima cosa: ho detto GPS; in generale si dovrebbe parlare di GNSS, che include GPS, GLONASS, Galileo, Beidou.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, intendevo "orologio normale" sul satellite.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
La dilatazione del tempo non esiste. Sui GPS sono montati orologi atomici che risentono dei cambiamenti della forza gravitazionale e soprattutto del doppio effetto attrattivo repulsivo.

L'esperimento andrebbe fatto montando sui GPS orologi non atomici, e vedrai che tra l'orologio del GPS e quello a Terra non ci sarebbe alcuna discrasia temporale.

Hypotheses non fingo significa "non invento ipotesi", cioè Newton lasciava campo aperto a tutte le possibili spiegazioni della forza di gravità, ma in più punti dei suoi scritti egli attribuisce al divino la perfezione dell'universo, come ugualmente fa Einstein.

L'affermazione hypotheses non fingo lascia dunque spazio a ogni tipo di interpretazione, metafisica o strettamente meccanicistica ma senza sostenerne alcuna.


conosco poco il latino, ma a sufficienza per capire questo. newton ovviamente, come ogni uomo del suo tempo, credeva in dio, ma la sua affermazione vuol dire innanzitutto "lascio tutto questo fuori dal dominio della scienza perchè al momento non sono in grado di dare risposte" non "fantasia al potere".
a mio avviso c'è una certa differenza: vuol dire "dove non posso dare risposte scientifiche non ne do'" e le altre tipologie di risposta le lascio ai rispettivi domini.
è una dichiarazione sia epistemologica che metodologica.
a mio modo di vedere non ha senso mischiare piani diversi - l'esistenza di dio è indimostrabile e inconfutabile... e queste condizioni non consentono di invocare dio come giustificazione di qualcosa in un discorso sceintifico, dato che, per definizione dio può giustificare qualunque cosa.
trovo più onesto dire "non lo so" che ficcare lì una spiegazione ad hoc (in un contesto scientifico - sullee questioni di fede che rispetto profondamente non metto parola)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 7 dicembre 2016, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

E allora che si inventi un tipo di orologio altrettanto preciso di quello atomico e si ripeta l'esperimento e vedremo se il tempo si dilata o no.

Yourockets

L'intervento divino si invoca per spiegare l'origine della forza, cioè il perché i corpi si attraggono, ma non il come si estrinsechi tale forza attrattiva, questo compete alla scienza.

Ma la scienza nin può spiegare tutto, e chi ha tentato di farlo, è incappato inevitabilmente in un'enorme contraddizione, prima negando l'esistenza dell forza di gravità intesa come forza misteriosa e poi riconoscendone l'esistenza sotto forma di "conseguenza della maggior curvatura dello spazio", la quale affermazione non ha alcun significato logico nè scientifico.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
lennyus ha scritto:
Tuvok io utilizzo questo forum per divulgare la mia teoria che, altrimenti, resterebbe rinchiusa nel mio libro.
Io sarei giá soddisfatto se riuscissi ad instillare in uno solo di voi il dubbio che la teoria della relatività sia fondata. Sarebbe un primo passo.

La Relatività Generale (RG) non è oro colato; è, semplicemente, l'attuale teoria di riferimento della gravitazione. Non perché l'autore aveva i capelli arruffati, ma perché funziona meglio delle altre.
Essa funziona quasi sempre molto bene, anche se ha, tra gli altri, due problemi importanti:
- non si presta a spiegare alcuni fenomeni osservati (anche se le relative osservazioni hanno ancora un grado di incertezza che richiede degli studi ulteriori), per i quali sono necessarie delle correzioni ad hoc;
- non si riesce ancora a mettere insieme l'interazione gravitazionale con le altre interazioni fondamentali.

Essa è dunque, come ogni teoria, una rappresentazione approssimata della realtà che potrebbe essere soggetta da una rivisitazione anche profonda.

Ovviamente, qualsiasi modello alternativo che voglia assurgere a teoria deve essere almeno in grado di descrivere, con precisione non inferiore, gli stessi fenomeni che la RG spiega con successo. Tutti, integralmente, senza eccezione alcuna.

L'equazione (3.5) dello scritto che avevo linkato in un mio intervento precedente vuole indicare che. con adeguata sofisticazione, potresti rappresentare un campo gravitazionale comunque complesso, anche se resta una questione di fondo: quel che per te è fondamentale resta per me una mera questione di rappresentazione approssimata.
I
l tuo modello, tradotto in termini musicali, esprime che il flauto, il violino e il clarinetto sono del tutto uguali quando suonano la stessa nota. Un musicista avrebbe qualcosa da ridire.
Allo stesso modo, qui i fisici hanno qualcosa da ridire sulle tue conclusioni.

lennyus ha scritto:
GTBL
E allora che si inventi un tipo di orologio altrettanto preciso di quello atomico e si ripeta l'esperimento e vedremo se il tempo si dilata o no.

Non comprendo perché tu ti focalizzi sulla questione "orologio atomico".
E' un orologio come tutti gli altri, solo che è più preciso e meno dipendente da fonti di errore esterne.

In ogni caso, c'è evidenza sperimentale di dilatazione del tempo misurata con orologi al quarzo di qualità estrema (s'intende nel brevissimo periodo; per qualche ora un orologio al quarzo di estrema qualità più avere piccolissime deviazioni medie da uno atomico. C'è il problema che oltre alla deriva media vi sono delle oscillazioni).
Laddove il fenomeno che lennyus considera come inesistente può essere misurato, esso è effettivamente misurato.
In tutti i fenomeni fisici in cui la dilatazione del tempo è ritenuta avvenire per via delle velocità delle particelle coinvolte (pensiamo ad esempio ai muoni prodotti in lata atmosfera per effetto di interazione con i raggi cosmici), si può verificare sperimentalmente che essa effettivamente avviene.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 7 dicembre 2016, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:29 
Renato C ha scritto:
Quante copie hai finora venduto del tuo libro?

lennyus ha scritto:
Sono affari miei.

Non volevo farmi gli affari tuoi. Te l'ho chiesto per farmi un'idea del successo editoriale della tua pubblicazione. Il successo o l'insuccesso di una pubblicazione non sono cose private, ma appunto pubbliche.
Stephen Hawking solo per fare un nome, che come saprai è uno che di big bang e di gravità un po' se ne intende, ha venduto decine di milioni di copie dei suoi libri. Questo sta a significare che le sue teorie sono state verificate e in grandissima parte accettate dal pubblico in generale e dagli astrofisici in particolare.
Non pretendo che tu riesca a fare altrettanto, ma sapere quante copie hai venduto ci aiuterebbe a capire quanto successo hanno avuto le tue teorie.
Comunque ti faccio i migliori auguri.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
l tuo modello, tradotto in termini musicali, esprime che il flauto, il violino e il clarinetto sono del tutto uguali quando suonano la stessa nota. Un musicista avrebbe qualcosa da ridire.
Allo stesso modo, qui i fisici hanno qualcosa da ridire sulle tue conclusioni.


in effetti ci sono musicisti (ogni riferimento a fatti e persone reali è puramente intenzionale) che, su quelle differenze costruiscono delle composizioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

Lascia stare i muoni.

Questa è un'altra invenzione.

I muoni filtrano nell'atmosfera, ecco perché arrivano fino a noi.

La durata media della vita del muone dopo l'impatto con una lastra di metallo è stata quantificata in due microsecondi, ma l'incontro del muone con l'atmosfera è cosa diversa dallo scontro contro una lastra di metallo.

Per il resto, non sono assolutamente d'accordo con te.

Io ho dimostrato che la curvatura dell'orbita dei pianeti non dipende dalla curvatura dello spazio, ma da un campo di forze: il pendolo.

Questo fa cadere tutta la teoria della relatività come un castello di carta.

Se lo spazio non è incurvato dalla massa, il tempo non si dilata e la velocità della luce non è costante: i tre elementi della teoria sono inscindibilmente legati l'uno all'altro.

Non devo fare più nulla.

Per le formule predittive si continuerà a far riferimento a quelle di Newton corrette da quelle di Einstein (in quei rarissimi casi), perché il merito esclusivamente MATEMATICO ad Einstein nessuno glielo può togliere.

E ti faccio notare che io non sono solo, ma sono in buona compagnia, solo che questo non si sa, perché i media diffondono solo le notizie di presunte conferme della teoria della relatività che, si sa, è la teoria sensazionalistica e suggestiva per eccellenza, ma tacciono circa gli esperimenti che invece, altrettanto costantemente negli anni, dimostrano che la teoria della relatività non regge (vedi per tutti l'entanglement quantistico, confermato anno per anno ed a distanze sempre maggiori).

I fisici quantistici criticano aspramente la teoria della relatività e sono sicuri che lo spazio attorno al nucleo dell'atomo non è curvo, ma è piatto, e quindi dicono che una delle due teorie è sbagliata e aspettano una teoria unificatrice ed io credo che la strada del pendolo sia quella giusta per arrivare a questo obiettivo.

1) La formula dell'attrazione elettrica infatti è esattamente identica a quella dell'attrazione gravitazionale.

2) i protoni all'interno del nucleo sono 2000 volte più massicci degli elettroni che vi girano attorno

3) la distanza tra nucleo ed elettrone è enorme se rapportata al raggio del nucleo

Tutte caratteristiche che ritroviamo anche nel sistema solare e che mi hanno fatto ipotizzare, nel mio libro, che anche nell'atomo si crei un pendolo, con i protoni che esercitano, oltre una certa distanza da essi, attrazione e repulsione allo stesso tempo, e questo spiegherebbe il motivo per cui l'elettrone, caricato negativamente, non finisce sul nucleo sotto l'effetto della forza attrattiva elettrica.

Questa è la conclusione a cui giungo nel mio libro, auspicando l'intensificarsi di studi mirati alla ricerca del pendolo anche nell'atomo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 7 dicembre 2016, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010