lennyus ha scritto:
Tuvok io utilizzo questo forum per divulgare la mia teoria che, altrimenti, resterebbe rinchiusa nel mio libro.
Io sarei giá soddisfatto se riuscissi ad instillare in uno solo di voi il dubbio che la teoria della relatività sia fondata. Sarebbe un primo passo.
La Relatività Generale (RG) non è oro colato; è, semplicemente, l'attuale teoria di riferimento della gravitazione. Non perché l'autore aveva i capelli arruffati, ma perché funziona meglio delle altre.
Essa funziona quasi sempre molto bene, anche se ha, tra gli altri, due problemi importanti:
- non si presta a spiegare alcuni fenomeni osservati (anche se le relative osservazioni hanno ancora un grado di incertezza che richiede degli studi ulteriori), per i quali sono necessarie delle correzioni ad hoc;
- non si riesce ancora a mettere insieme l'interazione gravitazionale con le altre interazioni fondamentali.
Essa è dunque, come ogni teoria, una rappresentazione approssimata della realtà che potrebbe essere soggetta da una rivisitazione anche profonda.
Ovviamente, qualsiasi modello alternativo che voglia assurgere a teoria deve essere almeno in grado di descrivere, con precisione non inferiore, gli stessi fenomeni che la RG spiega con successo. Tutti, integralmente, senza eccezione alcuna.
L'equazione (3.5) dello scritto che avevo linkato in un mio intervento precedente vuole indicare che. con adeguata sofisticazione, potresti rappresentare un campo gravitazionale comunque complesso, anche se resta una questione di fondo: quel che per te è fondamentale resta per me una mera questione di rappresentazione approssimata.
I
l tuo modello, tradotto in termini musicali, esprime che il flauto, il violino e il clarinetto sono del tutto uguali quando suonano la stessa nota. Un musicista avrebbe qualcosa da ridire.
Allo stesso modo, qui i fisici hanno qualcosa da ridire sulle tue conclusioni.
lennyus ha scritto:
GTBL
E allora che si inventi un tipo di orologio altrettanto preciso di quello atomico e si ripeta l'esperimento e vedremo se il tempo si dilata o no.
Non comprendo perché tu ti focalizzi sulla questione "orologio atomico".
E' un orologio come tutti gli altri, solo che è più preciso e meno dipendente da fonti di errore esterne.
In ogni caso, c'è evidenza sperimentale di dilatazione del tempo misurata con orologi al quarzo di qualità estrema (s'intende nel brevissimo periodo; per qualche ora un orologio al quarzo di estrema qualità più avere piccolissime deviazioni medie da uno atomico. C'è il problema che oltre alla deriva media vi sono delle oscillazioni).
Laddove il fenomeno che lennyus considera come inesistente può essere misurato, esso è effettivamente misurato.
In tutti i fenomeni fisici in cui la dilatazione del tempo è ritenuta avvenire per via delle velocità delle particelle coinvolte (pensiamo ad esempio ai muoni prodotti in lata atmosfera per effetto di interazione con i raggi cosmici), si può verificare sperimentalmente che essa effettivamente avviene.