1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti forse un po di tempo fà se ne è parlato ma vorrei sapere perché si creano e come eliminarli, se mi riportate qualche link o altro vi ringrazio.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Che problema hai?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 16:44 
Gli anelli di Newton sono immagini di interferenza che si formano sul piano di appoggio tra due vetri. Nei telescopi rifrattori possono formarsi nell'accoppiamento tra le due lenti di un doppietto e denota una lavorazione poco accurata delle facce piane o comunque un accoppiamento delle stesse poco preciso. Ma si formano anche negli obiettivi fotografici ecc. Eliminarli non è semplice, perchè richiede la rilavorazione delle lenti o della cella.
https://it.wikipedia.org/wiki/Anelli_di_Newton


Ultima modifica di Renato C il martedì 6 dicembre 2016, 16:48, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 16:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai sentito parlare di questi anelli :eh:
E' possibile vederli in un'immagine?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivo in tuo soccorso!
Eccoli
:mrgreen:

Cita:
Corro dove c'è un problema, un aiuto do sincero, porto via ogni patema, sono il Cozzalo Nero!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 16:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goggle lo so usare pure io.
Se corrediamo il forum di informazioni utili è meglio, però :)

Visto che le sezioni di fotografia sono un po' noiose quando ci sono le foto seguite soltanto da "bellissima!", "Bravo!", "Ohhhh!", ogni tanto vedere qualche contenuto non sarebbe così male

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie a tutti, allora un po di tempo fa ho letto su un forum che in una ripresa solare tramite camera gli si creavano nelle elaborazione questi anelli di Newton per cui il mio dubbio e che riguarda un problema della camera o del telescopio che glielo ha creato.
Tra di voi vi è mai capitato un caso del genere e come avete rimediato.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non sono anelli di Newton , con registax usi il comando deringing
è un difetto dovuto al seeing o una ripresa con adu troppo bassi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i telescopi solari si possono avere anelli di Newton quando ci sono due Etalon, ad es. con il double stack. E' un effetto di interferenza tra i due Etalon. Per evitare questo inconveniente normalmente si inclina (di frazioni di grado) l'Etalon frontale su un lato, c'è appositamente un sistema per farlo, anzi il double stack è già "tiltato" di serie pur conservando la possibilità di variare l'angolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sempre letto che gli anelli di Newton si hanno sopratutto quando si fanno riprese con telecamere CMOS,(anche se non con tutte) suppongo per la loro architettura del sensore.
Infatti, a parte rari casi, non si formano se si usa un CCD.
E si hanno anche se si usa un tele solare con singolo etalon, con due etalon di solito il problema maggiore sono le immagini fantasma, ed infatti si può inclinare il secondo etalon per eliminarle.

Per eliminarli si può fare una ripresa flat (c'è che sfoca l'immagine solare e chi invece mette un sacchetto bianco davanti al tele e senza toccare il fuoco fa il flat, sembra che il secondo sistema sia migliore perché non si tocca nulla nel treno ottico) oppure si può tiltare la camera con accessori che si trovano in commercio oppure alla buona tenendola leggermente inclinata nel portaoculari.

Comunque ogni caso è a se, e può anche succedere di non trovare soluzione e non rimane che cambiare camera di ripresa.....

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010