1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
oggi sono a casa e speravo in una osservazione del sole, ma il tempo è brutto!
speriamo nel pomeriggio!

intanto posto una veloce elaborazione del secondo (di tre :D) filmato dell'altro giorno (per poco il solo non lo prendo tutto nel sensore!!!)

Allegato:
sun_112027_g5_b3_ap537_all.jpg
sun_112027_g5_b3_ap537_all.jpg [ 365.19 KiB | Osservato 3167 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come le hai fatte queste foto? Fotocamera...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella ripresa Antò :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
fabio_bocci ha scritto:
Ma come le hai fatte queste foto? Fotocamera...


ho messo la chamaleon "sul" (e non "nel", se no non va a fuoco) portaoculari del lunt, ed ho fatto brevi filmati (ca. 150 frames). poi AS2! per allineare e wavelet in registax.
purtroppo il cielo era molto velato e sono riuscito a fare solo qualche prova (p.s. senza ir-cut, che pensavo inutile)

Vicchio ha scritto:
Bella ripresa Antò :thumbup:


grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, l'IR cut non serve a nulla con un telescopio in H-alfa, passa solo quella banda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani il seeing è appena migliore di ieri, ossia è pessimo invece che disastroso. In luce bianca al massimo si arriva a 50 ingrandimenti, poi invece che vedere di più aumentando si vede solo sfocato. Comunque delle 2612 si distingue abbastanza bene la parte di penombra, nonostante i bassi ingrandimenti, e si vedono bene anche le 2614. Si vedono anche altre piccole macchie più vicine al bordo sulla destra (ossia a sinistra nella realtà) che sono sorte da poco ed ancora non hanno una numerazione. In H-alfa solo una piccola protuberanza che vedo sulla sulla destra ma molti i filamenti, uno al centro è curvo ad U e fine come un capello, ce ne sono altri più larghi, poi ce n'è uno che è una specie di grossa macchia quadrata, veramente impressionante. Sulla sinistra vedo un filamento che appare come una lunghissima tratteggiatura fatta a pennarello. Diverse sono le zone brillanti, sia in corrispondenza delle macchie che qualcuna in punti dove le macchie (ancora?) non si vedono. Poche protuberanze sul bordo ma la visione della superficie con il double stack è davvero impressionante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi, 30/11/2016 il seeing è migliorato rispetto ad ieri. Non è eccezionale ma quasi "normale" per come può essserlo di giorno. In H-alfa si nota... l'assenza di protuberanze, appena qualche dentino così minuscolo che si fa fatica a coglierlo. Molto più appariscente la superficie, ben visibile col double stack, sebbene un poco meno "eclatante" di ieri. Si notano sempre le formazioni che erano presenti ieri, il lungo "pelo" curvo a forma di U verso il centro che si immerge in una zona facolare ed un altro segmento dritto molto stretto e nitido. Molto attenuata la zona quasi rettangolare scura che si vedeva ieri in alto, quella "disegnata a pennarello", c'è ancora ma molto più tenue. Diverse zone brillanti in corrispondenza delle macchie, più qualcosa anche in zone diverse. In luce bianca le macchie sono molto ben visibili ed a tratti si vede distintamente anche la granulazione. Il gruppo delle 2612 ora è oltre al centro e si osserva molto bene con la zona in penombra e la parte più scura frastagliata ed attraversata da ponti più chiari. Le 2614 sono più vicine al centro e le nuove 2615, che ieri non avevano ancora numerazione, sono più estese e mostrano anche una ben delineata zona di penombra che sulle 2612, più piccole, invece si vede poco. Tutte le macchie sono abbastanza ben allineate sull'equatore solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi. Aggiorno il thread, che langue un poco, simo rimasti in pochi (forse solo io... :? ) ad aggiornare le osservazioni.
Stamani, martedì 6 dicembre, il Sole è simpatico da vedersi, soprattutto in H-alfa. Assomiglia davvero alle figure dei bambini, con tante "punte" da tutte le parti. Ci sono infatti molte protuberanze tutte attorno, con in alto sulla sinistra una un poco più estesa e larga. A sinistra in basso ce n'è una a forma di triangolo, con la base staccata dal bordo solare. Ci sono alcune nubi leggere ma osservando in H-alfa col double stack non si vedono aloni, a parte il fatto che a tratti la nitidezza diminuisce. Sulla superficie solare ci sono alcuni filamenti ed una zona in alto a sinistra, dove più che filamenti appaiono come delle macchie, una specie di ombreggiatura fatta a pennarello. Si vede poi chiaramente sulla sinistra una macchia e la zona luminosa che abitualmente la circonda.
In luce bianca la macchia o meglio le macchie sono abbastanza appariscenti con una parte scura centrale leggermente frammentata, come granulata ed una ben visibile ed abbondante zona di penombra. Le macchie sono oltre la metà del disco solare, sulla sinistra (ossia a destra nella realtà). Dalla parte opposta si notano due piccolissime macchie, in pratica solo dei puntini minutissimi, che si percepiscono meglio se si sposta leggermente l'immagine mentre si osserva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho fatto una veloce osservazione sabato mattina, c'erano tre regioni (di cui una "enorme") di forte attività sul bordo, più almeno un'altra molto meno estesa.
un bel treno di macchie ma di filamenti nemmeno l'ombra :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti posso aiutare a vederli, c'è questa immagine dell'NSO-GONG in H-alfa, in attesa di riuscire a farne io.
Allegato:
20161206100514Th b.jpg
20161206100514Th b.jpg [ 363.37 KiB | Osservato 3117 volte ]

Più o meno lo vedevo in questo modo. I filamenti ci sono ma sono piccoli. Si vede abbastanza bene la zona scura vicino al bordo destro, che io naturalmente vedevo dalla parte opposta avendo il diagonale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010