1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti
ieri dopo tanto tempo ho riprovato a riprendere il sole con la nuova chameleon CM3-U3-13S2M-CS e il mio Lunt 60 + Quark Chromosphere.
Purtroppo questa nuova camera su cui avevo riversato tante speranze mi delude regalandomi ogni volta evidenti anelli di Newton.
l'unica soluzione valida è risultata quella di disassare la camera in maniera innaturale evitando così l'effetto dannoso degli anelli ma togliendo nitidezza all'immagine.
Questo è il risultato che mi soddisfa ma che avrebbe potuto essere ben migliore...
cieli sereni


Allegati:
Commento file: Date 04 12 2016 Time 15:39 - 15:43
configurazione Lunt 60mm + Quark Chromosphere + Chamaleon CM3-U3-13S2M-CS
Composizione di 4 filmati di 3000 frame acquisiti a 36fps.
Allineamento fotogrammi con AutoStakkert 2.0 ed elaborazione Registax e Photoshop
La cosa più interessante è che sono riuscito ad acquisire in un'unica sessione sia la superficie che le protuberanze.

sun_2016_12_04.jpg
sun_2016_12_04.jpg [ 189.22 KiB | Osservato 1892 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Mi sembra che il dettaglio ci sia, eccome!
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per il problema degli anelli, infatti nella tua immagine si vede che il lato destro è leggermente meno nitido del resto.
Suppongo sia dovuto al tilting della camera.
Ma gli anelli te li fa anche quando la usi solo col Lunt?
Magari la Chameleon non digerisce l'accoppiata Lunt-Quark......

A parte questo lavora molto bene, fare una foto come la tua con un singolo filmato è un ottimo risultato.
Complimenti.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di la dei problemi, l'immagine è molto bella, da una sensazione di tridimensionalità!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i complimenti ;-)
cieli sereni e notti stellate

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Peccato per il problema degli anelli, infatti nella tua immagine si vede che il lato destro è leggermente meno nitido del resto.
Suppongo sia dovuto al tilting della camera.
Ma gli anelli te li fa anche quando la usi solo col Lunt?
Magari la Chameleon non digerisce l'accoppiata Lunt-Quark......

A parte questo lavora molto bene, fare una foto come la tua con un singolo filmato è un ottimo risultato.
Complimenti.

A presto
Lorenzo

ciao Lorenzo
Questo nuovo modello di Chameleon mi da il problema degli anelli anche senza il Quark la cosa strana è che accoppiandola con un Lunt di 80mm gli anelli scompaiono.
la vecchia Chameleon CMLN 13S2-M non ha mai dato problemi di anelli anche con il Quark
Ho scritto alla Point Grey che mi ha risposto dicendomi che il problema è dovuto alla configurazione ottica del sistema ed è un vero peccato questa nuova camera ha un livello altissimo di prestazioni e volevo utilizzarla per acquisire dei filmati dell'evoluzione delle protuberanze ma allo stato attuale è praticamente inutilizzabile.
cieli sereni e notti stellate

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Immagine notevole Nathan, peccato per la Chameleon !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010