1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri si è aggiunto anche il mio esposto da LazioStellato, ai sensi di legge, a data 17 novembre 2016.

Inviato via PEC al Comando del I Gruppo Trevi (via della Greca 7), al suo ufficio protocollo (ho già ricevuto dal sistema automatico numero di protocollo VA/2016/0179415), al suo Comandante e p.c. al Comandante del Corpo che è sempre opportuno informare per conoscenza perché ha anche il compito di esercitare i c.d. poteri sostitutivi in caso di inerzia.

PS/. E' molto importante e utile, per quel che annualmente costa, avere una PEC. Se ogni volta ciascuno di noi dovesse utilizzare una raccomandata AR o un telegramma, volendo essere un po' concretamente attivi sul territorio diventerebbe un costo reale percettibile. Poi si finirebbe per intervenire solo poche volte.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi comunico che a seguito dell'esposto presentato - dopo la segnalazione dell'Associazione AstronomiAmo che si trovava sul Gianicolo per uno StarParty "solidale" dedicato ai terremotati del centro Italia - dall'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, poi da LazioStellato ed anche da AstronomiAmo stessa, ormai da ben più di una settimana, circa dal 20/11 salvo errori, non vi è più traccia delle luci roteanti di cui in questo thread.

C'è una legge. Farla rispettare è un diritto. Farla applicare, da parte degli organismi preposti alla verifica e sanzione, un obbligo privo di possibilità di deroga. Non intervenire da parte delle autorità preposte dopo segnalazione protocollata le esporrebbe a problemi MOLTO seri (art. 328 c.p. ad esempio).
E poi, non hanno alcun interesse a monte a "coprire" degli illeciti del genere, diciamolo chiaramente. Cui prodest?

Non serve improvvisarsi Savonarola, non serve andare a cercare "casi simbolo" di entità assoluta in realtà secondaria sui quali ricercare facendo gran chiasso improbabile visibilità mediatica, come son soliti fare spesso i c.d. animalisti, non sono necessari atteggiamenti rumorosamente integralisti che riescono solo ad attirare su di sé un calo di credibilità (sto utilizzando eufemismi).

Ci sono delle norme chiare che definiscono parametri facilmente verificabili senza essere degli illuminotecnici: anche perché quando quelle norme vengon violate, non lo sono di solito solo marginalmente sul piano quantitativo, ma vengono disattese in modo plateale, vistoso, quasi "arrogante" (anche se il termine è improprio perché implicherebbe una consapevolezza sfrontata che spesso non c'è, la legge è quasi sconosciuta persino ad installatori e rivenditori di materiale illuminotecnico). Perciò spessissimo non serve neppure la verifica tecnica dell'ARPA per cercare uno zerovirgola di sforamento dei parametri.

Se dal quarto piano di una casa ancora si vedono le lampade delle torri faro di un gruppo di campi da tennis, piazzate su pali alti due piani e mezzo, non c'è bisogno di misurare le cd/mq a un km, o cose simili: son fuorilegge senza dubbio alcuno. Basta regolarli, orientarli, applicare delle visiere.

Come vedete, se invece di limitarsi a lamentarsi dei bei cieli di un tempo antico si interviene, in modo garbato, pacato sul piano formale ma fermo, circostanziato ed efficace (Raccomandata R.R., PEC, numero di protocollo) i risultati son tangibili ed anche in tempi brevi.

Sta a noi astrofili, non alla Provvidenza.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:
che questa storia sia d'esempio a tutti! Costruiamoci il cielo buio che vogliamo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima notizia!

Hai ragione, spesso si aspetta che siano gli altri a fare qualcosa, mentre bisognerebbe parlare meno e fare di più. Soprattutto in questi casi in cui, tendenzialmente, il dolo non c'è, ma l'ignoranza di determinate norme (per quanto non giustificabile) porta a situazioni che si riescono comunque a risolvere facendo presente il problema.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima notizia.
Non so come funziona nelle altre regioni, ma in Lombardia se si ha una PEC tali esposti si possono fare anche on-line, quindi cade anche la scusa della perdita di tempo burocratica. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Falco251 ha scritto:
casi in cui, tendenzialmente, il dolo non c'è, ma l'ignoranza di determinate norme (per quanto non giustificabile) porta a situazioni che si riescono comunque a risolvere facendo presente il problema.


Ci son casi del genere, in cui approcciando direttamente in modo elegante, rispettoso e circostanziato il titolare responsabile di una realtà che ha un impianto di illuminazione esterna si riesce

1) a creare un minimo di educata empatia di base, per cui chi ti riceve non ti percepisce direttamente solo come "controparte", come persona che soltanto invece di occuparsi dei casi suoi arriva lì a crearti una grana, anzi! Se ci sai fare (bisogna avere discrete capacità "politiche") riesci a porti in termini di "c'è una legge che prevede sanzioni, diffide ad adempiere e termini ultimativi, ma è una legge assai poco nota, perciò in prima battuta mi sembra giusto informarti della situazione in modo che tu sia in grado nel modo più indolore possibile di adeguarti" e allora puoi ottenere tanto, ed anche rispetto

2) ad essere addirittura oggetto di richieste di consigli sui come sia meglio agire. Va da sé che va superato lo scoglio, quasi ovvio, di essere considerato quando capiscono il problema come uno che... vuole venderti la sua soluzione, in quanto interessato economicamente all'adeguamento.

Ma non sempre è così. C'è chi, avendo potuto fare quel che voleva per anni anche dopo l'entrata in vigore della legge, proprio quando sa che la legge (nel caso del Lazio, esempio) è del 2000, che il suo regolamento di attuazione è del 2005 e che dal 2005 al 2016 nessuno gli ha contestato nulla, decide scientemente di non prenderti sul serio.

A quel punto la situazione è più complessa: se hai a che fare col direttore gesuita laico di un'elegante scuola privata cattolica e gli dici "come preferisce, io debbo passare la segnalazione, non mi occuperò più direttamente io della cosa, mi duole" lascerai una traccia di antipatia personale, probabilmente, ma non manderà verosimilmente qualche bidello o qualche suora a rigarti la fiancata della macchina... come non lo farà il Direttore di un Centro Commerciale.

Ma se ti sei interfacciato col titolare di una rivendita di autocarri usati in periferia, che pochi anni prima gestiva una sala scommesse e prima ancora faceva il grossista di pesce ai Mercati Generali... bé, il rischio di una visone un po' diversa delle "noie" che si troverà ad affrontare, ed il rischio di personalizzazione (il mio problema non è la Legge sull'IL, il problema è QUEL rompiscatole che si è messo in mezzo) può in casi limite presentarsi. E allora se ti dice malemalemale qualche rischio, se ci si espone in modo troppo diretto e personale, si può correre.

Perciò un minimo di filtro mentale sulle modalità migliori di azione va attuato.

Nei casi dubbi, una strategia a mio avviso prudente e premiante può essere che l'astrofilo o meglio ancora l'Associazione di astrofili di boh, Sermoneta faccia l'esposto alla Polizia Locale e p.c. all'Osservatorio competente come ente di monitoraggio... relativa a un impianto molto inquinante che sta vicino Tuscania, avendo ricevuto le informazioni e le foto... dagli astrofili di Tuscania.

E viceversa. Facile affermare che nell'ambito di una azione di controllo sul territorio, come previsto dalla Legge (almeno quella del Lazio) si è notato il disturbo luminoso proveniente da... che è stato identificato come generato da.... in località.... all'indirizzo... e che sembra afferire alla Ditta (opp. scuola/supermercato/edificio pubblico/parcheggio/negozio/altro) Tal dei Tali.

Ci si incrocia i dati, e le azioni.

Così senza arrivare ad interfacciarsi con veri poco di buono, non rischi neppure che l'astrofilo di Verbania, attivo nel contrasto dell'IL, risulti latore dell'esposto contro la concessionaria di automobili VW, nel cui parcheggio ci son tre torri faro "folli"... e dalla quale abitualmente porta a fare il tagliando della Polo della moglie (per dire) cosa che può essere effettivamente imbarazzante.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Come ti dicevo ieri , mi impegno a segnalare con foto particolareggiate tutto quello che trovo fuori norma nella pianura pontina, e sono moltissimi impianti sia pubblici che privati. Basta che non mi meni :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci conto! Un passo avanti l'altro. :D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010