1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato nel forum e ho trovato che, ogni tanto tra un post e un altro, si è citato velocemente questo sito.

http://www.lightpollutionmap.info

Si tratta di un ottimo strumento per scoprire zone buie vicino (o lontano) casa nostra.
Sono diverse le funzionalità interessanti che hanno forte utilità, a mio modo di vedere.

Innanzitutto le mappe di inquinamento luminoso le vedo aggiornate costantemente.
Cosa che non si trova con questa immediatezza nelle mappe che si è soliti usare in Google Earth.

Poi tutti hanno la possibilità di inserire, gratuitamente e in due clic, le misurazioni SQM che vengono effettuate durante le nottate.
Questo consente una rivisitazione futura da parte di tutti dell'andamento negli anni dell'IL.
Farlo è semplicissimo. Basta avere un SQM e selezionare nel menu di destra sotto la voce "SQM Overlay & filters" la checkbox "User SQM".
Compare sulla sinistra il pulsante "Add SQM light pollution measurement" (il penultimo).
Si fa clic sul punto osservativo sulla mappa e si inseriscono i dati, che saranno disponibili per tutti quanti!

Ci sono strumenti comodi come la misurazione delle distanze, la stima negli anni dell'inquinamento per tutti gli Stati in cui sono disponibili le mappe e ci sono anche strumenti che devo ancora capire meglio come la stima del radiante sul punto o sull'aera indicati.
Infine in basso a destra della mappa ci sono le coordinate geografiche che tornano sempre utili.

Sarebbe fico che chi possiede un SQM postasse le sue misurazioni, al fine di creare una rete utile a tutti quelli che cercano un cielo buio, il più possibile vicino casa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non avevo visto che l'avevano aggiornata con i dati 2016, bene!
Pero', escluse le letture SQM di indubbia utilita', la mappa in overlay non e' in effetti utilissima per la ricerca di luoghi bui.
Ad esempio io avrei un posto meraviglioso a pochi metri da casa, pur circondato da citta' inquinate...


Allegati:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 717.11 KiB | Osservato 3009 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per IOS esiste questa app che utilizzi da molto tempo : Dark Sky Finder di Skidmore Properties, LLC
https://appsto.re/it/4b2KG.i
Se anche in Italia fosse usata a dovere si avrebbe a portata di smartphone tutti i siti bui d'Italia con la possibilità di aggiungerne all'infinito


Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ad esempio io avrei un posto meraviglioso a pochi metri da casa, pur circondato da citta' inquinate...

Quello non è "demerito" dello strumento. E' la tipologia di mappa che dice che in quel punto non c'è luce allo zenit (ho semplificato al massimo).
Piuttosto è ovviamente l'intelligenza e l'intuito dell'utilizzatore che deve prevalere: è ovvio che quel posto che indichi non sarà mai completamente buio, visto il fiume di inquinamento che c'è attorno. :)
Ma hai postato l'esempio apposta, vero?

mamete ha scritto:
Dark Sky Finder di Skidmore Properties, LLC

Celo installata sullo smartfong dall'alba dei tempi, e l'ho anche utilizzata.
Però ritengo che da desktop sia ancora più utile.
Oltre a essere immediata la pubblicazione del dato, cosa che non è per la Dark Sky Finder (che ho usato con profitto quando sono stato in America nei Grandi Parchi).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Quello non è "demerito" dello strumento. E' la tipologia di mappa che dice che in quel punto non c'è luce allo zenit (ho semplificato al massimo).
Piuttosto è ovviamente l'intelligenza e l'intuito dell'utilizzatore che deve prevalere: è ovvio che quel posto che indichi non sarà mai completamente buio, visto il fiume di inquinamento che c'è attorno.
Ma hai postato l'esempio apposta, vero?


Un po' per far vedere quanto sono sfigato, un po' per mostrare che non e' tutt'oro quello che non luccica :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto portarlo all'attenzione.
Chiaro che, se ti interessa andare a osservare nel posto più buio che c'è dalle parti di casa, prendi la macchinina e vai a vedere coi tuoi occhi se effettivamente vale la pena.
Quello che offre questo strumento, però, può essere sicuramente un piccolo grande aiuto.

Meglio ancora se corredato delle misurazioni di tutti quanti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
mamete ha scritto:
Dark Sky Finder di Skidmore Properties, LLC

Celo installata sullo smartfong dall'alba dei tempi, e l'ho anche utilizzata.
Però ritengo che da desktop sia ancora più utile.
Oltre a essere immediata la pubblicazione del dato, cosa che non è per la Dark Sky Finder (che ho usato con profitto quando sono stato in America nei Grandi Parchi).

si diciamo che dell'inserimento del sito alla pubblicazione passa un po di tempo è vero ma è perché viene verificato manualmente. Io mi trovo benissimo , lo utilizzo anche con il navigatore per recarmi nei siti :)


Alessandro


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 5 dicembre 2016, 11:45, modificato 1 volta in totale.
Ho sistemato il quote: utilizziamolo per rispondere ad alcune parti del messaggio, senza riportare tutto quanto il messaggio. grazie! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010