Ho cercato nel forum e ho trovato che, ogni tanto tra un post e un altro, si è citato velocemente questo sito.
http://www.lightpollutionmap.infoSi tratta di un ottimo strumento per scoprire zone buie vicino (o lontano) casa nostra.
Sono diverse le funzionalità interessanti che hanno forte utilità, a mio modo di vedere.
Innanzitutto le mappe di inquinamento luminoso le vedo aggiornate costantemente.
Cosa che non si trova con questa immediatezza nelle mappe che si è soliti usare in Google Earth.
Poi tutti hanno la possibilità di inserire, gratuitamente e in due clic, le misurazioni SQM che vengono effettuate durante le nottate.
Questo consente una rivisitazione futura da parte di tutti dell'andamento negli anni dell'IL.
Farlo è semplicissimo. Basta avere un SQM e selezionare nel menu di destra sotto la voce "SQM Overlay & filters" la checkbox "User SQM".
Compare sulla sinistra il pulsante "Add SQM light pollution measurement" (il penultimo).
Si fa clic sul punto osservativo sulla mappa e si inseriscono i dati, che saranno disponibili per tutti quanti!
Ci sono strumenti comodi come la misurazione delle distanze, la stima negli anni dell'inquinamento per tutti gli Stati in cui sono disponibili le mappe e ci sono anche strumenti che devo ancora capire meglio come la stima del radiante sul punto o sull'aera indicati.
Infine in basso a destra della mappa ci sono le coordinate geografiche che tornano sempre utili.
Sarebbe fico che chi possiede un SQM postasse le sue misurazioni, al fine di creare una rete utile a tutti quelli che cercano un cielo buio, il più possibile vicino casa.