1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti . Sto usando una fotocamera Canon 1100d modificata full spectrum e ogni volta che elaboro le immagini escono attorno a ogni stella luminosa delle linee scure , da che cosa dipende ? Applico il dithering ma continuano ad uscire


Allegati:
m33-32-pose-2h40mn-200iso.jpg
m33-32-pose-2h40mn-200iso.jpg [ 353.56 KiB | Osservato 2947 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si parla di righe verticali sulle stelle luminose mi viene in mente il blooming che è un fenomeno dovuto alla saturazione (intesa in senso ingegneristico, non fotografico) dei pixel.

Di solito però il blooming si verifica con linee chiare, non linee scure.

Prova a fare una ricerca online con "blooming dark lines". Vedi se trovi qualcosa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un problema noto delle 1100D... non risolvibile, a quanto mi risulta
viewtopic.php?f=5&t=94505

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso le colonne difettose si possono correggere tramite software, nella fase dell'elaborazione.
Ad esempio Maxim ha un apposito comando.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao GianBel come avrai visto dal post che ti hanno linkato anche io ho problemi analoghi ai tuoi con la 1100D. Al momento ho risolto utilizzando il mio rifrattore al suo rapporto focale originario (f 7.5) con uno spianato re di campo. In questo modo il fastidioso effetto di blooming negativo scompare del tutto. Utilizzando invece riduttori che lo portano ad f 5.6 il fenomeno si ripresenta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nagual ha scritto:
Ciao GianBel come avrai visto dal post che ti hanno linkato anche io ho problemi analoghi ai tuoi con la 1100D. Al momento ho risolto utilizzando il mio rifrattore al suo rapporto focale originario (f 7.5) con uno spianato re di campo. In questo modo il fastidioso effetto di blooming negativo scompare del tutto. Utilizzando invece riduttori che lo portano ad f 5.6 il fenomeno si ripresenta.

Credo che sia dovuto al aumento della luminosità , comunque potresti postare un esempio con e senza il riduttore per favore ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
questa è con il riduttore (0.8X - f 6)

Allegato:
m42.jpg
m42.jpg [ 791.55 KiB | Osservato 2804 volte ]


questa invece con uno spiantare (1.0X - f 7.5)

Allegato:
Veil nebula.jpg
Veil nebula.jpg [ 587.53 KiB | Osservato 2804 volte ]


Entrambe ad 800 iso, da qualche parte poi ho letto che aumentando la sensibilità a 1600 iso lo strano effetto tende a ridursi ma non ho mai provato

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Nagual
@GianBel
Ciao
vi segnalo Astronomy Tools Actions Set per Ps

dentro c'è Vertical Banding Noise Reduction


Ultima modifica di MauroSky il lunedì 12 dicembre 2016, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nagual ha scritto:
questa è con il riduttore (0.8X - f 6)

Allegato:
m42.jpg


questa invece con uno spiantare (1.0X - f 7.5)

Allegato:
Veil nebula.jpg


Entrambe ad 800 iso, da qualche parte poi ho letto che aumentando la sensibilità a 1600 iso lo strano effetto tende a ridursi ma non ho mai provato

Ciao

Per caso ai fatto l inversione del meridiano durante la ripresa ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, è un problema noto che affligge alcune 1100, come la mia ad esempio, non cè verso di risolverlo se non in post, avevo anche contattato l'assistenza Canon per sentire ma non c'è stato nulla da fare...
vedi questo :

viewtopic.php?f=5&t=90163&start=10

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010