1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
la definizione non conta, in realtà.
Fpy, nella tua figura, è una componente della forza di gravità (in particolare quella diretta lungo la retta che unisce la massa e il centro di rotazione).
Si usa, sostanzialmente, per semplificare i calcoli ma, in linea di principio si potrebbe usa un sistema di riferimento qualsiasi.
Normalmente si usa questa scomposizione perchè è poi facile dire che questa componente si bilancia con T (altrimenti la massa si avvicinierebbe o allontanerebbe da A),
il pendolo si muove proprio perchè soggetto alla forza di gravità della terra, di cui una sola componente si annulla (e infatti si muove esattamente nella direzione della componente che non di annulla Fpx).
Se pero', come lasci intendere, le forze in gioco fossero solo Fpy e T e fossero uguali e contrarie, il pendolo "non pendolerebbe" (lasciamela passare), ma semplicemente si muoverebbe di moto rettilineo uniforme (o starebbe fermo, che poi è la stessa cosa)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Infatti io ho detto più volte che nel sistema solare le forze in gioco sono 3.

La forza centripeta, la forza centrifuga e la spinta del big bang che ha causato il movimento dei pianeti, che dura fino ad oggi grazie alla mancanza di attrito.

Come nel pendolo Fpy = - T, così nel sistema solare FN = - FL

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non funziona, purtroppo.
nel caso del pendolo la cosa funziona perchè la forza di gravità è rivolta sempre verso il basso e, per far si che le due forze Fpy e T siano sempre uguali e contrarie, siamo "costretti" a modificare, istante per istante, la forza Fpx (che quindi, ha, ad ogni istante, direzione e verso diversi dall'istante precedente).
Nel caso del big bang è più facile ipotizzare che la forza da esso eventualmente esercitata sia costante in direzione e verso, non credi?
In tal senso "la teoria del pendolo" funzionerebbe (e infatti funziona, come ben sapeva Newton, anche se lachiamava diversamente) solo se ipotizziamo che il sole eserciti solo una forza di attrazione.
Come ti accennavo sopra non c'è nessuna necessità di una forza di repulsione, basta dire che ad un certo istante nel passato i pianeti avevano una velocità iniziale e che il sole esercita su di loro una forza di attrazione.
E' accaduto che chi aveva la velocità "giusta" è rimasto in orbita, chi maggiore se ne è andato via, chi minore è precipitato nel sole (pensa alle pover comete!).
Quindi va bene ipotizzare la spinta iniziale data dal big bang, se vuoi, ma poi sei costretto a rinunciare alla forza repulsiva del sole (uguale e contraria a quella attrattiva) se vuoi un moto diverso dal rettilineo uniforme ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
E allora perché i satelliti artificiali, se lanciati ad una certa velocità, hanno un'orbita ellittica, con un perigeo ed un apogeo e cambiano velocità a seconda se si avvicinano o si allontanano dalla Terra?

Se fosse come tu dici anche i satelliti artificiali dovrebbero avere velocità costante, e invece non è così.

La velocità sarebbe costante se l'orbita fosse circolare ed infatti Venere, la cui orbita ha il minor grado di eccentricità, ha una velocità quasu costante, con un aumento in perielio e una diminuzione in afelio minimi rispetto alla velocità media.

Anche nel pendolo, ripeto, c'è l'accelerazione e la decelerazione non uniforme, esattamente a quanto accade nel sistema solare.

E poi newton non ha mai notato che dalla sua formula si potesse arrivare a quella di Galileo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
E allora perché i satelliti artificiali, se lanciati ad una certa velocità, hanno un'orbita ellittica, con un perigeo ed un apogeo e cambiano velocità a seconda se si avvicinano o si allontanano dalla Terra?

Se fosse come tu dici anche i satelliti artificiali dovrebbero avere velocità costante, e invece non è così.

La velocità sarebbe costante se l'orbita fosse circolare ed infatti Venere, la cui orbita ha il minor grado di eccentricità, ha una velocità quasu costante, con un aumento in perielio e una diminuzione in afelio minimi rispetto alla velocità media.

Anche nel pendolo, ripeto, c'è l'accelerazione e la decelerazione non uniforme, esattamente a quanto accade nel sistema solare.

E poi newton non ha mai notato che dalla sua formula si potesse arrivare a quella di Galileo.


scusa lenni , ma se io con una mano spingo e con l'altra tiro una pallina da tennis, questa non orbita, al limite scoppia.
poi , il sistema solare nasce molto dopo il big bang, quindi niente forze trasmesse, ne avrei anche altri di quesiti ma basta che rispondi al primo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lennyus ha scritto:
E allora perché i satelliti artificiali, se lanciati ad una certa velocità, hanno un'orbita ellittica, con un perigeo ed un apogeo e cambiano velocità a seconda se si avvicinano o si allontanano dalla Terra?
Se fosse come tu dici anche i satelliti artificiali dovrebbero avere velocità costante, e invece non è così.


?
seconda legge di Keplero, semplicemente.
che si deriva facilmente dalla legge di gravitazione universale.

lennyus ha scritto:
La velocità sarebbe costante se l'orbita fosse circolare ed infatti Venere, la cui orbita ha il minor grado di eccentricità, ha una velocità quasu costante, con un aumento in perielio e una diminuzione in afelio minimi rispetto alla velocità media.




vedi che l'orbita circolare, anche perfetta, è pur sempre una ellisse!

lennyus ha scritto:
Anche nel pendolo, ripeto, c'è l'accelerazione e la decelerazione non uniforme, esattamente a quanto accade nel sistema solare.


Ogni moto curvo ha una accelerazione (vettoriale) non costante, semplicemente perchè l'accelerazione è la derivata della velocità e, se il moto non è rettilineo, la velocità ovviamente cambia in ogni istante.

p.s.: stavo per mettermi a scrivere un papiello :D ma come dice un mio amico non possiamo sempre reinventare la ruota ;) dai un0occhiata qua https://it.wikipedia.org/wiki/Derivazio ... di_Keplero è molto chiaro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tu dici che ho detto tutte cose ovvie e che ho reinventato la ruota. Ok.

E allora perché mai nessuno ha detto che il periodo orbitale dei pianeti si potesse calcolare anche con la formula di Galileo?

Te lo dico io: perché nessuno se n'è mai accorto, semplice.

Ma io che colpa ne ho se sono stato il primo?

La scoperta è questa, anzi ti dirò di più: c'è anche una seconda scoperta, ossia che il periodo del pendolo può calcolarsi anche con la formula di Newton, il che dimostra che i due fenomeni sono assolutamente identici.

Lo so che è difficile ammettere che un avvocato abbia scoperto ciò, ma prima o poi mi sarà riconosciuto il giusto merito.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lennyus ha scritto:
Tu dici che ho detto tutte cose ovvie e che ho reinventato la ruota. Ok.


no, hai inteso male.
ho detto che io avrei reinventato la ruota scrivendo un papiello quando è facile trovare quello che volevo dire su wikipedia!

lennyus ha scritto:
E allora perché mai nessuno ha detto che il periodo orbitale dei pianeti si potesse calcolare anche con la formula di Galileo?

Te lo dico io: perché nessuno se n'è mai accorto, semplice.

Ma io che colpa ne ho se sono stato il primo?

La scoperta è questa, anzi ti dirò di più: c'è anche una seconda scoperta, ossia che il periodo del pendolo può calcolarsi anche con la formula di Newton, il che dimostra che i due fenomeni sono assolutamente identici.

Lo so che è difficile ammettere che un avvocato abbia scoperto ciò, ma prima o poi mi sarà riconosciuto il giusto merito.


io non ho nessuna difficoltà, anzi sarei felicissimo se tu avessi fatto davvero una grande scoperta.

per ora, onestamente non la vedo, ma potrei sbagliarmi.

tuttavia una cosa "fondamentale" da fare (se posso permettermi di darti un consiglio), secondo me, sarebbe realizzare un disegnino con un pianeta e il sole (tipo quello che ho fatto sopra), disegnarci su le forze che agiscono sul pianeta e scrivere l'equazione del moto dello stesso, e dimostrare che (in maniera ovviamente innovativa) è necessaria la forza repulsiva.
finchè questo non sarà fatto è difficile che la teoria possa essere presa in considerazione, perchè il moto dei pianeti, "la velocità" dei satelliti, il fatto che non cadano nel sole e che la loro velocità non sia costante, è molto ben spiegato dalla legge di gravitazione universale che prevede una sola forza attrattiva e non è difficile dimostrare che una forza repulsiva uguale e contraria porterebbe alla "fuga" del pianeta (o del satellite).

Senza polemizzare, visto che parliamo di scienze e non di calcio o politica, prova a fare qualche calcolo sul moto del pianeta soggetto a forze diverse da quella universalmente accetata e se davvero le tue ipotesi sono giuste, come ti ho già detto, non demolisci solo Einstein ma in un solo colpo getti una luce diversa anche sulla meccanica classica di Newton!

p.s.:
Cita:
La scoperta è questa, anzi ti dirò di più: c'è anche una seconda scoperta, ossia che il periodo del pendolo può calcolarsi anche con la formula di Newton, il che dimostra che i due fenomeni sono assolutamente identici.


beh almeno su questo ammetterai che un piccolo merito ce l'ho pure io, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Comunque interessante, è come spiegare una cosa con parole proprie...
Da qualche parte una volta lessi che la terra ha una sua carica elettrica (debole)... e gli altri corpi? Potrebbe essere questa una forza repulsiva da aggiungere? A parte le manine del grande orologiaio, naturalmente invisibili. Per il sole ci sarebbe anche il vento solare (comete)...
Vorrei tanto che un giorno spuntasse uno che dimostri la possibilità di viaggiare nel tempo, all'indietro ovviamente, ne ho un certo bisogno... :)
P.S. Come si evince da sopra, non sono ingegnere nè fisico.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tuvok scusa ma non basta che al sistema solare si applica la legge del periodo del pendolo di Galileo per dimostrare che è un pendolo?

Non basta, oltre a questo, notare che il pianeta, come il pendolo, si muove di moto accelerato e decelerato non uniforme, per dimostrare che è un pendolo?

In particolare i due fenomeni sono perfettamente sovrapponibili, perché, guarda un po' la casualità, accelerano entrambi quando si muovono verso l'attrattore, e decelerano entrambi quando si allontanano dall'attrattore.

Non basta che il moto del pendolo è potenzialmente eterno, come è eterno quello dei pianeti?

Le formule di Newton sono esclusivamente predittive, cioè servino a calcolare l'orbita per prevederla, ma non per spiegare il fenomeno e le cause del moto perpetuo.

Per spiegare l'eternità del moto serve la mia teoria, perché è l'unica che spiega in modo intellettualmente soddisfacente, a parer mio, perché i pianeti non si allontanano dal Sole, nè collidono con esso.

tuvok ha scritto:
La scoperta è questa, anzi ti dirò di
più: c'è anche una seconda scoperta, ossia che il periodo del pendolo può calcolarsi anche con la formula di Newton, il che dimostra che i due fenomeni sono assolutamente identici.


beh almeno su questo ammetterai che un piccolo merito ce l'ho pure io, no? :D[/quote]

Si questo lo ammetto. Sei stato tu che mi hai fatto notare che dalla formula di Newton deriva quella di Galileo.

È un po' come le tre leggi di Keplero, che sono state dimostrate matematicamente da Newton.

Io ho scoperto la legge, tu l'hai dimostrata matematicamente, ma la legge è mia, come le tre leggi di Keplero soni e restano di Keplero. :-)

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010