Devo essere onesto, ero molto curioso di leggere la spiegazione di lennius.
Come ho detto mi aspettavo una nuova teoria (magari ingenua, magari strampalata, magari geniale...) che spiegasse la struttura del cosmo.
E perciò non ho molto apprezzato frecciatine e derisioni che gli sono state rivolte, il progresso scientifico è avvenuto spesso grazie a menti geniali che non si sono accontentate delle spiegazioni convenzionali ed hanno cercato di andare oltre (certo, sottinteso il fatto che avevano studiato ed erano completamente padroni di tali speigazioni! la critica da fare a lennius forse è proprio questa!).
Tuttavia, ripeto, ero curioso di conoscere le nuove idee.
In realtà non si è andati oltre Newton, e cerco di spiegare a lennius il perchè.
Mettiamo che la meccanica newtoniana sia "perfetta" e non ci sia bisogno di correzioni reliativistiche, Newton ci spiega il moto dei pianeti in base semplicemente alla sua legge di gravitazione universale, a chi gli chiede il perchè dell'esistenza di quella legge lui risponde (più o meno

) "boh? non lo so, di sicuro c'è un motivo legato alla massa del sole e dei pianeti, ma qual è non lo so".
lennius "arriva" alle stesse leggi a cui è arrivato Newton e dice che oltre alla forza di attrazione il sole esercita anche una azione di repulsione (aggiungo io, di cui non c'è bisogno per spiegare il moto dei pianeti, ma lasciamo perdere), a chi gli chiede i motivi risponde (se ho ben capito): "boh, non lo so, però c'è e i miei calcoli lo dimostrano".
Il povero Einstein cosa c'entra allora? Lui aveva il problema che la sua relatività ristretta andava in contrasto con la teoria di Newton (e lo stesso lennius, probabilmente, non si accorge che quando dice che la velocità della luce si può sommare ma ha un valore massimo cade nella stessa contraddizione!), infatti secondo la meccanica classica la forza di gravitazione di propaga istantanteamente (quindi a velocià maggiore di c!) e Einstein perse le notti a cercare di trovare un meccanismo che risolvesse questa incompatibilità! E la deformazione dello spazio risponde proprio alla domanda a cui non hanno saputo rispondere ne' NEwton ne' lennius!
E ancora oggi (purtroppo non studio più la fisica da qualche anno e magari nel frattempo il problema è risolto, ma non credo sarebbe passato in sordina

) la gravitazione resta in un certo senso "misteriosa", almeno a livello microscopico spinto e non si riesce ad ingabbiarla insieme alle altre tre forze fondamentali in una teoria unica!
Le stringhe ci provano, con qualche difficoltà, ma non ci riescono del tutto.
Sarebbe stato bello (quanto improbabile) che ci fosse riuscito lennius sulle pagine di un forum
