1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandina tecnica...
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Nel tentativo di farmi un minimo di cultura sulle tipologie delle ottiche sono approdato su un link di <photallica>

http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm

...guardando lo schema costruttivo dello Schmidt-Cassegrain fondamentalmente non mi pare tanto dissimile dal Maktsukov-Cassegrain se non che il primo dispone della lastra correttrice asferica mentre il secondo del menisco correttore sferico... proprio di questi due componenti volevo chiedere lumi, cioè come si comportanto ed influenzano la visione ottica.
Dalle spiegazioni date nel link entrambi fanno la stessa cosa cioè di introdurre un'aberrazione sferica di segno opposto, ...quindi la differenza dove stà se fanno la stessa cosa... ?! :?:
(scusate la domanda forse banale ma da non tecnico volevo cercare di capire :oops: )

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh per risponderti in maniera "non tecnica" è come dire che:
(2+2) x 2 = 8
ma anche
(3+1) x 2 = 8
ovvero sono due configurazioni ottiche molto simili, diciamo che si arriva allo stesso risultato percorrendo strade un po' diverse.
Nella pratica i Mak, almeno i commerciali, non superano mai certi diametri probabilmente perchè sopra un certo diametro (8") è più facile ed economico produrre uno S-C che un Mak-C.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, fanno "quasi" la stessa cosa. Cioè, è vero per entrambi che i raggi luminosi entrano attraverso la lastra o il menisco, poi vengono riflessi sul primario, poi vengono riflessi sul secondario e infine arrivano nell'oculare.

Però ci sono differenze costruttive che portano ad avere risultati differenti.

Ad esempio, il menisco nei mak è un bel vetrone molto spesso, più spesso della lastra negli SC. Questo comporta un maggior peso dello strumento a parità di apertura e anche un tempo di acclimatamento più lungo (i mak russi sono tutti dotati di parecchie ventole).

Poi, a differenza della lastra negli sc, il menisco contribuisce a modificare il fuoco del sistema complessivo (almeno così credo di aver capito, qualcuno può confermare?), mentre la lastra corregge solo le aberrazioni senza modificare il fuoco.
Questo porta ad avere nel mak, grazie al modo in cui i raggi luminosi vengono deviati dal menisco sul primario, un secondario PIU' PICCOLO a parità di apertura, rispetto agli SC, e quindi un'OSTRUZIONE inferiore.
Questo significa maggior contrasto e migliore resa nell'alta risoluzione.
D'altra parte, è molto costoso realizzare lenti a menisco di grandi dimensioni, per cui oltre una certa dimensione troviamo solo SC abbordabili economicamente.

Ho detto ca**ate?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra cosa che non avevo considerato prima:

è vero che in entrambi le lastra/menisco frontale serve a correggere le aberrazini introducendo un'aberrazione sferica di segno opposto a quella generata dallo specchio primario; però mentre la lastra di schmidt riesce a correggere bene ma non perfettamente l'aberrazione sferica, il menisco corregge molto meglio. Questo significa che ad esempio l'immagine di una stella lontana dall'asse ottico viene portata sul fuoco in maniera precisa nel mak, mentre nello SC resta leggermente "sfuocata".
Quindi il mak produce immagini di stelle più puntiformi rispetto agli SC.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
bleo ha scritto:

Beh per risponderti in maniera "non tecnica" ...
bleo


sbab ha scritto:


Beh, fanno "quasi" la stessa cosa ... D'altra parte, è molto costoso realizzare lenti a menisco di grandi dimensioni, per cui oltre una certa dimensione troviamo solo SC abbordabili economicamente.


Altra cosa che non avevo considerato ... Quindi il mak produce immagini di stelle più puntiformi rispetto agli SC.

Sbab


Grazie ragazzi state contribuendo a chiarirmi un po' le idee

:wink:

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina tecnica...
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dalle spiegazioni date nel link entrambi fanno la stessa cosa cioè di introdurre un'aberrazione sferica di segno opposto, ...quindi la differenza dove stà se fanno la stessa cosa... ?

Se un ipotetco produttore producesse un SCT e un Mak-Cass con i medesimi parametri (non solo diametro e focale equivalente ma anche con le stesse focali primarie, fattori di moltiplicazione del secondario, ostruzione e stessa accuratezza di lavorazione) sarebbe veramente DIFFICILE cogliere differenze sostanziali fra uno e l'altro...
Il problema è che quei tombinari di Celestron/Meade si sono fissati con il primario aperto a f/1.95 che è particolarmente carogna da correggere; se ci fai caso nessun mak commerciale è più forzato di f/2.5, la cosa è solo un vantaggio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina tecnica...
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
photallica ha scritto:
> Dalle spiegazioni date nel link entrambi fanno la stessa cosa ... Il problema è che quei tombinari ( :D LOL )



Grazie Roberto... potresti spiegarmi meglio questa parte ?!?

" ...si sono fissati con il primario aperto a f/1.95 che è particolarmente carogna da correggere; se ci fai caso nessun mak commerciale è più forzato di f/2.5, la cosa è solo un vantaggio... "

ri..azzie :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà come mai il miglior SC in circolazione è il C9 1/4 con specchio a f/2,5?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
:?: ...ehm anime pie, mi chiarite questa parte... plz ?!? :wink:


<...Chissà come mai il miglior SC in circolazione è il C9 1/4 con specchio a f/2,5?...>

< ...si sono fissati con il primario aperto a f/1.95 che è particolarmente carogna da correggere; se ci fai caso nessun mak commerciale è più forzato di f/2.5, la cosa è solo un vantaggio... >

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ps. non volevo passare per maleducato... Ciao Renzo :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010