1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Però , ma non ci metterei la mano sul fuoco , nell esperimento chebho visto si parlava proprio di aver congelato un pacchetto di fotoni, come facevano non ricordo , mi pare in un condensato .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massa del fotone
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Come ha sottolineato "fabio_bocci", bisogna tenere conto degli aspetti quantistici che, anzi, sono dominanti. In ogni caso, se la luce è ferma, quale che sia il processo di rallentamento, non è un singolo fotone ad esser fermo. Certo, la velocità di gruppo della radiazione è ridotta a zero, o quasi, ma quella NON E' la velocità di un fotone. Un singolo fotone, tra l'emissione e il successivo assorbimento, viaggia alla solita velocità. Ma fa assai poca strada.
D'altra parte, se un singolo fotone, di una data energia (e dunque un dato impulso, essendo p = E/c nell'ipotesi che la massa sia nulla; la relazione va modificata nel modo solito nel caso in cui la massa non sia nulla), potesse rimanere fermo, ciò sarebbe in contrasto col fatto che posizione e impulso sono variabili coniugate, e quindi ciò colliderebbe con una delle basi della Meccanica Quantistica (la posizione e l'impulso sarebbero entrambi noti. In realtà, se una particella è ferma, nulla si può dire del suo impulso. Se l'impulso è noto, nulla si può dire della sua posizione. Come disse un fisico teorico: "scusate il ritardo, ma mentre guidavo la macchina ho guardato il tachimetro e, così, non sapevo più dov'ero!")
Un condensato non è un fotone!

In conclusione, non è possibile studiare il decadimento del fotone nel modo prospettato perché, quando viaggia tra un'emissione e un assorbimento, la sua velocità è, semplicemente, c.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010