1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
roberto_coleschi ha scritto:
... Newton 8" f/2.9, credits Waldemar Skorupa.

E' appunto l'autore anche della foto precedente.
Purtroppo ho inconvenienti di varia natura e non posso neppure tentare
(il cielo non sarebbe neanche male stasera ...)
Ahimè.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
Eccola nel campo con la celebre M51, LRGB 180s. x canale, Newton 8" f/2.9, credits Waldemar Skorupa.


Ah che bella!
Vedo che si vede sempre bene ed è molto verde quindi avrà sia gas che polvere. Speriamo che regga nell'avicinarsi al Sole anche se ho molti dubbi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche in video!


E foto:
http://spaceweathergallery.com/indiv_up ... _id=131129

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 19:04 
Bella ripresa, anzi suggestiva. A me sembra che si tratti di una chioma di ioni, più che di polveri. Cmq, solo a guardare la foto, beninteso, penso che non diventerà una cometa luminosa, anzi potrebbe restare quella che è, se non addirittura spegnersi già prima del peielio. Si tratta nientemeno che di una 19a magnitudine (per di più integrale!). A 1UA dal Sole, sulla Terra, un cubetto di ghiaccio (componente nucleare) fonde ed evapora rapidamente. Sulla cometa, il ghiaccio non ha nemmeno il tempo di fondere, sublima come la naftalina. Pertanto, la densità di particelle nella chioma sarà più elevata possibile, e di conseguenza la brillanza sarà notevole, ma solo se la chioma è ben alimentata. Cosa , questa che non mi sembra sussistere nella nostra beniamina. Quindi, bando alle sensazionali notizie dei diornalisti, niente "cometa di Natale".
Cmq, scarico quella ripeto bella immagine, e vedo di tirarci fuori qualche buona informazione. Se ottengo qualche risultato non mancherò di presentarlo.
Saluti a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 19:43 
Come promesso, ecco un profilo densitometrico della cometa, e una mappa di isodense. E' da notare che le isodense sono solo per 4 valori di densità. Tracciando più isodense, il contour, nel suo complesso diventa un pasticcio dove quelle del fondocielo e delle stelle si frammischiano e confondono quelle della chioma. In sintesi: la chioma non esiste, o quasi.


Allegati:
CometaProfiloPV.jpg
CometaProfiloPV.jpg [ 81.14 KiB | Osservato 1465 volte ]
CometaProfiloPV.jpg
CometaProfiloPV.jpg [ 81.14 KiB | Osservato 1465 volte ]
Isodense.jpg
Isodense.jpg [ 150.11 KiB | Osservato 1464 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Ciao Giovanni. :D
Scusami, chiedo lumi.
Hai ottenuto tu quei grafici?
Sono secondi di grado ["] (immagino).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 12:58 
Ciao, Ippogrifo
Si, fatti con MATLAB.

Nel grafico del profilo è così: in ascisse una unità= un pixel dell'immagine; in ordinate la brillanza di ogni pixel (unità arbitraria, non SI), cioè il Pixel Value.

Nel contour, ascissa e ordinata sono le coordinate del generico pixel. I PV delle isolinee non li ho riportati.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Capito, capito, Grazie !!! Pixel, non secondi d'arco. :thumbup: :wink: :D

Ultima domanda, (se vuoi rispondere).
Hai lavorato su un'immagine tua, realizzata da te?

Ciao Giovanni, grazie. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 13:26 
no, ho ritagliato la cometa dall'immagine della pagina precedente.
Ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010