1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: V1719 Cyg
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, nelle scorse notti ho ripreso questa stella variabile
con filtro V fotometrico per provare a misurarne la luminosità.
Si tratta della stella al centro dell'inquadratura:
Allegato:
V1719 Cyg.png
V1719 Cyg.png [ 868.23 KiB | Osservato 2045 volte ]


Nel giro di poche ore la variazione di luminosità è stata già ben rilevabile.
Allegato:
V1719 Cyg Curve.png
V1719 Cyg Curve.png [ 27.06 KiB | Osservato 2045 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero interessante! non mi intendo di fotometria ma mi interessano molto questi test alla portata di tutti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ripresa è sicuramente interessante!
Ma "alla portata di tutti" forse non proprio.
Bisognerebbe avere almeno un CCD con un sensore che abbia una risposta lineare. O sbaglio?

Ivo, ci dài qualche info in più sulla strumentazione usata? C'è di mezzo il tuo Intes Micro, mi pare di vedere dagli spikes di rifrazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Bisognerebbe avere almeno un CCD con un sensore che abbia una risposta lineare. O sbaglio?

Per rendersi conto della variazione di luminosità credo basti un sensore qualsiasi, in tempi eroici queste cose si facevano addirittura in visuale. Per misurare la magnitudide assoluta occorre senz'altro un sensore monocromatico e possibilmente un filtro V fotometrico. Se la risposta del sensore è lineare bene, in caso contrario bisogna aver cura di non far superare alla stella da misurare e a quelle di confonto la zona di linearità del proprio sensore (di solito tutti i sensori sono linari fino a circa il 50% della FWC).

davidem27 ha scritto:
Ivo, ci dài qualche info in più sulla strumentazione usata? C'è di mezzo il tuo Intes Micro, mi pare di vedere dagli spikes di rifrazione.

Si, la strumentazione è quella solita del Ghezz Observatory e le riprese sono state effettuate in automatico. Il telescopio è un Intes MK-69 da 150 mm di apertura ridotto a 737 mm di focale, la camera è una SBIG ST-8XME ed il filtro un V fotometrico Baader. La guida è fatta con una QHY5 montata su un telescopietto in parallelo, il tutto su SkyWatcher NEQ6.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bel lavoro. :clap: :clap: :clap:
E così ci spingi ad indagare sulle ragioni di quella rapida variabilità (periodica ... ) ... 8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che la parte di curiosità/ricerca astrofila non è stata completamente seppellita da photoshop, bene :D

Ivaldo Cervini ha scritto:
. La guida è fatta con una QHY5 montata su un telescopietto in parallelo, il tutto su SkyWatcher NEQ6.


Come osi chiamare il mio glorioso w.o.66 "telescopietto in parallelo" ? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Come osi chiamare il mio glorioso w.o.66 "telescopietto in parallelo" ? :mrgreen:

È che non mi ricordo mai come si chiama. So che è rosso e che l'ho rubato a te (come la camera di guida del resto).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inciuciomani.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ivaldo Cervini ha scritto:
Nel giro di poche ore la variazione di luminosità è stata già ben rilevabile.


E quindi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: V1719 Cyg
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Allegato:
evoluzione.jpg
evoluzione.jpg [ 88.5 KiB | Osservato 1947 volte ]

:wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010