1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bluvega ha scritto:
Perdonami Ras, tempo di non aver capito il tuo discorso sui Bias... se possono essere registrati indipendentemente dalla serata di lavoro creando quindi una libreria o meno.

Inoltre sui Flat sono condizionato probabilmente dalla mia esperienza con la reflex con la quale non faccio mai scatti superiori al secondo ma in genere mi tengo su 1/4-1/6 di secondo. Oltre saturo troppo... quindi mi chiedo col CCD che dovrebbe essere più sensibile non dovrei usare tempi addirittura minori? Considerando che la flat box è la medesima...
PS: la Moravian ha l'otturatore meccanico.


Si si lo puoi fare come per i dark. Solo, mio consigolio, dopo un anno falli di nuovo.
Per la flat box devi trovare il modo di attenuarla un bel pò (anche mettendoci davanti altri pannelli o un potenziometro per abbassare la quantita di luce).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A grandi linee penso di aver capito... ma sicuramente quando arriverà la CCD e comincerò a smanettarci avrò molti altri dubbi da risolvere!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno bluvega
io non ho una ccd ma mi ero informato dato che intendo a breve acquistarne una. A riguardo dei flat posso dirti che trovai un ottimo articolo sul blog di "astrofilo neofita" riguardante "quegli stramaledetti flat", in tale articolo enunciava una formulina per calcolare il giusto valore di adu in relazione alla ccd usata. quindi se hai tempo e voglia ti consiglio la lettura.
Ho letto che all inizio hai scritto che in un altra discussione avevate già trattato il tema ccd per poi scegliere la tua, dato che come detto vorrei acquistarne anche io uno mica puoi indicarmi dove trovo questo argomento?

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 16:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel post di Fabio Mortari non è proprio corretto, anche se arriva a un risultato che empiricamente funziona, ma per motivi differenti.

Si arriva a sostenere che il livello ADU corretto per i flat sia pari (FWC / Ron) / (FWC / 65536). Ma la FWC si elide in questa formula e rimane che il livello ADU si trova semplicemente dividendo 65536 per il rumore di lettura, quindi la FWC non entra in realtà mai nel conteggio.

Per i flat basta rientrare nel range di linearità del sensore e fare in modo che la campana dell'istogramma non sia tagliata nè a sinistra nè a destra (in realtà a destra non viene tagliata, ma si va oltre il range di linearità ad un certo punto).

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
buongiorno bluvega
io non ho una ccd ma mi ero informato dato che intendo a breve acquistarne una. A riguardo dei flat posso dirti che trovai un ottimo articolo sul blog di "astrofilo neofita" riguardante "quegli stramaledetti flat", in tale articolo enunciava una formulina per calcolare il giusto valore di adu in relazione alla ccd usata. quindi se hai tempo e voglia ti consiglio la lettura.
Ho letto che all inizio hai scritto che in un altra discussione avevate già trattato il tema ccd per poi scegliere la tua, dato che come detto vorrei acquistarne anche io uno mica puoi indicarmi dove trovo questo argomento?

Ciao Tommaso, ecco l'indirizzo della discussione: viewtopic.php?f=3&t=97380

Da quello che ho capito i flat si riprendono come con la reflex, si guarda semplicemente l'istogramma e il gioco è fatto. Se è così è semplicissimo!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sempre in tema, anche per la reflex vale il discorso di otturatore meccanico e quindi flat oltre il secondo? Perchè con la mia 6d già con 1/60 sec arrivo a metà del grafico.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nono l'otturatore della reflex è tutt'altra cosa, mai andato oltre il secondo... nemmeno usando il filtro IDAS. Fa fede sempre l'istogramma, almeno io faccio così e i flat hanno sempre funzionato a dovere!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era venuto il dubbio perchè quando si scatta, con la reflex, si sente il rumore dell'otturatore (credo..) che apre

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma usare un software tipo SequenceGenerator cui basta dare il valore ADU e tolleranza, e poi fa tutto lui?

Io con la H694 li faccio intorno ai 22k ADU :thumbup:

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su flat, dark e bias frame
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Nono l'otturatore della reflex è tutt'altra cosa, mai andato oltre il secondo... nemmeno usando il filtro IDAS. Fa fede sempre l'istogramma, almeno io faccio così e i flat hanno sempre funzionato a dovere!


Ecco, con la reflex è una cabala, se poi si ha l'insana idea di fare halpha... mai trovato combinazioni funzionali nella mia esperienza! :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010