Mille impegni, qualche sventura di troppo e un diluvio lungo una settimana mi hanno tenuta lontana dalle stelle, ieri finalmente il cielo!

Ho cominciato con un po' di improvvisazione soprattutto nel posizionare il telescopio, abbiamo tentato e portato a termine un'impresa mai vista! Portare sul balcone il C11 sollevandolo in blocco, senza smontare nessuna parte! Se non mi è sfuggito qualcosa tubo+montatura+3 contrappesi+treppiedi fanno 55kg, sono più di 25kg a testa.

E così dopo 5 minuti di stretching il mostro è stato sollevato e portato sul balcone est.
Dopo circa 3 ore con piatti lavati, cucina pulita e Silvia a dormire ho potuto riosservare il cielo che per l'occasione mi è sembrato più terso e nero del solito.

Ho incominciato con Urano che è poco attinente alla sezione del profondo cielo ma se avessi aspettato troppo mi sarebbe scappato al di là della grondaia e ciao!

Un bel dischetto color onice, tondo e definito ma anche spingendo l'ingrandimento non mi haa regalato nessun dettaglio. Solo una lieve sfumatura azzurra che partiva dal bordo sinistro, che con un po' d'immaginazione poteva somigliare a una banda ma la mano sul fuoco non ce la metterei proprio! Qualche minuto più tardi a S del pianeta mi è sembrato di scorgere qualcosa di piccolissimo e puntiforme come se fosse un satellite ma oggi ho controllato e i 5 satelliti principali sono oltre la 14a grandezza ed è possibile che ciò che ho visto sia stato il frutto della mia immaginazione.
Passiamo a M33 che vista attraverso il mio solito Hyperion 31 + CLS mi è piaciuta! Oltre al bulge luminoso e ben definito c'era una bel contorno di luminosità irregolare che occcupava gran parte del campo.
Meno soddisfacente M31, troppo grossa e sfumata per il poco campo del mio strumento.

Anche le Pleiadi sono molto estese ma con tutta qella marea di stelle da attraversare dolcemente ha il suo non so chè di entusiasmante anche senza avere un campo enorme.
Ammasso doppio del Perseo: ci ho dedicato un po' di tempo impiegato per spaziare fra i due centri che sono più densi del resto, decine e decine di stelle dai tantissimi colori. Molto Bello!
M35 l'ho già visto un po' di volte, è sempre bello ma mi soffermo poco, mi spengo verso M1 che ho osservato una sola volta e con condizioni del cielo meno buio e trasparente rispetto a oggi. A 200x con filtro UHC ha la forma di un cuore un po' allungato e la brillanza superficiale mi sembra disomogenea. Punto per la prima volta la galassia 6946 e devo subito cambiare oculare, il 13,8mm ingrandisce troppo e scelgo il flat19. Dopo qualche secondo si intuiscono i bracci ma per vederla meglio serve un cielo più scuro.
Prima di ritirarmi è doveroso spendere qualche minuto per la nebulosa di Orione che mi manca da tempo e la osservo avidamente anche se bassa e influenzata negativamente dalle luci della città.
Il rientro preferisco gestirlo in modo tradizionale smontando un pezzo alla volta, preferisco non rischiare!

Alla prossima volta, care stelle!
