1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ho dato un'occhiata :D
le due protuberanze in basso a destra sono davvero molto belle, specialmente quella ad arco.
incredibile come uno strumentino così piccolo (il lunt 35) possa consentire osservazioni così interessanti!
(p.s.: incredibile anche come cambi la "qualità" delle protuberanze tra bordo e centro del campo! :shock: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle le immagini H-alfa, io mi sono accontentato del gruppetto di macchie 2612, 2 macchione + 2 macchioline 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, le immagini non sono le mie, che non metterei in questo thread dedicato all'osservazione del Sole, sono tratte da questi link:
http://halpha.nso.edu/
https://sohowww.nascom.nasa.gov/data/sy ... s_1024.jpg
Le ho messe perchè così si capisce meglio a cosa ci si riferisce. Non ho riportato i link ma le foto in quanto questi cambiano in continuazione e dopo poche ore non si capirebbe più a cosa ci si riferisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ho appena riosservato (in mezzo ad una brutta nuvolaglia), quella prouberanza ad arco si è "aperta" ed ora è un lunghissimo e sottile raggio che sembra staccarsi dal sole!
sarebbe stato davvero bello averne potuto seguire la trasformazione!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscito ad osservare anche io ieri pomeriggio (finalmente), oltre le due protuberanze di cui si è già detto, mi sono piaciuti i vari filamenti sul disco i due abbastanza marcati vicino al bordo nel quadrante nord-est e i due "sfilacciati" piu centrali, molto brillante l'attività magnetica nei dintorni della 2612 e anche verso il bordo ovest c'è una piccola area di attività magnetica dove in luce bianca sono visibili un piccolo gruppetto di pori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
un filmatino rubato in mezzo alle nuvole (e non vi dico come ho fissato la camera al lunt :oops: )

Allegato:
sun_112124_g5_b3_ap253.jpg
sun_112124_g5_b3_ap253.jpg [ 129.83 KiB | Osservato 3487 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra venuta molto bene. Magari mi fossero venute così le immagini con la mia. Vado ancora appena fuori tema per dire che pensavo di prendere una Altair-Astro GP 130M. Ho visto che ha una buona risposta in H-alfa. Mi piacerebbe almeno riuscire a prendere qualche immagine come documentazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ero fuori e non ho potuto osservare il Sole. Stamani dopo un poco di nebbia mattutina si è rasserenato. Il seeing però è allucinante. In luce bianca si vede che ci sono delle macchie (le 2612), ma non molto di più, non si distingue neppure la parte di penombra, l'immagine è totalmente come sfocata. Il bordo solare sembra nuotare. In H-alfa uso un ingrandimento più basso, e in H-alfa normalmente si vede poco meglio. In basso a destra una protuberanza un poco dentellata ed a sinistra verso il centro un'altra piccola al limite del visibile. Diversi filamenti, uno che forma una discreta "macchia". Ben visibili almeno due zone facolari, una in corrispondenza della macchia visibile in luce bianca, la macchia si bede bene anche in H-alfa. L'altra zona facolare, a destra della prima (quindi a sinistra nella realtà) non corrisponde a zone dove si vedano macchie. Vedo che l'immagine in luce bianca del SDO riporta le piccole macchie 2613, ma il seeing era così cattivo che proprio non le ho viste! Ora si sta velando, se nel pomeriggio fosse sereno riprovo per vedere se il seeing fosse diventato migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato ho ricominciato a osservare dopo secoli di oblìo... :obs: le macchie 2612 , intraviste in mezzo alle nuvole :cloud: erano bellissime al mio fido Orion 100ED con il prisma di Herschel e il Continuum a 150x, molto bella anche la granulazione della superficie, purtroppo dovendo cercare dei varchi tra le nubi non ho potuto mettere in campo una equatoriale nè la binoculare, ma la nostra Stella mi ha di nuovo catturato con la sua bellezza e grandiosità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato il seeing diurno era piuttosto buono ed il Sole si poteva osservare molto bene, le macchie, anche se certo non grandi, si vedevano molto nitide e nei più minuti particolari. Stamani invece il seeing era uno dei peggiori mai visti ed anche a bassi ingrandimenti si osservava molto male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010