1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
Ho buttato via due bellissime serate a causa d in grosso problema che nel mio piccolo non riesco a risolvere: ho montato sulla mia heq5 pro il teleobiettivo canon 70-200 con la reflex al posto del telescopio perché avevo intenzione di fare un grande campo. Il sistema di guida è sempre il solito cioè rifrattore 70/500 con moravian g1-0300. Lo stazionamento è il solito di sempre dato che ho una postazione fissa, ho oso dovuto riequilibrare i pesi dato che questo nuovo set è più leggero del solito.
In poche parole è successo che la guida su phd2 era veramente ottima e le foto fatte a 135mm mosse!!! Ho dato la colpa al software e così ho provato con maxim dl, lo uso poco e non so bene che parametri è meglio usare ma la foto era mossa anche con maxim. Allora ho attribuito al colpa al cavo st4, così ho cambiato del tutto la ccd di guida usando una qhy5 col suo cavetto st4, riprovo con phd2 e la cosa non cambia, guida più che buona e foto mossa!!!!! :?: :?: :?:
Come detto lo stazionamento non è cambiato, flessioni non c erano col telescopio ed escludo che ci siano ora con un obiettivo più leggero, sto iniziando ad avere paura che sia la montatura ad essere impazzita....
Sapete aiutarmi???

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso, la causa del mosso sulle foto quando la guida viene eseguita ad hoc potrebbe dipendere da diversi e molteplici fattori, ma escluderei a priori che possa dipendere dal software di gestione, a meno di errate ed eclatanti configurazioni, o da un cavo! Quasi sempre le cause sono da ricercare, escludendo a priori problemi di natura meccanica sulla montatura, tra flessioni o movimenti tra i due strumenti, quali quello di guida e quello che riprendeva. Pertanto e per prima cosa dovresti analizzare con attenzione il fissaggio dei due strumenti alla montatura, eventuali giochi tra lenti, specchi e fuocheggiatori e tutti gli eventuali raccordi presenti sui rispettivi cammini ottici.
La natura delle flessioni è sempre infima e subdola che per risolverla richiede tempo e prove continue condite da buone dosi di pazienza, attenzione ed un minimo di esperienza.
Per aiutarti a capire meglio il problema dovresti postare qualche foto del setup e le foto dove hai avuto il mosso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 28 novembre 2016, 8:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
I singoli scatti sono mossi? Com'è fissata la reflex?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai usato una reflex col suo obbiettivo fai attenzione ad una cosa. Normalmente i sistemi per bloccare le macchine fotografiche sul cavalletto sono del tutto inadeguati alla foto astronomica. Quindi si deve ricorrere ad un sistema di bloccaggio molto più solido e rigido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto eri lontano dal polo nello scatto?
Come già detto in privato alcuni scrivono in altri lidi di procedere all'allineamento con 2 stelle invece che 3.
Avevo il tuo stesso problema e dovrei provare l'ultima spiaggia. In più leggi questo link.

http://www.deepspace.it/index2.php?opti ... 0326360887

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungerei che se il il 70-200 è di tipo stabilizzato (IS) gli elementi stabilizzatori potrebbero introdurre movimenti lungo il percorso ottico!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo fotografavo sull'Auriga.
AstroManu l'obbiettivo è di quelli stabilizzati ma la stabilizzazione era spenta proprio per evitare quello che tu dici.
Cristiano si i singoli scatti sono mossi, appena posso metterò una foto di un singolo frame per farvi vedere.
Danilo sinceramente le flessioni le avevo escluse a priori, col teleswcopio che è molto più peso non ho mai avuto problemi ed ho quindi pensato di non averne con il teleobiettivo che è più leggero, i fissaggi mi sembrano ben solidi e quando ho provato a muovere il tutto per controllare meglio mi è sembrato ben solidale con il sistema di guida. come dice Fabio posso avere un unico dubbio sull anello con cui ho collegato l obbiettivo al telescopio guida.
A breve vi metto una foto del set per farvi capire meglio. comunque ho il telescopio guida fissato con la sua barra grazie ai due classici anelli e montato sulla HEQ5, sopra il tele guida ho una seconda barra su cui è avviatato l'anello che tiene il teleobiettivo.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metto in allegato un ingrandimento al 100% di una foto riguardante la porzione centrale del frame. è una foto da 15 minuti fatta a 135mm. in tutte le foto il mosso ha la stessa direzione e il campo inquadrata tra una foto e l altra si sposta, di pochissimo ma al 100% è percepibile tale spostamento. Durante la guida applico il dither nella pausa tra una foto e l altra, la stella guida è sicuramente interna al campo inquadrato.


Allegati:
LIGHT_900s_20161127-20h52m40s876msd.jpg
LIGHT_900s_20161127-20h52m40s876msd.jpg [ 251.23 KiB | Osservato 2125 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti una foto del setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A me sembra uno scatto non guidato. Le stelle si muovono a zigzag .
La calibrazione PhD l'ha fatta tutta senza messaggi di errore?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010