1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho rispolverato il Newton da 8" f/5 e la CCD colore per cercare di riprenderla: dal mio sito ce la dovrei fare abbastanza bene, (a patto di riuscire a centrarla), ma per ora solo umidità e nebbia, e per i prossimi giorni non è previsto niente di buono... :(

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ho riguardato attentamente le foto di stanotte fino a vedere i pixel uno per uno ...
niente da fare; nel punto indicato da stellarium non c'è la minima traccia.
Chissà come fanno quelli che la vedono in visuale ...
Avranno cieli migliori del mio.
(Il filtro anti-IL lo uso anch'io ma probabilmente non basta).
:shifty: :D
Previsioni negative: stasera nebbia, domani nuvolo, dopodomani pioggia*.
(Luna Nuova, certo ... :lol: ovvio)
:D :D :D

*Per dovere di cronaca le nuove previsioni aggiornate sono migliori.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ippo è solo il pessimo cielo che hai.
Guarda questa immagine è stata fatta con un 20cm ed è UN SOLO frames anche se fatto con CCD.
https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/ ... e=58C02572

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho vista anche io, credo che sia difficile una stima della magnitudine, ma è davvero debole. E' vero che è stata ripresa praticamente attraverso la nebbia...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema e che per ora ha una bassa luminosità superficiale per via delle grandi dimensioni.
Come per le osservazioni visuali anche per le foto bisogna usare, in caso di comete diffuse ed estese, focali più corte e quando è possibile un F molto aperto (in visuale si usano ingrandidmenti bassi e con una PU molto elevato).
Inoltre è anche veloce e in questi giorni fà circa 5"/minuto! Ecco perchè meglio focali corte o che hanno una scala d'immagine tale che si possa fare esposizioni di almeno 1/2 minuti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ippo è solo il pessimo cielo che hai.
Guarda questa immagine è stata fatta con un 20cm ed è UN SOLO frames anche se fatto con CCD.


Occhio che sono 5 minuti di esposizione a f/2.9! :think: ..e immagino poi pure un po' di stretch.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ippo è solo il pessimo cielo che hai.
Guarda questa immagine è stata fatta con un 20cm ed è UN SOLO frames anche se fatto con CCD.


Occhio che sono 5 minuti di esposizione a f/2.9! :think: ..e immagino poi pure un po' di stretch.

... e poi chissà sotto che cielo !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroManu ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ippo è solo il pessimo cielo che hai.
Guarda questa immagine è stata fatta con un 20cm ed è UN SOLO frames anche se fatto con CCD.


Occhio che sono 5 minuti di esposizione a f/2.9! :think: ..e immagino poi pure un po' di stretch.


Si ma sempre una sola immagine è anche se 5 minuti a F/2.9. Tra l'altro si nota anche bene.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
5 minuti a f 2.9, immagine senz'altro moooolto più profonda della mia ..
comincio a capire ... :lol: :D

roberto_coleschi ha scritto:
L'ho vista anche io, credo che sia difficile una stima della magnitudine, ma è davvero debole. E' vero che è stata ripresa praticamente attraverso la nebbia...

M'intriga molto ... vista col Newton 200/1000? ... "ripresa"??? In altura?
(Perdona la curiosità, voglio cercare di calibrare le mie chances :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Questa è la foto linkata da Ras, la riporto:
Allegato:
Comet_u1.jpg
Comet_u1.jpg [ 172.33 KiB | Osservato 1325 volte ]

Allegato:
Comet_u1.jpg
Comet_u1.jpg [ 372.83 KiB | Osservato 1324 volte ]

Questa è la posizione indicata da stellarium alle ore 5 e 6 minuti del giorno 28-11-16 (oggi):
Allegato:
Stellarium.jpg
Stellarium.jpg [ 380.37 KiB | Osservato 1324 volte ]

Se le ore sono coincidenti ( :wtf: ) dovrebbe essere tutto ok.
Se non altro siamo sulla traiettoria giusta.
Il che è già qualcosa.
(Devo almeno essere sicuro che stellarium non sbagli la posizione :angel: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010